Patrick Calcagni ciclista svizzero

Patrick Calcagni (fonte Wikipedia)
Patrick Calcagni, la sua carriera
Patrick Calcagni ciclista svizzero del Canton Ticino, campione nazionale nel 2000 da neo professionista e vincitore del GP Pino Cerami
Patrick Calcagni nasce a Sorengo, in Canton Ticino (Svizzera) il 5 luglio 1977 e si avvicina giovane al ciclismo mettendo in luce fin da subito interessanti doti di passista-veloce. Nel 1994, tra gli Allievi, è terzo al Campionato Nazionale Svizzero di Obergösgen alle spalle di Björn Schwengeler e Marcel Strauss. L’anno successivo, sempre nella categorie Allievi, conquista il titolo nazionale su strada precedendo Michel Klinger.
Passato nella categoria Under23 il ciclista svizzero è sesto al Campionato Europeo a Cronometro di categoria ad Uppsala vinto da Oleg Joukov. Nel 2000 l’elvetico è terzo al GP Commune de Meyrin e, convocato dalla nazionale Svizzera per i Campionati del Mondo di Verona, coglie il quinto posto nella prova in linea Under23 vinti da Leonardo Giordani.
Le ottime prestazioni di Patrick Calcagni gli valgono la chiamata tra i professionisti con i colori della Vini Caldirola e, sotto la guida di Mario Beccia e Fabrizio Bontempi, il ticinese si dimostra fin da subito competitivo nonostante il passaggio di categoria. Patrick è terzo al Gianetti Day dietro ad Andrea Peron e Pietro Zucconi, secondo al Giro del Mendrisiotto dietro allo svizzero Felice Puttini e, soprattutto, conquista il titolo nazionale Svizzero in linea Elite.
Nel 2001 l’elvetico veste i colori della Tacconi Sport conquistando la terza frazione del Tour of Japan e l’anno successivo fa il suo esordio nei grandi giri a tappe prendendo parte alla Vuelta. Nel 2003 è ancora alla Vuelta con la maglia della Vini Caldirola mentre nel 2004 è secondo sul traguardo di Magnac-Bourg al Tour du Limousin in cui chiude al secondo posto in classifica generale staccato di 46 secondi dal francese Pierrick Fédrigo.
Nel 2005 Calcagni passa alla Liquigas e fa il suo esordio al Giro d’Italia ma si ritira nella quarta tappa mentre, schierato al via della Vuelta a España, arriva sino a Madrid chiudendo al 40esimo posto, suo miglior risultato in carriera. L’anno successivo lo svizzero corre il Giro e fa la sua prima ed unica apparizione al Tour de France arrivando sino a Parigi.
Nel 2008 Patrick passa alla
Barloworld e, sotto la guida di Claudio Corti, ottiene la vittoria del GP Pino Cerami davanti a Giovanni Visconti ed al Belga James Vanlandschoot e incrocia il futuro campione Chris Froome. Patrick abbandona il ciclismo professionistico al termine della stagione 2009 con il rammarico di non essere stato convocato per i Campionati del Mondo di ciclismo 2009 che si disputano proprio a Mendrisio, nel suo Canton Ticino.