Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Antonio Martín ciclista spagnolo, la storia
  • Storia

Antonio Martín ciclista spagnolo, la storia

Redazione - Michele 5 Dicembre 2023 3 min read
Antonio Martín

Antonio Martín

Antonio Martín ciclista spagnolo, maglia bianca al Tour de France 1993 e morto a 24 anni per un incidente in allenamento

Antonio Martín Velasco nasce a Madrid il 24 maggio 1970. Inizia la sua carriera sportiva nel 1983 presso la Scuola Ciclistica Torrelaguna. Nelle categorie giovanili è secondo al Campionato Spagnolo Juniores su strada nel 1988 alle spalle di David García  e, passato dilettante, vince il Trofeo Iberduero ed il Giro di Tarragona nel 1991.

Nel 1992 il madrileno passa professionista con la maglia della Amaya Seguros dimostrandosi sin dalle prime corse assolutamente competitivo. A marzo è secondo alla Vuelta a Murcia alle spalle del colombiano Álvaro Mejía e ad aprile è ottavo alla Vuelta a Aragon in cui a vincere è Lucho Herrera.

Antonio Martín ad agosto chiude all’ottavo posto la Vuelta a Galicia vinta dall’elvetico Fabian Jeker ed è sesto alla Vuelta a Castilla y Leon. A settembre il ciclista spagnolo prosegue nel suo eccellente stato di forma cogliendo il terzo posto alla Volta Ciclista a Catalunya dietro a due fenomeno come Miguel Indurain e Tony Rominger.

Nel 1993 Antonio Martín ad aprile è ottavo alla Volta ao Algarve vinta da Cássio Freitas e a giugno è secondo nella tappa di Aix-les-Bains al Giro del Delfinato superato dal polacco Cezary Zamana.

Antonio Martín maglia bianca al Tour de France 1993

Il Tour de France, sua prima e unica partecipazione a una grande corsa a tappe, lo vede recitare un ruolo di primo piano. Antonio Martín è nono nella quindicesima tappa con arrivo a Pal issandosi al dodicesimo posto della generale e nelle successi frazioni non perde terreno completando la corsa al dodicesimo posto della classifica generale a 29’51” da Indurain conquistando la maglia bianca simbolo della classifica dei giovani precedendo Oliverio Rincón e Richard Virenque.

Ad agosto Antonio chiude al terzo posto la Vuelta a Castilla y Leon alle spalle di Miguelon Indurain e di Abraham Olano e chiude al secondo posto la Clasica a los Puertos sempre alle spalle del fenomeno navarro. A settembre Martin continua a stupire con una eccellente vittoria di tappa sull’arrivo di Torá alla Volta Ciclista a Catalunya corsa in cui chiude al terzo posto della generale alle spalle di Mejía e Maurizio Fondriest.

Su Antonio si posano gli occhi della Banesto di Indurain diretta da José Miguel Echevarri che non vuole assolutamente lasciarsi sfuggire uno dei possibili eredi del navarro.

Antonio Martín Velasco muore in allenamento

L’11 febbraio del 1994 Antonio Martin Velasco si allena, assieme a Angel Luis Robledillo, in vista l’imminente avvio della stagione agonistica che, per lui, si aprirà con la Parigi-Nizza e proseguirà con Tour de France come spalla di Indurain.

Nei pressi di Reduena, quando i due stanno per rincasare e chiacchierano allegramente, arriva un camion-frigo. Angel è vicino al bordo della strada, Antonio è al suo fianco e viene travolto e muore sul colpo. La cronaca dice che il guidatore proverà il falsificare il tachigrafo del camion in quanto il mezzo, si scoprirà, viaggiava ad oltre 100 chilometri orari.

Related posts:

  1. Antonio Menéndez ciclista spagnolo, la storia
  2. Antonio Martos ciclista spagnolo, la storia
  3. Antonio Gelabert ciclista spagnolo, la storia
  4. José Antonio Momeñe ciclista spagnolo, la storia

Continue Reading

Previous: Thierry Bourguignon ciclista francese, la storia
Next: Jon Unzaga ciclista spagnolo, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

Repente NOVA 2.0 Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100% 1 min read
  • Prodotti

Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100%

Redazione - Michele 13 Giugno 2025
Enduro Bearings arriva in Italia Enduro Bearings arriva in Italia 2 min read
  • Prodotti

Enduro Bearings arriva in Italia

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
ION presenta GRDXKN® ION presenta GRDXKN® 2 min read
  • Prodotti

ION presenta GRDXKN®

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
Campagnolo Super Record 13 Campagnolo Super Record 13 1 min read
  • Prodotti

Campagnolo Super Record 13

Redazione - Michele 4 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}