Fabian Cancellara ciclista svizzero, la storia

Fabian Cancellara (fonte Wikipedia)
Fabian Cancellara ciclista svizzero quattro volte Campione del Mondo a cronometro, due volte olimpionico e vincitore di molte classiche
Fabian Cancellara nasce a Wohlen bei Bern, nel Canton Berna in Svizzera, il 18 marzo 1981. Figlio di Donato, immigrato italiano proveniente dalla provincia di Potenza che si trasferisce nella Confederazione Elvetica a 18 anni.
Si avvicina al mondo dello sport giocando al pallone e scopre il ciclismo quando ha circa tredici anni utilizzando la bicicletta del padre. Nella categoria juniores compete anche nel ciclocross e su pista oltre che, chiaramente, su strada.
Cancellara Campione del Mondo juniores 1998 e 1999
Nel 1998 Cancellara conquista la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo juniors di Valkenburg nella prova a cronometro precedendo Torsten Hiekmann e Filippo Pozzato ed è 20esimo nella prova in linea. L’anno seguente lo svizzero conquista la Corsa della Pace Juniors, il titolo nazionale a cronometro e bissa la medaglia d’oro mondiale a cronometro a Verona quando precede di 42″ Ruslan Kaioumov.
Nel 2000 corre tra gli under23 con la maglia del G.S. MG Boy’s conquistando il titolo svizzero a cronometro davanti a Sandro Güttinger e si aggiudica la trentasettesima edizione del Gran Premio Palio del Recioto battendo in volata Franco Pellizotti. Al campionato del Mondo U23 di Plouay è secondo nella prova contro il tempo alle spalle di Evgenij Petrov.
Le sue qualità attirano l’attenzioni delle principali formazioni professionistiche e nel 2001, Fabian Cancellara passa pro con la Mapei-Quick Step dove può allenarsi con campioni di primissimo livello.
Al primo anno vince, nel mese di febbraio, l’International Tour of Rhodes davanti ad Aleksej Markov e Bradley Wiggins e a giugno è quarto alla Coppe dell Nazioni. Nel mese di settembre Fabian è secondo al GP Eddy Merckx, cronometro a coppie, con Michael Rogers ed al Campionato svizzero a cronometro alle spalle di Jean Nüttli.
L’anno seguente il bernese è conquista nuovamente l’International Tour of Rhodes, precedendo Patrik Sinkewitz, ed a marzo prende parte alla Grote Prijs Erik Breukink vincendo la cronometro di Bladel e conquistando il successo finale davanti a Bradley McGee. Dopo aver chiuso al sesto posto il Circuit des Mines, Cancellara vince il prologo al Giro dell’Austria indossando per tre giorni la maglia di leader della corsa.
Cancellara campione svizzero a cronometro 2002
Nel mese di agosto fa suo il Grand Prix Eddy Merckx in coppia con l’ungherese László Bodrogi ed a settembre conquista il titolo di campione nazionale svizzero a cronometro prendendosi la rivincita su Nüttli.
Nel 2003 il ciclista elvetico si trasferisce alla Fassa Bortolo e a aprile prende parte alla Tre giorni di La Panne completando la corsa all’ottavo posto. Al via del Giro di Romandia fa suo il prologo di Ginevra con 2″ di margine su Alexandre Moos indossando per un giorno la maglia di leader della corsa e conquistando la maglia a punti finale.
Al Giro del Belgio, nel mese di maggio, vince la cronometro di Mechele davanti a Rogers e a giugno fa suo il prologo del Giro di Svizzera precedendo lo spagnolo Óscar Pereiro ed indossando per un giorno la maglia di leader della corsa di casa. Nel mese di agosto Fabian prende parte al Giro dei Paesi Bassi dove completa la corsa al quarto posto della generale vinta da Vjačeslav Ekimov ed al primo nella classifica dei giovani.
