Carlos Hernández ciclista spagnolo, la storia

Carlos Hernández Bailo

Carlos Hernández Bailo

Carlos Hernández ciclista spagnolo vincitore di due titoli spagnoli di tre tappe ed un titolo di miglior scalatore alla Vuelta a España

Carlos Hernández Bailo nasce a Barcellona il 27 dicembre 1958. Lo spagnolo passa professionista nel 1981 con la maglia della Reynolds mettendosi subito in luce nelle corse a tappe spagnole di una settimana. In particolare, Carlos al primo anno da “pro” fa sue due tappe della Vuelta a Cantabria ed una della Vuelta a Castilla. Al via della Vuelta a España riuscendo a sfiorare il successo nell’undicesima tappa da Almusafes a Peñíscola quando è secondo alle spalle di Jesus Suarez.

Nel 1982 alla Vuelta Ciclista a Aragon conquista la vittoria finale davanti al belga Eddy Vanhaerens ed è quarto alla Vuelta a la Rioja e 71esimo alla Parigi-Nizza.

Carlos Hernández vince una tappa alla Vuelta a España 1983

Nell’83 Carlos Hernández conquista il successo nella quattordicesima frazione della Vuelta a España da Cangas de Onís a León davanti a Martial Gayant. Il 26 giugno Carlos conquista il titolo di Campione Spagnolo in linea davanti ad Alfonso Gutiérrez e Antonio Coll e a luglio è primo al Circuito de Getxo davanti a Faustino Cueli. Hernandez è anche esto alla Clásica San Sebastián vinta da Claude Criquielion e quinto sia alla Vuelta a Cantabria vinta da José Luis Laguia che nella Vuelta a Aragón

Nel 1984 lo spagnolo è secondo alla Subida a Urkiola alle spalle di Vicente Belda e ottavo alla Vuelta Camp de Morvedre. L’anno seguente Carlos conquista una tappa alla Vuelta Ciclista a Aragon completando la corsa al secondo posto della classifica generale alle spalle di José Recio Ariza così cpme alla Vuelta a Tres Cantons fa sua una tappa e la generale.

Nell’86 Hernandez coglie un quinto posto di tappa alla Vuelta a Espana ed è quinto anche alla Subida a Urkiola mentre ad agosto è terzo alla Clasica de Alava e alla Clásica San Sebastián alle spalle di Marino Lejarreta e Pedro Delgado.

Passato alla Teka per la stagione 1987 Carlos Hernández torna al successo: a marzo è primo di tappa alla Vuelta Ciclista a Murcia sul traguardo di Totan completando la corsa al secondo posto della classifica generale staccato di un solo secondo da Pello Ruiz Cabestany.

Carlos Hernández vince una tappa alla Vuelta a España 1987


A maggio prende parte alla Vuelta a Espana conquistando la vittoria nella dodicesima frazione da Cangas de Onís a Oviedo tagliando l’arrivo in solitaria davanti a Christophe Lavainne. A giugno lo spagnolo vince la quarta frazione della Vuelta Asturias

Carlos Hernández vince la Vuelta a Murcia 1988

La stagione successiva è caratterizzata dalla vittoria nella tappa da Torre-Pachecoa Totana della Vuelta Ciclista a Murcia davanti a Juan Tomas Martinez conquistando anche la vittoria nella classifica generale finale davanti al colombiano William Palacio. Ad agosto il ciclista iberico conquista la Clasica de Alava ed è decimo nella Subida a Urkiola.

L’anno successivo Hernandez conquista la prima tappa della  Vuelta a Castilla y León e soprattutto conquista il secondo titolo di Campione nazionale spagnolo in linea davanti a Jesús Suárez Cueva

Carlos Hernández vince una tappa alla Vuelta a España 1990

Nel 1990 passa tra le fila della Lotus-Festina ricoprendo ruolo di gregario di Sean Kelly, Acácio da Silva e dell’emergente talento spagnolo Abraham Olano. Nonostante un ruolo a supporto dei capitani conquista la vittoria nell’undicesima tappa della Vuelta da León a San Isidro grazie ad un’azione solitaria che gli consente di tagliare l’arrivo con 42″ di vantaggio su Alvaro Mejia.

Carlos Hernández miglior scalatore alla Vuelta a España 1992

Dopo il 1991 in cui ottiene solamente un sesto posto alla Klasica di San Sebartian, nel 1992 conquista la maglia di miglior scalatore alla Vuelta a España davanti allo svizzero Tony Rominger. Dopo una stagione con la maglia della Diamond Back Racing, abbandona il ciclismo