Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Angelo Miserocchi ciclista anni ’50
  • Storia

Angelo Miserocchi ciclista anni ’50

Redazione - Michele 4 Gennaio 2021 2 min read
Angelo Miserocchi

Angelo Miserocchi

Angelo Miserocchi: la sua carriera

Angelo Miserocchi ciclista in grado di ottenere brillanti risultati come dilettante non proseguiti nei professionisti a causa del diabete

Angelo Miserocchi nasce il 4 gennaio 1933 a Santerno, frazione di Ravenna. Comincia a correre a 17 anni con i colori della Rinascita come allievo ottenendo, nel primo anno, tre vittorie tra cui spicca la Coppa Giulio Bartali in ricordo del fratello di Gino, scomparso nel ’36.

Nel 1951, sempre nella categoria allievi, conquista, grazie alle sue doti di passista scalatore, sette successi in cui spicca la Bologna-Reggio Emilia davanti a Paglia e Baldini.

Angelo Miserocchi passa dilettante nel 1952 vestendo i colori della Rinascita per poi passare alla Baracca di Lugo di Romangna per la stagione seguente ed al Pedale Ravennate con cui conquista la Bologna-San Marino 1954 davanti a Baldini. Passato alla “S.C. Voltana” nel 1955 vince la Milano-Rapallo andando a riprendere, nei saliscendi del finale, gli uomini in fuga lasciandoli sul posto e trionfando in solitaria ed è secondo al Trofeo Minardi.

Nel 1956 Miserocchi conquista il Gran Premio del Rosso a Montecatini tagliando il traguardo davanti ancora a Baldini. Sempre nel ’56 Angelo conquista la vittoria del Trofeo Minardi di Ravenna grazie ad un allungo a meno tre chilometri che gli fa tagliare il traguardo in solitaria e, alla  Coppa Amati a Rimini vince nuovamente per distacco.

Ancora dilettante, Miserocchi prende parte anche a corse per i professionisti non sfigurando e al Gran Premio Pirelli 1956, che si disputa sul percorso del Giro di Lombardia, fa registrare il record di scalata del Ghisallo e sfiora la vittoria venendo superato solo in volata.

Miserocchi, diventato uno dei dilettanti più interessanti del momento, passa professionista nel 1957 con un contratto per due anni con la Bianchi. Angelo viene impegnato principalmente nelle classiche di primavera ottenendo il sesto posto finale al Giro di Sicilia a 8’30” da Alberto Emiliozzi ottenendo anche buona piazzamenti nelle tappe. Al Giro d’Italia completa la corsa lavorando per Nino De Filippis che veste la maglia rosa per alcune tappe.

Nel 1958 la stagione di Miserocchi è povera di risultati e viene ricoverato a Bologna per accertamenti clinici in cui gli viene diagnosticato un dismetabolismo glucidico evoluto poi in diabete e, al termine della stagione, abbandona l’attività agonistica.

Miserocchi i spegne il 21 febbraio 2021 nella sua Santerno.

Related posts:

  1. Angelo Tosoni ciclista bresciano, la storia
  2. Angelo Citracca ciclista e direttore sportivo
  3. Silvano Ciampi velocista anni ’50
  4. Angelo Lecchi ciclista bergamasco
Tags: Angelo Miserocchi ex ciclisti

Continue Reading

Previous: Giuliano Fontana ciclista alla Brooklin
Next: David Millar ciclista scozzese

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

Giro Rosa Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile 2 min read
  • Donne

Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Casco Revo MIPS di MET Quando cambiare un casco da ciclismo? 3 min read
  • Tecnica

Quando cambiare un casco da ciclismo?

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini in maglia rosa (credit LaPress - fonte comunicato stampa) Elisa Longo Borghini in maglia rosa! 3 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini in maglia rosa!

Redazione - Michele 12 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}