A febbraio 2004 lo svizzero conquista il successo nella tappa di Al Wakra al Tour of Qatar precedendo Koos Moerenhout ed a marzo vince la tappa d’apertura della Setmana Catalana, sull’arrivo di Lloret de Mar, precedendo Erik Zabel e indossando per un giorno la maglia di leader della gara. Nello stesso mese è quarto a La Tre giorni di De Panne vinta da George Hincapie conquistando la maglia di miglior giovane.
L’11 aprile Fabian prende parte alla Parigi-Roubaix andando in fuga assieme a Magnus Bäckstedt, Tristan Hoffman e Roger Hammond e chiudendo la corsa al quarto posto. A maggio vince la cronometro di Bettembourg al Giro del Lussemburgo davanti ad Hiekmann.
Cancellara campione svizzero a cronometro 2004
Il 23 giugno il ciclista di Berna conquista a Pfaffnau il titolo nazionale contro il tempo precedendo di 38″ Fabian Jeker ed è ottavo nella prova su strada.
Fabian Cancellara in maglia gialla al Tour de France 2004
Il 3 luglio è al via del prologo della Grande Boucle dove fa registrare il miglior tempo nella prova di Liegi con 2″ di vantaggio sul texano Lance Armstrong indossando la maglia giallo per due giorni. Ad agosto prende parte ai Giochi Olimpici di Atene cogliendo il decimo posto nella cronometro vinta da Tyler Hamilton, poi squalificato.
A marzo del 2005, Cancellara prende parte alla Parigi-Nizza cogliendo il secondo posto nel prologo e vincendo la tappa di Montélimar davanti all’estone Jaan Kirsipuu e nello stesso mese conquista la vittoria nella cronometro di Instalaciones Würth alla Setmana-Catalana con 7″ di vantaggio su Tom Danielson.
Ad aprile “La locomotiva di Berna” è quarto alla Gand-Wevelgem vinta Nico Mattan ed ottavo Parigi-Roubaix in cui a trionfare è Tom Boonen. Al Giro del Lussemburgo vince la cronometro di Bettembourg completando la corsa al secondo posto dietro a László Bodrogi.
Cancellara campione svizzero a cronometro 2005
Il 24 giugno, per la terza volta consecutiva, Fabian fa suo il titolo svizzero a cronometro, lungo le strade di Cham, con oltre un minuto di vantaggio su Martin Elmiger. Al successivo Tour de France, Cancellara coglie il terzo posto nella tappa conclusiva di Parigi e a fine luglio è quarto alla HEW Cyclassics dietro a Pozzato, Paolini e Davis.
A settembre lo svizzero coglie il terzo posto Al Campionato del Mondo a cronometro di Madrid dietro a Michael Rogers e José Iván Gutiérrez.
L’anno seguente Fabian Cancellara passa al Team CSC diretto da Bjarne Riis con cui a marzo vince la cronometro di Servigliano alla Tirreno-Adriatico. A marzo è 25esimo alla Milano-Sanremo ed il mese seguente chiude al sesto posto sia il Giro delle Fiandre che la Gand-Wevelgem.
Fabian Cancellara vince la Parigi-Roubaix 2006
Il 9 aprile lo svizzero è al via dell’Inferno del Nord e a 20 chilometri dall’arrivo va all’attacco in solitaria. A otto chilometri dall’arrivo la corsa attraversa un passaggio a livello e Fabian riesce a passare mentre gli inseguitori vengono bloccati da un treno che, in ritardo, impedisce il transito.
Cancellara diventa il primo atleta svizzero a vincere la “classica delle classiche” mettendosi alle spalle Leif Hoste e Peter Van Petegem che vengono, però, squalificati per aver passato i binari a sbarre abbassate.
Cancellara campione svizzero a cronometro 2006
Al via della Volta Ciclista a Catalunya lo svizzero fa suo il prologo di Salou davanti a Vladimir Karpec indossando la maglia di leader per due giorni. Il 24 giugno Fabian fa suo il titolo nazionale a cronometro per la quarta volta consecutiva con 1’48” di margine su Simon Schärer.
