Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Paolo Rosola chi è “cavallo pazzo”
  • Storia

Paolo Rosola chi è “cavallo pazzo”

Redazione - Michele 25 Settembre 2020 4 min read
Paolo Rosola

Paolo Rosola

Paolo Rosola forte ciclista precursone della MTB

Paolo Rosola, la storia di “cavallo pazzo” forte velocista passato come precursore al mondo della MTB compagno di Paola Pezzo

Paolo Rosola nasce a Gussago, concittadino di Guido Bontempi e Piergiorgio Angeli, il 5 febbraio 1957 e fin dalle categorie giovanili affianca la ciclismo su strada quello su pista ed il ciclocross. E’ un atleta fautore della “multidisciplinarietà” ante litteram. Unica disciplina non praticata dal giovane Paolo è la mountain bike ma la passione per le ruote grasse scoppia in Europa nella seconda metà degli anni novanta, in Italia grazie alle performance di Paola Pezzo (di cui è stato allenatore e manager) ad Atlanta ’96 ma Rosola sarà un precursore di questa disciplina prendendo parte ai campionati del mondo 1991 di downhill.

Dopo una discreta trafila tra le categorie giovanili vive assieme a Guido Bontempi il passaggio nei dilettanti vestendo la maglia della Passerini Gomme del patron Carletto per poi approdare tra “i grandi” nel 1978 nell’Intercontinentale Assicurazioni con il direttore sportivo Franco Cribiori per passare l’anno seguente a difendere i colori della Sapa Assicurazioni.

Palo Rosola vince una tappa al Giro d’Italia 1981

Nel 1981 sotto le insegne della Magniflex conquista la seconda tappa del Giro d’Italia da Bibione a Ferrara davanti al tedesco Gregor Braun e a Dante Morandi e nella sesta tappa è terzo sul traguardo di Bari alle spalle di Saronni e Khel.

Palo Rosola in maglia rosa al Giro d’Italia 1982

Nell’82 passa alla mitica Atala dove l’anno seguente conquista tre vittorie di tappa al Giro. Paolo è primo nella, Comacchio-Fano, terza tappa  conquistando la maglia rosa tenendola per due giorni e cedendola a Silvano Contini. E’ poi primo sull’arrivo di Orta San Giulio davanti all’austriaco Gerhard Zadrobilek ed in quello di Vicenza davanti a Biancoletto.

Per le sue doti di sprinter spregiudicato e per il suo carattere esuberante viene soprannominato “cavallo pazzo” e conquista le simpatie dei tifosi che ne apprezzano le capacità tecniche. Nel 1984 approda alla corte di Giancarlo Ferretti nella Bianchi con cui, a marzo, conquista il quarto posto nella Milano-Sanremo vinta da Francesco Moser e la vittoria nella Milano-Torino davanti a Gudo Bontempi. Al via del Giro d’Italia coglie la vittoria nella tappa con arrivo a Città di Castello davanti al belga Roger De Vlaekinck ed è secondo nelle tappe di Treviso e Agropoli.

Ne 1985 passa alla Sammontana-Bianchi con cui al Giro d’Italia conquista la Matera-Crotone davanti a Bontempi e la Monza-Domodossola precedendo lo svizzero Urs Freuler. Ad agosto è primo nella tappa di Copenaghen al Giro di Danimarca.

L’anno successivo a febbraio è primo nella Trapani-Partnico alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali ed al Giro d’Italia, seppur non cogliendo vittorie, è spesso piazzato chiudendo al terzo posto della classifica a punti. Sempre nel 1986 prende parte ai Campionati del mondo di ciclismo su pista di Colorado Springs chiudendo decimo nel Mezzofondo.

Paolo Rosola vince una tappa alla Vuelta a España 1987

Nel 1987 Paolo Rosola firma con la Gewiss con cui trascorre una stagione super: a febbraio è primo nella tappa di Ribera alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali e alla Vuelta a España conquista il successo nella frazione di Valencia davanti a Sean Kelly.

Al Giro d’Italia conquista la vittoria nella tappa di San Giorgio del Sannio davanti a Bontempi, in qualla di Termoli superando Freuler e a Como precedendo Alberto Volpi. Paolo chiude al secondo posto della classifica a punti.

Ad agosto Rosola prende parte alla Coors Classic conquistando la vittoria a Copper Mountain davanti a Ron Kiefel, a Vail superando Davis Phinney e a Morgul-Bismarck davanti a Roberto Pagnin.

Ancora con i colori della Gewiss nel 1988 conquista la vittoria nella tappa di Salsomaggiore Terme al Giro d’Italia e l’anno seguente è primo nella tappa di La Palma del Condado alla Vuelta a Andalucia, al GP du canton d’Argovie davantia  Freuler ed è sesto alla Wincanton Classic, prova di Coppa del Mondo.

Nel 1990 concludere la carriera con la Gis Gelati-Benotto con d.s. l’abruzzese Palmiro Masciarelli. Paolo Rosola, amante viscerale del ciclismo, si riconverte in biker nelle discese spericolare del downhill diventando uno degli specialisti delle picchiate e testando materiali in stretto contatto con le aziende.

Dal 1993 entra nello staff tecnico della Mecair e poi in quello della Gewiss di Emanuele Bombini. Nel mondo della MTB inizia la collaborazione con l’icona italica del settore: Paola Pezzo. Tra i due accanto al legame professionale nasce quello personale: nascono Kevin e Patrick.

Nel 2014 torna a collaborare con il mondo del ciclismo su strada lavorando per la Gazprom-RusVel.

Related posts:

  1. Paolo Cimini ciclista romano anni ’80
  2. Paolo Tiralongo ciclista siciliano, la storia
  3. Paolo Bossoni ciclista parmense
  4. Paolo Longo Borghini ciclista piemontese, la storia
Tags: ex ciclisti Magniflex Paola Pezzo Paolo Rosola Sammontana-Bianchi

Continue Reading

Previous: Joaquim Fernandes Agostinho ciclista portoghese
Next: Mondiali di Varese 2008, Ballan Campione del Mondo

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB 2 min read
  • Prodotti

Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB

Redazione - Michele 19 Giugno 2025
Reggisella KS RAGE Circuit Reggisella KS RAGE Circuit 2 min read
  • Prodotti

Reggisella KS RAGE Circuit

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
Seth Dunwoody vince la quarta tappa del Giro Next Gen Seth Dunwoody vince al Giro Next Gen 2025 2 min read
  • Giro d'Italia
  • Uomini

Seth Dunwoody vince al Giro Next Gen 2025

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
Garmin Index Sleep Monitor Garmin presenta Index Sleep Monitor 3 min read
  • Prodotti

Garmin presenta Index Sleep Monitor

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}