Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Faustino Rupérez vincitore della Vuelta a España 1980
  • Storia

Faustino Rupérez vincitore della Vuelta a España 1980

Redazione - Michele 20 Luglio 2022 4 min read
Faustino Rupérez

Faustino Rupérez

Faustino Rupérez forte scalatore spagnolo

Faustino Rupérez vincitore della Vuelta a España 1980 e protagonista in tutti i grandi giri

Faustino Rupérez Rincón nasce a San Esteban de Gormaz il 29 luglio 1956. Da dilettante ottiene ottimi risultati dimostrando doti di completezza che lo portano a ben figurare sia nelle gare di un giorno che in quelle a tappe. Nel 1977 conquista due frazioni e la classifica generale al  Cinturón Ciclista Internacional a Mallorca, mentre l’anno seguente ottiene un ottimo sesto posto al Tour de l’Avenir vinto dal sovietico Sergei Sukhoruchenkov.

Faustino Rupérez quarto alla Vuelta a España 1979

Le buone prestazioni nella categoria dilettanti consentono a Faustino Rupérez di passare professionista con i colori della Moliner-Vereco. Al primo anno tra “i grandi” è al via della Vuelta a Espana chiudendo addirittura quarto a 5’51” dal vincitore Joop Zoetemelk superato anche da da Galdós e Pollentier . Ai campionati nazionali spagnoli chiude secondo dietro a Isidro Juárez che risulta però positivo a un controllo antidoping consegnando di fatto il titolo a Rupérez.

Faustino Rupérez vince la Vuelta a España 1980

Alla Vuelta a España del 1980 arriva il più grande successo di Faustino coi colori della Zor. Il ciclismo spagnolo non sta vivendo un periodo particolarmente positivo: le ultime edizione della corsa di casa sono state vinte da ciclisti stranieri con gli spagnoli che devono accontentarsi dei gradini bassi del podio. Faustino vince la quinta tappa da Sant Quirze del Vallès a La Seu d’Urgell vestendo la maglia di leader della generale ai danni di Visentin. Rupérez bissa il successo nella settima frazione da Viella a Jaca riuscendo a portare la maglia di leader sino a Madrid chiudendo con un vantaggio di 2’15” su Pedro Torres e precedendo altri giovani promettenti come Claude Criquielion che chiude terzo, Sean Kelly quarto e Marino Lejarreta che completa la corsa al quinto posto.

Al Giro d’Italia 1980 chiude undicesimo in classifica generale e al quarto posto della classifica dei giovani vinta dallo svedese Tommy Prim.

Nel 1981 Rupérez è vittima di un incidente in corsa, che ne ostacola le performance costringendolo ad arrivare alla Vuelta a España a corto di preparazione. Stessa sfortunata sorte lo colpisce al Giro: una caduta lo costringe al ritiro nella 19esima tappa e ne mette a repentaglio la prosecuzione della carriera.

Nella seconda parte della stagione conquista la classifica generale della  Volta Ciclista a Catalunya precedendo Serge Demierre, Marino Lejarreta, Johan Van der Velde e Vicente Belda e la Vuelta a Burgos battendo Eulalio García.

Nel 1982 Faustino Rupérez chiude in quarta posizione alla Vuelta a Espana a 2’14” da Marino Lejarreta mentre al Giro completa la corsa in decima posizione a 14’57” da Hinault. Nell’edizione 1982 del Giro del Piemonte, trionfa davanti a Pascal Jules mettendo fine a una lunga siccità per ciclismo spagnolo nelle “classiche” che perdurava dal 1964.

Al Giro d’Italia 1983 chiude settimo a 8’24” da Beppe Saronni, in una edizione in cui solo quattro ciclisti hanno impiegato meno tempo di Rupérez nel percorso ma i bonus esagerati proposti dal regolamento (mezzo minuto per il vincitore di ogni tappa) gli impediscono di ottenere il quinto posto. Nello stesso anno vince il GP de Naquera e una tappa al Giro delle Asturie.

Nelle stagioni 1982 e 1983 ha raggiunto una “doppia Top-ten”: lo spagnolo si classifica nella top ten assoluta al Giro di Spagna e al Giro d’Italia nello stesso anno. Ai Campionati del mondo di ciclismo su strada 1983 ad Altenrhein, in Svizzera chiude quarto dietro al vincitore Greg LeMond, Adrie van der Poel e Stephen Roche. In quell’occasione è il grande animatore dell’evento assieme all’americano LeMond e non conquista la medaglia di bronzo per mezza ruota.

La firma di Alberto Fernández da parte di ZOR spinge Rupérez verso il ruolo di luogotenente tanto che nella stagione ’83, alla Settimana Catalana, pur avendo virtualmente vinto la corsa, dopo l’ultima salita rallenta per far indossare la maglia di leader al capitano.

A causa di vari problemi fisici, alla fine della stagione 1985, l’unica veramente deludente della sua carriera, Ruperez decise di attaccare la bicicletta al chiodo.

Rupérez ha accumulato un totale di 31 vittorie da professionista  senza contare su diversi trionfi minori, tra i quali vanno evidenziati vari riconoscimenti ottenuti in giri di una settimana, come quelli della montagna (Settimana Catalana del 79, Vuelta a Asturias dell’84, Vuelta a los Tres Cantos dell’85), o regolarità (Vuelta a Asturias de 83),

Dopo aver lasciato il ciclismo professionistico, diventa il direttore tecnico del gruppo sportivo KAS portando Sean Kelly alla vittoria del Giro di Spagna 1988 e diventando il primo a vincere la corsa iberica come ciclista e come direttore sportivo

Nel 1994 è entrato a far parte della Federazione spagnola di sport per ciechi, dove è direttore tecnico del ciclismo in tandem, prendendo parte alle Olimpiadi di Atlanta , Sydney e Atene.

Related posts:

  1. Alvaro Pino vincitore della Vuelta a España 1986
  2. Éric Caritoux ciclista vincitore della Vuelta a España 1984
  3. Vuelta a España: la preselezione della Movistar
  4. Marco Giovannetti vincitore della Vuelta 1990
Tags: ex ciclisti Faustino Rupérez Vuelta a España 1980

Continue Reading

Previous: Lino Carletto ciclista veneto, la storia
Next: Bruno Cornillet ciclista francese, la storia

Related Stories

tragedie del ciclismo- pixabay webandi Ciclismo: i ciclisti morti in corsa 4 min read
  • Storia

Ciclismo: i ciclisti morti in corsa

Redazione - Michele 17 Luglio 2025
Samuele Privitera Samuele Privitera ciclista ligure, la storia 2 min read
  • Storia

Samuele Privitera ciclista ligure, la storia

Redazione - Michele 17 Luglio 2025
Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025

Non perderti questi articoli

tragedie del ciclismo- pixabay webandi Ciclismo: i ciclisti morti in corsa 4 min read
  • Storia

Ciclismo: i ciclisti morti in corsa

Redazione - Michele 17 Luglio 2025
Samuele Privitera Samuele Privitera ciclista ligure, la storia 2 min read
  • Storia

Samuele Privitera ciclista ligure, la storia

Redazione - Michele 17 Luglio 2025
KOO Eyewear presenta NEBULA NEBULA, gli occhiali multisport creati da KOO  2 min read
  • Prodotti

NEBULA, gli occhiali multisport creati da KOO 

Redazione - Michele 17 Luglio 2025
FURION 3 ORACLE REDBULL RACING HJC Sports FURION 3 Oracle Red Bull Racing 2 min read
  • Prodotti

HJC Sports FURION 3 Oracle Red Bull Racing

Redazione - Michele 16 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}