Nel mese di agosto Fabian è primo nella tappa di Vejle e nella crono di Helsingør al Giro di Danimarca conquistando la vittoria nella classifica generale davanti all’australiani Stuart O’Grady.
Fabian Cancellara Campione del Mondo a cronometro 2006
Il 21 settembre “Spartacus” Cancellara è al via della rassegna iridata di Salisburgo e nella prova contro il tempo conquista la maglia di Campione de Mondo con 1’29” di margine sullo statunitense David Zabriskie. Sposato con Stefanie, il 30 ottobre 2006 diventa padre della sua prima figlia Giuliana.
Il 2007 a marzo Cancellara è secondo all’E3 Prijs Vlaanderen dietro a Tom Boonen ma nelle classiche del nord non riesce a confermare le aspettative.
Nel mese di maggio corre per la prima volta in carriera il Giro d’Italia ma anche qui non riesce a raccogliere soddisfazioni ed è costretto ad un ritiro anticipato.
Al via del Giro di Svizzera vince il prologo di Olten davanti a Daniele Bennati indossando la maglia di leader della corsa per tre giorni ed è poi primo nella cronometro di Berna precedendo Andreas Klöden completando la gara al secondo posto della classifica a punti.
Il 24 giugno fa suo ancora una volta il campionato nazionale a cronometro con due minuti di vantaggio su Simon Zahner ed il primo luglio è secondo nella prova su strada dietro a Beat Zberg.
Fabian Cancellara in maglia gialla al Tour de France 2007
Il 7 luglio l’elvetico è al via del Tour de France dove vince il prologo di Londra, ad una media oraria superiore ai 53 km/h con 13″ di margine su Andreas Klöden. Lo svizzero indossa la maglia gialla e nella terza tappa, con arrivo a Compiègne, allunga su di un tratto di pavé andando a cogliere la vittoria davanti a Zabel. Fabian resta in maglia gialla per sette giorni salvo poi cedere il primato a Linus Gerdemann. Cancellara è poi secondo a Montpellier alle spalle di Robert Hunter e settimo in quella di Parigi.
Fabian Cancellara Campione del Mondo a cronometro 2007
Il 27 settembre Spartacus è al via della rassegna iridata di Stoccarda e nella prova contro il tempo conquista, per il secondo anno consecutivo, la medaglia d’oro, davanti a László Bodrogi e Stef Clement, ad una media di 48.38 km/h.
A febbraio 2008 lo svizzero prende parte al Tour of California dove vince il prologo di Palo Alto davanti a Bradley Wiggins indossando la maglia di leader per due giorni e completando la corsa al quarto posto finale ad 1’18” da Levi Leipheimer.
L’8 marzo Cancellara conquista la vittoria nella Monte Paschi Eroica, battendo in una volata a due Alessandro Ballan sul traguardo di Piazza del Campo.
Cancellara vince la Tirreno-Adriatico 2008
Al via della Corsa dei Due Mari lo svizzero parte piano ma nella cronometro di Recanati conquista la vittoria con 22″ su Zabriski conquistando la maglia di leader della corsa
Fabian Cancellara vince la Milano-Sanremo 2008
Il 22 marzo è al via della classicissima di primavera e la CSC lavora sodo a favore dell’elvetico. A nove chilometri dall’arrivo è Alessandro Bertolini a tentare l’allungo ma sono Gilbert e Cancellara i primi a transitare sul Poggio. . A due chilometri lo svizzero affonda il colpo, nessuno resiste allo scatto di Fabian che va a conquistare la vittoria con 4″ di margine su Pozzato.
Il 13 aprile Spartacus tenta un nuovo assalto alla Parigi-Roubaix ma deve accontentarsi del secondo posto alle spalle del belga Tom Boonen.
A giugno Fabian vince il prologo del Giro di Lussemburgo davanti al francese Jimmy Engoulvent indossando la maglia di leader per due giorni. Nello stesso mese è poi al via del Giro di Svizzera dove fa sua la tappa di Lyss e quella di Berna conquistando la classifica a punti.
