Paolo Bossoni ciclista parmense

Paolo Bossoni (fonte wikipedia)

Paolo Bossoni (fonte wikipedia)

Paolo Bossoni, la sua carriera

Paolo Bossoni ciclista parmense vincitore della tappa di Valencia alla Vuelta a España 2000, del G.P. Industria Commercio e Artigianato Carnaghese 2002 e Coppa Sabatini 2003

Paolo Bossoni nasce a San Secondo Parmense il 2 luglio 1976. Dopo le categorie giovanili, nel 1995 corre tra gli under23 con il Velo Club Reggio ottenendo il quinto posto al Trofeo Vini Canova e l’anno successivo conquista la vittoria al Trofeo Parmeggiani Progetti ed il Trofeo Centro Commerciale Pianella ed è secondo alla Coppa Mario Menozzi alle spalle di Stefano Frattolin.

Nel 1997 Paolo conquista la vittoria nella Milano-Busseto, è secondo alla Coppa Città di Asti, terzo alla Coppa San Geo alle spalle di Matteo Frutti ed Alessandro Dancelli e quarto alla Coppa Giuseppe Romita. Nel 1998 il parmense conquista sei vittorie: vince la Piccola Sanremo, la Coppa della Pace, il G.P. Palio del Recioto davanti al biellese Denis Lunghi, la Coppa Mario Menozzi, il Giro Primavera d’Italia ed il Trofeo Rigoberto Lamonica.

Questa serie di vittorie attira l’attenzione di alcuni team e l’anno seguente Paolo Bossoni  passa professionista vestendo il colori della Cantina Tollo con cui ottiene qualche bel piazzamento: è quinto nella seconda tappa e quarto nella quinta frazione della Vuelta a Burgos, al Tour de Pologne è secondo nella quinta tappa alle spalle di Piotr Wadecki.

Nell’anno 2000, con la maglia della Cantina Tollo, conquista la vittoria nella sesta tappa della Vuelta a España con arrivo a Valencia battendo Giovanni Lombardi ed Óscar Freire ed è quarto nella tredicesima frazione.

Bossoni passa alla Tacconi Sport per la stagione 2001 ed a febbraio è quarto al Giro Riviera Ligure di Ponente alle spalle di BodrogiFerrigato e Freddy González mentre marzo conquista la vittoria nel Giro del Lago Maggiore davanti a Jaŭhen Senioučkin. A maggio è al via del Giro d’Italia completando la corsa mentre a fine stagione è quinto al Giro della Provincia di Lucca e decimo al Giro del Lazio.

Nel 2002 Bossoni vince il G.P. Industria Commercio e Artigianato Carnaghese davanti a Massimiliano Mori e Michele Gobbi, è terzo al Trofeo Città di Castelfidardo, fa il suo esordio al Tour de France senza arrivare a Parigi ed alla Vuelta a Espana è terzo nella tappa di Santander dietro a Lombardi e Bramati.

L’anno seguente veste i colori della Vini Caldirola conquistando la vittoria alla Coppa Sabatini davanti a Luca Paolini e Mirko Celestino e al Giro d’Abruzzo è secondo di tappa così come al Giro della Liguria è secondo nella prima e nella seconda frazione conquistando la Classifica a punti. Bossoni ad Tour de France  è secondo di tappa dietro a Servais Knaven ed arriva sino a Parigi

L’anno successivo passa alla Lampre mettendosi a disposizione dei capitani ma conquistando comunque il secondo posto al Trofeo Matteotti alle spalle di Danilo Di Luca ed il terzo posto al Criterium d’Abruzzo alle spalle di Enrico Degano e Matteo Carrara.

Nel 2005 passa alla Fassa Bortolo e l’anno seguente approda alla Tenax vincendo il Trofeo Città di Castelfidardo davanti a Alessandro Bertolini e ad Eddy Serri mentre al Ster Elektrotoer ottiene un secondo e due terzi posti di tappa e ad agosto è quarto al Giro del Lazio dietro a Figueras, Cunego e Sella.

Nel 2007 Paolo Bossoni torna alla Lampre ed è secondo al Campionato Italiano in linea dietro a Giovanni Visconti e terzo di tappa al Tour de Slovenie ed alla Volta Ciclista a Catalunya.   Il 22 ottobre 2008 viene condannato dal  CONI a due anni di squalifica dopo essere risultato positivo all’eritropoietina durante la Settimana Tricolore.