Wilfried Reybrouck ciclista belga, la storia

Wilfried Reybrouck
Wilfried Reybrouck ciclista belga, professionista dal 1974 al 1979 in maglia rosa per due giornate al Giro d’Italia 1974
Wilfried Reybrouck nasce a Bruges, capoluogo delle Fiandre Occidentali in Belgio, il 27 gennaio 1953. Fratello minore di Guido Reybrouck e nipote di Gustave Danneels, si avvicina giovane al ciclismo mettendo in mostra qualità di sprinter. Tra gli juniores è terzo al del Giro delle Fiandre di categoria alle spalle di Geert Malfait e Jean-Pierre Sterckx.
Reybrouck in maglia rosa al Giro d’Italia 1974
Nel 1974 fa il suo esordio tra i professionisti con i colori della Filca e al Giro d’Italia di quell’anno conquista il successo nella prima tappa da Città del Vaticano a Formia lanciando un attacco potentissimo a 400 metri dall’arrivo precedendo Roger De Vlaeminck e Marino Basso e indossando la maglia rosa per due giornate. Nella terza frazione, però, complice l’attacco dello scalatore spagnolo José Manuel Fuente che mette in difficoltà persino Eddy Merckx, il belga perde terreno e finisce addirittura fuori tempo massimo.
L’anno seguente passa alla Frisol con cui è secondo al Gran Premio de Valencia dietro a Eddy Peelman e, schierato al via del Giro dei Paesi Bassi, fa sue le tappa di Simpelveld e Vlijmen in entrambe i casi davanti Allan Donald.
Nel 1976 è quarto nella tappa da Cagliari a Oristano al Giro di Sardegna e fa il suo esordio alla Vuelta a España chiudendo al terzo posto la frazione di Jaén alle spalle di Theo Smit e Tomas Nistal.
L’anno seguente il belga passa a difendere i colori della Campagnolo ottenendo il quinto posto alla Omloop van de Vlaamse Scheldeboorden e nel 1978 si accasa alla Bode Deuren con cui vince la Maaslandse Pijl. Al termine della stagione ’79 Wilfried Reybrouck abbandona il professionismo.,