Il 24 giugno Cancellara si laurea nuovamente campione nazionale a cronometro, per la sesta volta consecutiva, davanti a Rubens Bertogliati. Al Tour de France lo svizzero è primo nella cronometro di Saint-Amand-Montrond.
Cancellara Campione olimpico a cronometro 2008
Il 9 agosto lo svizzero è al via dei Giochi Olimpici di Pechino completando al terzi posto la prova su strada dietro a Samuel Sánchez e Davide Rebellin, poi squalificato. Il 13 del mese conquista la medaglia d’oro olimpica nella prova contro il tempo con 33″ di margine sullo svedese Gustav Larsson.
Nel 2009 la formazione di Cancellara assume il naming di Team Saxo Bank e nella prima parte della stagione l’atleta elvetico fatica a trovare il colpo di pedale dei giorni migliori anche per via di una fastidiosa febbre apparsa durante il Giro di California in cui vince il prologo di Sacremento.
Successivamente è vittima di un problema alla spalla dovuta ad una caduta in allenamento.
Fabian Cancellara vince il Giro di Svizzera 2009
Fabian torna in forma al Giro di Svizzera dove vince subito il prologo di Ruggell davanti a Roman Kreuziger indossando la maglia oro di leader della corsa prima di lasciarla nella quarta tappa a Tadej Valjavec. Fabian è poi secondo a Serfaus e nella cronometro finale di Berna chiude primo davanti a Tony Martin conquistando la vittoria finale con oltre due minuti di margine sul tedesco.
Cancellara campione svizzero su strada 2009
Il 28 giugno Fabian Cancellara conquista per la prima volta in carriera il titolo di campione svizzero nella prova in linea precedendo Mathias Frank e Thomas Frei.
Fabian Cancellara in maglia gialla al Tour de France 2009
Il 4 luglio vince la cronometro d’apertura del Tour de France che si disputa lungo le strade del Principato di Monaco, precedendo Alberto Contador e Bradley Wiggins. La Locomotiva di Berna veste la maglia gialla conservandola per sei tappe diventando l’atleta svizzero ad indossare il segno del primato della Grande Boucle più a lungo.
Al via della Vuelta a España, conquista la vittoria nella cronometro sul circuito di Assen, percorrendo i 4,8 chilometri alla media di 54 km/h precedendo Tom Boonen andando ad indossare, per la prima volta in carriera, la maglia di leader della corsa iberica. Dopo aver perso la testa della corsa, vince la crono di Valencia riprendendosi, per un giorno, la maglia amarillo.
Fabian Cancellara Campione del Mondo a cronometro 2009
Il 24 settembre a Mendrisio, in Svizzera, fa sua la terza maglia iridata nella prova a cronometro precedendo Gustav Larsson di 1’27” e Tony Martin di 2’30”. Tre giorni dopo è tra i protagonista della prova in linea cercando più volta l’allungo ma chiudendo al quinto posto a 30″ da Cadel Evans.
A febbraio 2010, lo svizzero vince la classifica del Tour of Oman con 28″ di margine su Edvald Boasson Hagen.
Fabian Cancellara vince il Giro delle Fiandre 2010
Il 27 marzo Fabian vince l’E3 Prijs Vlaanderen precedendo di 3″ Boonen ed il 4 aprile prende parte al Giro delle Fiandre partendo all’attacco a circa 40 chilometri dal traguardo sul Muro di Grammont piegando la resistenza di Tom Boonen e tagliando l’arrivo con 1’14” sul belga.
Fabian Cancellara vince la Parigi-Roubaix 2010
Il 4 aprile lo svizzero è al via dell’Inferno del Nord con il ruolo di favorito dei pronostici. E’ Boonen ad attaccare con Cancellara che, nonostante una foratura, riesce a resistere al belga e, anzi, ad allungare in solitaria a 50 chilometri dall’arrivo andando a vincere per distacco con 2’05” di vantaggio su Thor Hushovd e Juan Antonio Flecha.
