Daniel Van Ryckeghem ciclista belga, la storia

Daniel Van Ryckeghem (fonte Wikipedia)

Daniel Van Ryckeghem ciclista belga, professionista dal 1966 al 1973, e vincitore due tappe al Tour de France 1968 

Daniel Van Ryckeghem nasce a Meulebeke, nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali in Belgio, il 29 maggio 1945. Avvicinatosi al ciclismo si dimostra atleta grintoso e combattivo e sin dai dilettanti deve vedersela col suo coetaneo Eddy Merckx.

Nel 1966 passa professionista con la maglia della Dr. Mann è primo nel Grand Prix Desselgem-Prix Alberic Schotte e nella quinta tappa del Tour du Nord e secondo nel Kampioenschap van Vlaanderen alle spalle di Merckx.

L’anno seguente Daniel a marzo trionfa nella Kuurne-Brussel-Kuurne davanti a Eric De Munster confermandosi atleta adatto alle classiche e nella Dwars door België precedendo Georges Vandenberghe. Nel mese di aprile Van Ryckeghem è primo alla Rund um den Henninger Turm e quinto alla Nokere Koerse.

Van Ryckeghem decimo al Giro di Svizzera 1967

Dopo aver vinto la Brussel-Ingooigem, prende parte al Giro di Svizzera vincendo la tappa di Vaduz e chiudendo terzo in quella di Emmenbrucke completando la corsa al decimo posto della classifica finale a tredici minuti da Gianni Motta.

Nella seconda parte dell’anno prende il via ai Mondiali di Heerlen, vinti da Merckx, chiudendo settimo ed è primo nelle tappe di Sant Carles de la Ràpita e Castelldefels alla Volta Ciclista a Catalunya.

Nel ’68 il belga è quattordicesimo alla Milano-Sanremo e a maggio completa al quinto posto finale la 4 Jours de Dunkerque dove conquista anche una tappa. Al Giro di Svizzera Van Ryckeghem è primo nelle tappe di Boncourt e Eschenbach completando la corsa al 19esimio posto finale.

Daniel Van Ryckeghem vince due tappe al Tour de France 1968

Al via della Grande Boucle, il belga è quinto nelle tappe di Roubaix e  Bagnoles-de-l’Orne ed il 5 luglio conquista la vittoria nella frazione da Nantes a Royan davanti a Jan Janssen. Daniel è poi terzo nella tappa di Bordeaux ed due giorni dopo è ancora primo sul traguardo di Pau. Il belga è poi terzo a Perpignan dietro a Janssen e Godefroot e settimo a Melun completando la corsa al quarto posto della classifica a punti.

Dopo aver chiude al dodicesimo posto nel campionato belga, Daniel è ottavo, terzo all’Amstel Gold Race dietro a Harry Steevens e Roger Rosiers e quinto alla Parigi-Tours.

Nel 1969 a marzo è secondo nell’Omloop Het Volk dietro a Roger De Vlaeminck, decimo alla Milano-Sanremo e secondo al GP de Denain Porte du Hainaut. Van Ryckeghem è poi primo nell’Omloop van Oost-Vlaanderen, alla Leeuwse Pijl ed al Circuit des Frontières.

L’anno seguente il belga a marzo è primo all’E3-Prijs Harelbeke e alla Dwars door België e ad aprile chiude nono al Giro delle Fiandre. A maggio è primo nella tappa di Chalon-sur-Saône al Giro del Delfinato davanti a Janssen ed a giugno prende parte al Giro del Lussemburgo completando la corsa al nono posto.

Nel 1971 Daniel passa alla Sonolor ed è quinto alla Gand-Wevelgem vinta da Georges Pintens, quinto al Kampioenschap van Vlaanderen e primo al Grand Prix d’Isbergues.

La stagione successiva Van Ryckeghem ottiene diversi piazzamenti di tappa alla Parigi-Nizza ed il quarto posto alla Omloop der Beide Vlaanderen. Entrano nell’organico della Novy-Romy Pils corre la sua ultima stagione da professionista a soli 28 anni.

Il suo unico figlio, Dany, muorea soli 34 anni, dopo una lotta lunghissima, a causa di un tumore e Daniel, atterrito dal dolore il 26 maggio 2008 si toglie la vita tre giorni prima del suo 63esimo compleanno.