Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Iñaki Gastón ciclista spagnolo, la storia
  • Storia

Iñaki Gastón ciclista spagnolo, la storia

Redazione - Michele 26 Settembre 2024 5 min read
Iñaki Gastón

Iñaki Gastón (fonte Wikipedia)

Iñaki Gastón ciclista spagnolo vincitore della Classica di San Sebastián 1986 e maglia verde al Giro d’Italia 1991

Iñaki Gastón Crespo nasce a Bilbao, nei Paesi Baschi in Spagna, il 25 maggio 1963. Dopo le categorie giovanili, passa dilettante mettendo in mostra ottime qualità di scalatore e nel 1983 si mette in luce al GP Guglielmo Tell in Svizzera dove coglie il settimo posto nella classifica generale a 4’49” da Richard Trinkler.

Nel 1984 passa professionista con la maglia della Reynolds a a febbraio coglie il primo successo nella tappa di Gandía al Tour Midi-Pyrénées dove completa la corsa al sesto posto della generale. Iñaki Gastón a maggio è tra i protagonisti alla Vuelta a Aragon vincendo le tappe di Entrerrios e Saragozza e completando la corsa al quarto posto della generale, vinta dal connazionale José Recio. Nel mese di giugno Iñaki è secondo alla Subida a Arrate alle spalle di Stephen Roche, decimo al GP du Midi-Libre e quinto al Tour de l’Aude. Ad agosto il basco è sesto nella generale della Vuelta a Burgos ed alla Clasica Ciclista San Sebastian e conquista il successo nella Clasica a los Puertos davanti a Juan Fernández. A fine anno vince la Vuelta Ciclista a La Rioja, è decimo al Giro di Lombardia e terzo all’ Escalada a Montjuïc.

Iñaki Gastón nel 1985 parte subito bene cogliendo il sesto posto nella classifica generale della Tirreno-Adriatico a 1’33” dall’olandese Joop Zoetemelk ed a marzo è sesto alla Setmana-Catalana. Nel mese di aprile è al via della Vuelta Ciclista al País Vasco dove conquista la maglia di miglior scalatore e prende poi parte alla Vuelta a España dove ottiene due sesti posti di tappa e lavora per Julián Gorospe e Celestino Prieto. Lo spagnolo è poi primo alla Subida a Arrate, secondo al Tour de l’Aude e al Tour de France coglie un terzo ed un quarto posto di tappa nonostante il lavoro a supporto di Eduardo Chozas.
Nel mese di luglio Gaston trionfa nella Prueba Villafranca de Ordizia e nella Clasica de Sabiñánigo mentre ad agosto è secondo nella Clasica Ciclista San Sebastian alle spalle di Adrie van der Poel e alla Clasica a los Puertos.

Gastón sesto alla Parigi-Nizza 1986

Iñaki Gastón passa alla KAS per la stagione 1986 e a febbraio è terzo alla Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista Del Sol mentre a marzo prende parte alla Parigi-Nizza dove chiude sesto nella tappa con arrivo al Mont Faron completando la corsa al sesto posto della generale. Nello stesso mese il ciclista basco è quinto alla Setmana-Catalana mentre ad aprile conquista il titolo di miglior scalatore alla Vuelta Ciclista al País Vasco.

Iñaki Gastón vince la Classica di San Sebastián 1986

Nella seconda parte della stagione prende parte al Tour de France, è secondo alla Vuelta a Burgos e ad agosto conquista il successo nella Classica di San Sebastián andando all’attacco assieme a Marino Lejarreta e superandolo in volata.

Gastón vince una tappa alla Vuelta a España 1987

Nell’87 è nono alla Parigi-Nizza e quarto alla Setmana-Catalana e prende poi parte alla Vuelta a España dove vince la tappa di Saragozza davanti ad Alfonso Gutiérrez completando la corsa al dodicesimo posto della generale.

A giugno Iñaki Gastón è primo nelle tappe di Alto del Faro, du Tineo e dell’Alto del Naranco alla Vuelta Asturias conquistando anche la vittoria nella classifica generale davanti a Julián Gorospe. A giugno il basco è terzo alla Arrateko Igoera e prende poi il via del Tour de France dove è costretto al ritiro.