Attorno ai successi di Cancellara compaiono alcune ombre per alcuni video diffusi in rete in cui si allude all’uso di motori elettrici. L’UCI apre un’inchiesta ma lo svizzero non viene toccato da nessuna sanzione a dimostrazione della trasparenza delle sue vittorie.
Cancellara è poi al via del Giro di Svizzera dove vince il prologo di Lugano precedendo Kreuziger ed indossando per due giorni la maglia di leader della corsa salvo poi uscire dai giochi per il successo finale nella tappa di La Punt.
Cancellara in maglia gialla al Tour de France 2010
Al Tour de France il bernese vince il prologo di Rotterdam davanti a Tony Martin indossando per due giorni la maglia gialla. Nella tappa di Spa lo svizzero si rende protagonista di un gesto di Fair Play facendo rallentare il plotone per far rientrare Andy e Fränk Schleck, vittime di una caduta. La maglia gialla va Sylvain Chavanel a salire in testa alla classifica ma il giorno successivo è ancora Fabian a vestirsi di giallo conservando la testa della corsa per quattro giornate. A fine della Grande Boucle vince la cronometro di Pauillac.
Fabian Cancellara Campione del Mondo a cronometro 2010
Ad agosto è al via della Vuelta a España dove però non riesce ad ingranare ritirandosi anzitempo ed il 30 settembre è al via del Campionato del Mondo di Melbourne dove vince la medaglia d’oro nella prova a cronometro davanti a David Millar conquistando il quarto titolo iridato in cinque anni,
Nel 2011 Cancellara entra nel Team Leopard-Trek dei fratelli Schleck ed a febbraio è sesto al Tour of Oman ed a marzo è quinto alla Montepaschi Strade Bianche vinta da Philippe Gilbert e vince la cronometro di San Benedetto del Tronto alla Tirreno-Adriatico davanti a Lars Boom.
Il 19 marzo è secondo alla Milano-Sanremo battuto in volata dall’australiano Matthew Goss e sette giorni più tardi si consola col successo all’E3 Prijs Vlaanderen andando in fuga e tagliando l’arrivo con un minuto di vantaggio sul belga Jürgen Roelandts.
Il 3 aprile al Giro delle Fiandre l’elvetico deve arrendersi in volata a Nick Nuyens e Sylvain Chavanel e sette giorni dopo è secondo alla Parigi-Roubaix dietro Johan Vansummeren che lo precede di 19″.
Al Giro del Lussemburgo lo svizzero vince il prologo di Luxembourg-Ville ed al Giro di Svizzero fa suo il prologo di Lugano vestendo la maglia di gialla per un giorno e a fine corsa fa sua la crono conclusiva di Schaffhausen precedendo il tedesco Kloden
Dopo aver corso il Tour de France senza ottenere successi prende parte alla Vuelta dove resta a bocca asciutta. Ai campionati del mondo di Copenaghen è terzo nella prova a cronometro dietro a Tony Martin e Bradley Wiggins.
Cancellara vince la Strade Bianche 2012
Nel 2012 la Leopard-Trek cambia nome in RadioShack-Nissan e Cancellara il 3 marzo conquista la vittoria nelle Strade Bianche attaccando nel tratto in sterrato delle Tolfe, posto a 12 chilometri dall’arrivo, e lasciando sul posto Iglinskiy e Van Avermaet. Fabian taglia l’arrivo di Siena con 42″ su Iglinskiy e Oscar Gatto.
Al via della Tirreno-Adriatico è primo nella crono finale di San Benedetto del Tronto davanti a Bennati e poco giorni chiude la secondo posto la Milano-Sanremo preceduto da Simon Gerrans in una volata a tre.
Nelle classiche del nord è vittima di una doppia caduta alla E3 Harelbeke e alcuni problemi meccanici alla bicicletta gli impediscono di giocarsi le sue carte alla Gand-Wevelgem. Al Giro delle Fiandre cade e riporta la frattura della clavicola destra.
