Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Pascal Simon ciclista francese, la storia
  • Storia

Pascal Simon ciclista francese, la storia

Redazione - Michele 27 Settembre 2021 4 min read
Pascal Simon

Pascal Simon

Pascal Simon ciclista francese vincitore del Tour de l’Avenir 1981 ed in maglia gialla al Tour de France 1983

Pascal Simon nasce a Mesnil-Saint-Loup il 27 settembre 1956 e si avvicina presto al ciclismo come fanno i fratelli Régis, Jérôme e François. Pascal nel 1974 conquista il titolo di campione nazionale francese nella categoria allievi. Simon si divide tra ciclismo su strada e ciclocross e, nel 1977 vince il prestigioso Cyclocross du Mingant e l’anno successivo, su strada, fa suo il Tour du Béarn, il Trophée Peugeot à Sedan e la generale del Circuit des Monts du Livradois.

Pascal Simon passa professionista nel ’79 con la Peugeot-Esso-Michelin conquistando la Ronde de Montauroux e ottenendo il sedicesimo posto alla Liegi-Bastogne-Liegi. L’anno successivo conquista la vittoria al Tour des Alpes-Maritimes et du Var davanti all’irlandese Sean Kelly, è quindicesimo alla Liegi e fa il suo esordio al Tour de France completando la corsa al 28esimo posto della generale ed al quarto della classifica riservata ai giovani.

Pascal Simon vince il Tour de l’Avenir 1981

Nel 1981 il francese è protagonista assoluto del Tour de l’Avenir vincendo l’undicesima tappa con arrivo a Morzine davanti a Serguei Morozov ed il giorno seguente nella cronoscalata di Avoriaz con 16 secondi di margine sul cecoslovacco Jiri Skoda. Simon conquista la vittoria della classifica generale con oltre sette minuti di vantaggio sul sovietico Sergej Suchoručenkov.

Pascal Simon terzo al Giro del Delfinato 1982

Nel 1982 Pascal Simon a marzo è terzo al Tour de Corse e tredicesimo alla Paris-Nice a luglio prende parte al Critérium du Dauphiné Libére vincendo la quarta tappa sul traguardo di Lione in in solitaria con 3’39” di vantaggio su Marino Lejarreta ed è terzo il giorno seguente a La Bastille  e quello dopo ancora a Voiron. Simon completa la corsa al terzo posto della generale dietro a Michel Laurent e Jean-René Bernaudeau. Al via del Tour de France è primo nella quindicesima tappa da Manosque a Orcières-Merlette con nove secondi di vantaggio su Pierre-Henri Mentheour completando la corsa al 20esimo posto della generale a 34 minuti abbondanti da Bernard Hinault.

In stagione, Simon conquista anche la tappa di Cali e quella di Cerito al Clasico RCN completando la corsa al quinto posto della classifica generale vinta da Lucho Herrera.

Nel 1983 a marzo il francese conquista la Boucles des Sospel e a luglio conquista la sesta tappa Gap-Carpentras con quasi tre minuti di margine su Thierry Claveyrolat completando la corsa al quarto posto della generale a 7’48” da Greg LeMond.

Pascal Simon in maglia gialla al Tour de France 1983

Al via del Tour de France Simon, nella decima tappa con arrivo a Bagnères-de-Luchon e le scalate all’Aubisque, Tourmalet, Aspin e Peyresourde, attacca sull’Aspon conquistando il di suo cognato, Robert Millar, e Pedro Delgado. Pascal Simon conquista la maglia gialla con 4 minuti e 22 secondi di vantaggio su Laurent Fignon e, in una Peugeot orfana di Bernard Hinault, può giocarsi le sue carte nella generale. Il giorno seguente, però, Simon è vittima di una brutta caduta in cui riporta la frattura della scapola sinistra.

Nei giorni seguenti Pascal stringe i denti ma nella cronometro di Puy-de-Dôme la vittoria va ad Angel Arroyo, Fignon è decimo ma recupera 3’22” a Simon che conserva la maglia gialla per 52 secondi ma nella diciassettesima tappa, tra La Tour-du-Pin e L’Alpe d’Huez è costretto al ritiro mentre veste ancora la maglia di leader della corsa.

L’anno seguente Pascal Simon a febbraio è terzo al Tour du Haut Var dietro a Éric Caritoux e Millar e a  marzo conquista la tappa di Capvern con oltre quattro minuti di vantaggio su Michel Laurent e la classifica generale del Tour Midi-Pyrénees. A maggio prende parte al Tour de Romandie ed è secondo nella tappa di Crans-Montana a 22″ da Millar completando la corsa al quarto posto assoluto a 52″ da Stephen Roche.

Pascal Simon quarto al Giro del Delfinato 1984

A giugno è al via del Critérium du Dauphiné Libére cogliendo il secondo posto nella tappa di Saint-Julien-en-Genevois dietro a Francisco Rodríguez completando la corsa al quarto posto della generale a 6’33” dal colombiano Martin Rodriguez.

Pascal Simon settimo al Tour de France 1984

Pascal Simon è al via della Grande Boucle cogliendo due sesti posti nelle tappe di montagna e collaborando con Robert Millar che lotta per la generale. A Parigi Millar è quarto è Simon è settimo a 21’17” da Fignon.

Nel 1985 è quinto di tappa al Tour de l’Aude ed è sesto nella generale del Tour du Haut Var a  7″ da Charly Mottet. L’anno successivo conquista il Tour du Haut Var davanti a Marc Madiot ed è quarto al Tour du Vaucluse ed alla Parigi-Nizza a 2’44” da Sean Kelly.

Nel 1987 Pascal Simon veste la maglia della Z e conquista il Tour du Vaucluse davanti al tedesco Uwe Ampler, è terzo al Critérium International dietro a Kelly e Roche e decimo al Giro del Delfinato. L’anno successivo passa alla Système U (poi Castorama) di Laurent Fignon sotto la guida di quella vecchia volpe di Cyrille Guimard vincendo la Chateauroux-Limoges 1990 anno in cui prende parte per la prima ed unica volta in carriera al Giro d’Italia. Nel 1991 corre la sua ultima stagione professionistica vincendo la tappa di Aubusson al Tour du Limousin.

Related posts:

  1. Pascal Lance ciclista francese, la storia
  2. Pascal Chanteur ciclista francese, la storia
  3. Pascal Lino ciclista francese, la storia
  4. Pascal Hervé ciclista francese
Tags: ex ciclisti Giro del Delfinato 1982 Pascal Simon Tour de France 1984 Tour de l'Avenir 1981

Continue Reading

Previous: Frankie Andreu ciclista americano
Next: Franco Cribiori ciclista e direttore sportivo

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata 2 min read
  • Prodotti

HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata

Redazione - Michele 8 Luglio 2025
Lorena Wiebes Wiebes, la legge della più forte 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Wiebes, la legge della più forte

Redazione - Michele 8 Luglio 2025
Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro   Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro   2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro  

Redazione - Michele 7 Luglio 2025
Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro

Redazione - Michele 6 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}