Gastón vince due tappe alla Vuelta a España 1988

Nel 1988 passa alla Kelme con cui a inizio stagione vince le tappe con arrivo a Cambrils e Andorra alla Setmana-Catalana completando la corsa al terzo posto finale. Alla Vuelta a España vince a Stazione Cruz de Tenerife davanti a Jokin Mujika e a Andorra precedendo Robert Millar e poi è settimo alla Vuelta a Aragon a 2’06” da Francisco Mauleón.

Al via del Tour de Frace è al servizio di Fabio Parra che completa la corsa al terzo posto e ad agosto completa al decimo posto la Vuelta a Galicia.

Gaston settimo alla Vuelta a España 1989

Al via della corsa a tappe iberica, Iñaki terzo nella tappa di Santiago de Compostela, quarto ai Lagos de Covadonga e ancora quarto sul traguardo di Palazuelos de Eresma completando la corsa al settimo posto della classifica finale a 7’24” da Pedro Delgado.

A maggio lo spagnolo completa la primo posto della classifica generale la Vuelta a Aragon precedendo di 31″ il connazionale Roberto Torres e prende poi parte al Tour de France ma è presto costretto al ritiro. A fine anno Gaston coglie il quarto posto all’Escalada a Montjuïc a 58″ dall’olandese Erik Breukink.

Nel 1990 veste la maglia della Clas e a febbraio è quinto alla Vuelta Ciclista a la Comunidad Valenciana e primo nella Setmana-Catalana davanti all’elvetico Tony Rominger. Ad aprile è quarto alla Vuelta Ciclista al País Vasco e vince la Klasika Primavera de Amorebieta davanti a Jesús Montoya.

Dopo aver preso parte alla Vuelta a España accanto a Federico Echave, Gaston è secondo nella classifica finale della Vuelta a Aragon alle spalle del belga Nico Emonds. A settembre vince la tappa di Manlleu alla Volta Ciclista a Catalunya completando la corsa al quarto posto ed è secondo alla Vuelta Ciclista a La Rioja dietro ad Alfonso Gutiérrez.

Nel 1991 è settimo alla Vuelta a Murcia e alla Vuelta a España coglie il secondo posto nella tappa di Segovia completando la corsa al quattordicesimo posto.

Iñaki Gastón maglia verde al Giro d’Italia 1991

Al via del Giro d’Italia lo spagnolo si conferma scalatore sopraffino e nella sua prima ed unica apparizione alla Corsa Rosa, conquista la maglia di miglior scalatore precedendo Claudio Chiappucci. Al successivo Tour de France arriva sino a Parigi e ad agosto è quinto alla Clasica Ciclista San Sebastian, prova di Coppa del Mondo, in cui a vincere è Gianni Bugno.

Nel ’92 Gaston è secondo nella Setmana-Catalana alle spalle dell’elvetico Alex Zülle e terzo nella Klasika Primavera de Amorebieta e l’anno successivo fa sua la tappa di Andorra la Vella alla Setmana-Catalana e riesce a completare la Vuelta a España all’undicesimo posto della generale vinta dal suo capitano Rominger.

Con la maglia della Mapei corre la sua ultima annata come professionista nel 1994 cogliendo l’undicesimo posto nella Vuelta a Burgos vinta da Armand de Las Cuevas.

Related posts:

  1. Santos Hernández ciclista spagnolo, la storia
  2. Jon Unzaga ciclista spagnolo, la storia
  3. Carlos Hernández ciclista spagnolo, la storia
  4. Bernardo Alfonsel ciclista spagnolo, la storia
Tags: ex ciclisti Giro d'Italia 1991 Iñaki Gastón Vuelta a España 1987 Vuelta a España 1988 Vuelta a España 1989

Continue Reading

Previous: Santos Hernández ciclista spagnolo, la storia
Next: Matteo Rabottini ciclista abruzzese, la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata 2 min read
  • Prodotti

HOKA e MAAP annunciano una edizione limitata

Redazione - Michele 8 Luglio 2025
Lorena Wiebes Wiebes, la legge della più forte 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Wiebes, la legge della più forte

Redazione - Michele 8 Luglio 2025
Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro   Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro   2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Anna Henderson vince la seconda tappa del Giro  

Redazione - Michele 7 Luglio 2025
Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Marlen Reusser vince la prima tappa del Giro

Redazione - Michele 6 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}