Cancellara campione svizzero a cronometro 2012
Il 20 giugno Spartacus torna a vincere il titolo nazionale contro il tempo precedendo di 1’54” Thomas Frei mentre nella prova su strada è terzo.
Cancellara in maglia gialla al Tour de France 2012
Al Tour de France vince il prologo di Liegi diventando il secondo corridore di sempre, dopo Bernard Hinault, ad indossare per cinque volte in carriera la maglia gialla nella tappa inaugurale della corsa transalpina. Fabian è leader della corsa per sette giornata prima di perdere la maglia nella frazione de La Planche Des Belles Filles. Il 12 luglio nasce la secondo genita Elina.
A fine luglio prende parte ai Giochi Olimpici di Londra e nella prova su strada è vittima di una caduta che lo mette fuori dai giochi anche per la successiva prova a cronometro, vinta da Bradley Wiggins, in cui è solamente settimo.
Nel 2013 a marzo è quarto posto la Strade Bianche e, dopo aver corso la Tirreno-Adriatico senza cogliere vittorie, è terzo alla Milano-Sanremo vinta da Gerald Ciolek. Pochi giorni dopo la classicissima vince, per la terza volta in quattro anni, la E3 Harelbeke davanti a Peter Sagan.
Cancellara vince il Giro delle Fiandre 2013
Il 31 marzo è al via del Giro delle Fiandre e, a quattordici chilometri dall’arrivo, va all’attacco sul muro del Paterberg togliendosi di ruota Sagan ed involandosi in solitaria verso il secondo successo in carriera nella classica del nord con 1’04” di margine sullo slovacco.
Fabian Cancellara vince la Parigi-Roubaix 2013
Al via dell’Inferno del Nord lo svizzero attacca al 23esimo chilometro di corsa portandosi dietro Stybar riportandosi sui fuggitivi Vandenbergh e Vanmarcke. Sono poi Cancellara e Vanmarcke a resistere in testa alla classica andando a giocarsi il successo in una volata a due. Nel velodromo è Spartacus a trionfare realizzando la sua seconda doppietta Fiandre-Roubaix.
Il 19 giugno Cancellara si laurea nuovamente campione elvetico a cronometro precedendo Martin Elmiger ed il 4 settembre il rossocrociato vince l’undicesima frazione della Vuelta a España, la cronometro individuale di Tarazona davanti a Martin.
A marzo 2014 il ciclista di Berna è alle Strade Bianche a 59″ da Michał Kwiatkowski e alla Tirreno-Adriatico è secondo nella cronometro di San Benedetto del Tronto alle spalle di Adriano Malori.
Il 23 marzo lo svizzero è secondo, per la quarta volta in carriera, alla Milano-Sanremo alle spalle del norvegese Alexander Kristoff. Al via dell’E3 Harelbeke è vittima di una caduta ma riesce comunque a cogliere un buon nono posto.
Fabian Cancellara vince il Giro delle Fiandre 2014
Il 6 aprile, Spartacus è al via del Giro delle Fiandre e, grazie ad un’azione esemplare sull’Oude Kwaremont, si riporta, assieme a Sep Vanmarcke, su Greg Van Avermaet e Stijn Vandenbergh che avevano in precedenza allungato. Nella volata a quattro è proprio Fabian a trionfare.
Il 13 aprile è al via della Parigi-Roubaix chiudendo la corsa al terzo posto alle spalle di Niki Terpstra, che attacca a 4 km dall’arrivo, e giunge all’arrivo in solitaria con 20″ su John Degenkolb e Spartacus.
