Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Paolo Tiralongo ciclista siciliano, la storia
  • Storia

Paolo Tiralongo ciclista siciliano, la storia

Redazione - Michele 8 Luglio 2022 3 min read
Paolo Tiralongo

Paolo Tiralongo (fonte Wikipedia)

Paolo Tiralongo ciclista siciliano dalle doti di scalatore, ottimo gregario di grandi campioni in grado di cogliere anche soddisfazioni personali

Paolo Tiralongo nasce l’8 luglio 1977 ad Avola, in provincia di Siracusa. Si avvicina al ciclismo a soli sette anni prendendo parte e vincendo subito la sua prima corsa a Floridia e laureandosi campione regionale. Ha classe da vendere Paolino che tra giovanissimi ed esordienti conquista un bottino di oltre 70 vittorie, tra cui beni 5 titoli di campione provinciale e uno di campione regionale.

Tra gli allievi la musica non cambia: arrivano il titolo di campione provinciale, in nono posto al Campionato Italiani di categoria a Feltre, l’ottavo posto alla Coppa d’Oro, il nono al Piccolo Giro di Toscana e altri nove successi.

Paolo Tiralongo decide, all’età di sedici anni, di trasferirsi al nord, a Bergamo, per seguire il sogno di diventare un ciclista professionista. Le sue doti di brillante scalatore gli fanno conquistare, tra gli juniores, il G.P. Pettenasco sul lago d’Orta. La seconda stagione da Juniores conta sette vittorie tra cui il titolo di Campione provinciale bergamasco su strada e a cronometro,  una tappa al giro della Basilicata conquistando anche il secondo posto in classifica generale

Passato dilettante con la Casini-Vellutex, Tiralongo ottiene 14 vittorie personali, nel 1998 chiude in terza posizione il Giro d’Italia Baby alle spalle di Danilo Di Luca e Massimo Cigana, al Giro della Val d’Aosta 1998 è terzo dietro al rumeno Igor Pugaci ed a Leonardo Giordani mentre l’anno seguente chiude secondo alle spalle di Milan Kadlec. Sempre nel 1999 ottiene il terzo posto al Campionato Italiano dietro a Simone Fadini e Angelo Lopeboselli e viene convocato in nazionale per i Mondiali di Verona.

Paolo Tiralongo passa professionista nel 2000 con lo squadrone della Fassa Bortolo in cui si fa le ossa seguendo le orme dei tanti capitani di valore. Nel 2002 ottiene la vittoria nella cronosquadre del Giro del Mediterraneo e, nella stessa corsa, è secondo in una tappa e nella classifica generale alle spalle di Michele Bartoli.

Nel 2003 Paolo firma con la Panaria in cui trascorre tre stagioni senza cogliere alcun successo personale ma ottenendo diversi piazzamenti tra cui spicca il secondo posto nella tappa Montecatini-Faenza del Giro d’Italia 2003 staccato di un solo secondo dal norvegese Kurt Asle Arvesen.

Nel 2004 chiude secondo al Trofeo Melinda alle spalle di Davide Rebellin e al Brixia Tour è secondo in classifica a 17″ da Danilo Di Luca.

Paolo Tiralongo nono alla Vuelta a España 2009

Nel 2006 Tiralongo approda alla Lampre dedicandosi a lavori di gregariato a favore dell’amico Damiano Cunego e nel 2009 prende parte alla Vuelta a España da capitanorimanendo sempre con i big nelle tappe di montagna e cogliendo il nono posto nella tappa con arrivo all’Alto de Sierra Nevada a 2’31” da David Moncoutié entrando nella top10 della generale. Nella frazione di Segovia è settimo ed al termine della corsa chiude ottavo in classifica a 9’11” da Alejandro Valverde.

Paolo Tiralongo vince una tappa al Giro d’Italia 2011

Nel 2010 Paolo Tiralongo passa alla formazione kazaka Astana con cui nel maggio 2011 ottiene il primo, agognato, successo in carriera facendo sua, con un’azione solitaria nel finale, la diciannovesima tappa del Giro d’Italia 2011 con arrivo in salita a Macugnaga davanti al suo ex capitano Alberto Contador e a Vicenzo Nibali.

Paolo Tiralongo vince una tappa al Giro d’Italia 2012

Al Giro d’Italia 2012 arriva la seconda vittoria da professionista nella settima tappa con arrivo a Rocca di Cambio, primo arrivo in salita di quella “Corsa rosa”, precedendo in volata Michele Scarponi, staccando di 3 secondi Fränk Schleck e issandosi al secondo posto il classifica generale alle spalle di Ryder Hesjedal e davanti a Purito Rodriguez.

Nella stagione 2015 arriva la  vittoria sull’arrivo di Cles al Giro del Trentino davanti a David Arroyo mentre, poche settimane dopo, fa suo l’arrivo di San Giorgio del Sannio, dopo una lunga fuga, nella nona tappa del Giro d’Italia.

Paolo Tiralongo appende la bicicletta al chiodo al termine della stagione 2017 per diventare direttore sportivo.

Related posts:

  1. Paolo Tiralongo si ritira a fine stagione
  2. Antonino Catalano ciclista siciliano, la storia
  3. Maurizio De Pasquale ciclista siciliano, la storia
  4. Paolo Bailetti ciclista varesino, la storia
Tags: ex ciclisti Giro d'Italia 2003 Paolo Tiralongo

Continue Reading

Previous: Gérard Rué ciclista francese, la storia
Next: Bernard Van De Kerckhove ciclista belga, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

Albo d'Oro Critérium du Dauphiné Albo d’Oro Giro del Delfinato 3 min read
  • Uomini

Albo d’Oro Giro del Delfinato

Redazione - Michele 15 Giugno 2025
Matthias Schwarzbacher vince la prima tappa del Giro Next Gen Matthias Schwarzbacher vince al Giro Next Gen 2 min read
  • Giro d'Italia
  • Uomini

Matthias Schwarzbacher vince al Giro Next Gen

Redazione - Michele 15 Giugno 2025
Repente NOVA 2.0 Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100% 1 min read
  • Prodotti

Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100%

Redazione - Michele 13 Giugno 2025
Enduro Bearings arriva in Italia Enduro Bearings arriva in Italia 2 min read
  • Prodotti

Enduro Bearings arriva in Italia

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}