Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Mathew Hayman ciclista australiano, la storia
  • Storia

Mathew Hayman ciclista australiano, la storia

Redazione - Michele 1 Maggio 2024 4 min read
Mathew Hayman (fonte Wikipedia)

Mathew Hayman (fonte Wikipedia)

Mathew Hayman ciclista e direttore sportivo australiano, vincitore dei Giochi del Commonwealth 2006 e della Parigi-Roubaix 2016

Mathew Hayman nasce a Camperdown, nello stato del New South Wales, in Australia, il 20 aprile 1978. Sin dalle categorie giovanili si dimostra atleta dalle importanti qualità e nel 1997 entra nell’organico della Rabobank Beloften con cui coglie l’ottavo posto al Circuit des Mines mentre l’anno successivo è settimo al Giro delle Fiandre U23 in cui a vincere è Jurgen Guns e secondo allInternationale Wielertrofee Jong Maar Moedig.

Nel 1999 l’australiano è primo nella classifica finale de Le Triptyque des Monts et Châteaux, chiude al quarto posto nella Liegi-Bastogne-Liegi U23 vinta da Philippe Koehler ed è secondo all’Olympia’s Tour a 9″ da Marcel Duijn.

Nel 2000 Mathew Hayman passa professionista con la maglia della Rabobank con cui è sesto nella classifica generale del Guldensporentweedaagse e quinto al Sparkassen Giro Bochum.

L’anno successivo il nativo di Camperdown, a febbraio, è primo al Trofeo Manacor tagliando l’arrivo in solitaria, al termine di una fuga di 177 chilometri, con oltre quattro minuti di margine su Erik Zabel e a fine stagione è sesto al Circuito Franco-Belga e settimo alla Milano-Torino vinta da Mirko Celestino.

Nel 2002 Mathew Hayman fa il suo esordio al Giro d’Italia e completa al ventesimo posto il Giro di Danimarca e al nono posto lo Ster Elektrotoer a 45″ da Bart Voskamp. La stagione successiva l’australiano è quarto al campionato nazionale australiano, decimo alla Gand-Wevelgem, ventiseiesimo alla Parigi-Roubaix, tredicesimo al Giro di Danimarca e fa il suo esordio alla Vuelta a España arrivando sino a Madrid.

Hayman nel 2004 è quindicesimo a Le Samyn e decimo nella classifica finale del Sachsen-Tour International in cui a trionfare è il kazako Andrej Kašečkin. L’anno successivo per l’australiano arrivano un ottavo posto alla Dwars door Vlaanderen e nella generale della KBC Driedaagse van De Panne-Koksijde.

Hayman vince il Sachsen-Tour 2005

A luglio l’australiano è al via del Sachsen-Tour International dove coglie il quarto posto nella frazione di Werdau riuscendo a conquistare il successo nella classifica generale con 3″ di margine sul tedesco Christian Knees. A settembre Roy è nono nella classifica finale del Circuito Franco Belga a 10″ da Marco Zanotti.

Hayman vince i Giochi del Commonwealth 2006

Nel 2006 Hayman conquista il successo nella corsa su strada ai Giochi del Commonwealth a Melbourne davanti a George David ed è terzo al Niedersachsen-Rundfahrt. L’anno successivo a inizio stagione è nono al Tour of Qatar mentre a marzo, al via della Parigi-Nizza, gioca le sue carte come sprinter di punta della Rabobank ed ottiene un quarto ed un terzo posto di tappa. Nello stesso mese chiude quarto alla Dwars door Vlaanderen alle spalle di Tom Boonen, Niko Eeckhout e Stuart O’Grady.

Nel 2008 Mathew è settimo la campionato australiano su strada a 1’33” da Matthew Lloyd e al Tour Down Under è terzo nella tappa di Victor Harbor ma nella quarta frazione finisce a terra a causa di una spinta da parte di Elia Rigotto rompendosi la clavicola.

Hayman quarto alla Gand-Wevelgem 2009

Nel 2009, ad inizio stagione, è nono ai campionati australiani su strada e settimo al Trofeo Pollença. L’8 aprile è al via della Gand-Wevelgem dove riesce ad inserirsi nella fuga assieme a Boasson Hagen, Kuschynski e Goss ma senza riuscire a tenere il passo del norvegese e chiudendo la corsa al quarto posto finale.

Nel 2010 si accasa alla squadra britannica Sky, con la quale è quinto alla Dwars door Vlaanderen e partecipa al Giro d’Italia cogliendo il decimo posto nella frazione di Bitonto. L’anno successivo è terzo all’Omloop Het Nieuwsblad vinta da Sebastian Langeveld e quarto alla Dwars door Vlaanderen in cui a vincere è Nick Nuyens. Il 10 aprile completa al decimo posto la Parigi-Roubaix vinta da Johan Vansummeren e a fine stagione è prima sesto al Tour de Wallonie Picarde e pochi giorni dopo conquista il successo nella Paris-Bourges davanti al connazionale Baden Cooke.

L’8 aprile 2012 Mathew è ottavo alla Parigi-Roubaix a 3’31” da Toonen e poi secondo nella tappa di Kraków al Giro di Polonia. L’anno successivo l’australiano è terzo nella Dwars door Vlaanderen alle spalle di Oscar Gatto e dello sloveno Borut Božič e secondo nella frazione di Meilen al Giro di Svizzera quando viene superato dall’elvetico Grégory Rast.

Mathew Hayman vince la Parigi-Roubaix 2016

Mathew Hayman entra nell’organico della formazione australiana Orica-GreenEDGE ed il 10 aprile 2016 è al via dell’Inferno del Nord e a Camphin en Pevel l’australiano resta nel gruppettino di testa assieme a Boonen, Stannard, Boasson Hagen e Vanmarcke. Hayman restiste agli attacchi ed entra nel velodromo assieme a Boonen. I due vengono ripresi dagli altri compagni di fuga e parte la volata in cui è il quasi 38enne australiano a conquistare il successo più prestigioso della sua carriera.

L’anno successivo è undicesimo alla Pargi-Roubaix ed il 20 gennaio 2019, dopo aver corso per l’ultima volta i campionati nazionali e il Tour Down Under, abbandona il professionismo diventando l’anno seguente direttore sportivo.

Related posts:

  1. Rohan Dennis ciclista australiano, la storia
  2. Graeme Brown ciclista australiano, la storia
  3. Michael Wilson ciclista australiano, la storia
  4. Patrick Jonker ciclista australiano e olandese, la storia
Tags: ex ciclisti Mathew Hayman Parigi-Roubaix 2016

Continue Reading

Previous: Luis Javier Lukin ciclista spagnolo, la storia
Next: Danny Nelissen ciclista olandese, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB 2 min read
  • Prodotti

Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB

Redazione - Michele 19 Giugno 2025
Reggisella KS RAGE Circuit Reggisella KS RAGE Circuit 2 min read
  • Prodotti

Reggisella KS RAGE Circuit

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
Seth Dunwoody vince la quarta tappa del Giro Next Gen Seth Dunwoody vince al Giro Next Gen 2025 2 min read
  • Giro d'Italia
  • Uomini

Seth Dunwoody vince al Giro Next Gen 2025

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
Garmin Index Sleep Monitor Garmin presenta Index Sleep Monitor 3 min read
  • Prodotti

Garmin presenta Index Sleep Monitor

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}