A giugno, dopo aver corso il Giro di Svizzera, conquista il nono titolo di Campione svizzero svizzero a cronometro, precedendo Stefan Küng e Silvan Dillier. Al Tour de France l’elvetico è secondo nella tappa di Mulhouse ma è costretto al ritiro dalla corsa mentre alla Vuelta a España è terzo nella crono di Borja e nei successivo Mondiali di Ponferrada è solamente settimo nella prova contro il tempo,
A febbraio 2015 Cancellara vince la tappa di Al Bustan al Tour of Oman ed è poi al via della Tirreno-Adriatico dove coglie il secondo posto nella crono d’apertura di Lido di Camaiore alle spalle di Malori e vince quella di chiusura a San Benedetto del Tronto precedendo l’italiano. Alla Sanremo è settimo ma è poi vittima di una caduta all’E3 Harelbeke in cui riporta la frattura di due vertebre.
Tornato in gara al Giro di Svizzera è secondo nel prologo di Risch-Rotkreuz alle spalle dell’olandese Tom Dumoulin e terzo nella crono di Berna.
Cancellara in maglia gialla al Tour de France 2015
Al Tour de France il bernese è terzo nella cronometro di apertura di Utrecht dietro a Rohan Dennis e Tony Martin ed il giorno seguente, sull’arrivo di Neeltje Jans è terzo andando ad indossare per un giorno la maglia gialla. Fabian nella successiva tappa è coinvolto in una maxi caduta in cui si rompe nuovamente due costole.
Tornato il sella è al via della Vuelta ma i guai fisici lo costringono al ritiro nella terza tappa e lo costringono a saltare i mondiali di Richmond.
L’11 novembre 2015 Cancellara annuncia che al termine della stagione 2016 appenderà la bicicletta al chiodo. A gennaio vince il Trofeo Serra de Tramuntana, prova del Challenge de Mallorca, davanti a Kwiatkowski e Benoot e a febbraio vince la tappa a cronometro di Sagres alla Volta ao Algarve em Bicicleta precedendo di 5″ Tony Martin.
Fabian Cancellara vince la Strade Bianche 2016
Il 6 marzo lo svizzero conquista per la terza volta in carriera la Strade Bianche grazie ad un’azione di potenza sullo strappo via Santa Caterina che gli consente di trionfare davanti a Zdeněk Štybar e Gianluca Brambilla. Da quel momento il tratto sterrato di Monte Sante Marie prende il nome dello svizzero.
Alla Tirreno-Adriatico, nonostante qualche problema di salute, è primo nella crono di San Benedetto del Tronto davanti al francese Johan Le Bon salendo a quota sei vittorie di tappe alla Corsa dei due Mari.
Alla Sanremo non riesce a giocarsi le sue chance di vittoria a causa della caduta di Gaviria che lo costringe a rallentare e il 25 marzo è quarto all’E3 Harelbeke vinta da Kwiatkowski e due giorni dopo ancora quarto alla Gand-Wevelgem in cui a vincere è Sagan.
Il 3 aprile è al via del Giro delle Fiandre dove non riesce a resistere al ritmo di Peter Sagan e deve accontentarsi del secondo posto dietro allo slovacco contribuendo a generare una forte rivalità tra i due atleti.
Al via della Parigi-Roubaix è vittima di una caduta a 45 chilometri dal traguardo, nel settore di pavé di Mons-en-Pévèle arrivando comunque al traguardo in 40esima posizione.
Cancellara vince il decimo titolo svizzero a cronometro
Al Giro di Svizzera Fabian vince la tappa d’apertura a cronometro di Baar davanti a Jürgen Roelandts ed il 22 giugno, sul tracciato di Montigny, conquista per la decima volta in carriera il titolo di campione nazionale a cronometro con 1’20” di vantaggio su Reto Hollenstein.
Dopo aver corso il Tour senza brillare, prende parte ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro e, dopo aver preso parte alla prova in linea, Cancellara conquista la medaglia d’oro nella cronometro con 47″ di margine sull’olandese Tom Dumoulin e 1’02” sul britannico Chris Froome.
Il 12 novembre Fabian Cancellara saluta il ciclismo nell’evento “Ciao Fabian”, a lui dedicato, nel velodromo di Gand.