Valere Van Sweevelt ciclista belga, la storia

Valere Van Sweevelt
Valere Van Sweevelt ciclista belga, professionista dal 1968 al 1971 e vincitore la Liegi-Bastogne-Liegi 1968
Valere Van Sweevelt nasce il 15 aprile 1947 ad Hasselt, capoluogo della provincia del Limburgo in Belgio. Dopo le categorie giovanili, tra i dilettanti si mette in luce come scattista con qualità che lo rendono uomo per le corse di un giorno.
Van Sweevelt nel 1966, tra i dilettanti, è secondo al Circuit du Hainaut e, soprattutto, l’anno seguente conquista la vittoria nella Flèche Ardennaise davanti a Edward Weckx e al Giro delle Fiandre dilettanti precedendo il connazionale Eddy Peelman.
Passato professionista nel 1968 con la maglia della Smith’s si mette in luce alla Parigi-Nizza dove conquista la vittoria nella tappa di Marcigny davanti al francese Christian Robini e, il giorno seguente, in quella di Saint-Etienne su Ferdinand Bracke.
Valere Van Sweevelt vince la Liegi-Bastogne-Liegi 1968
Ad aprile il belga è dodicesimo alla Gand-Wevelgem, sedicesimo alla Freccia Vallone e quinto alla Nokere Koerse vinta da Frans Brands. Il 28 aprile è al via della Liegi-Bastogne-Liegi riuscendo, a sorpresa, a cogliere la vittoria finale davanti a Walter Godefroot e Raymond Poulidor.
Dopo aver vinto, a maggio, la Zuri Metzgete conquista una tappa del Giro di Romandia e a luglio è settimo al campionato belga in linea.
Nel 1969 passa alla Faema con cui, a marzo, è terzo all’Omloop Het Volk dietro a Roger De Vlaeminck e Daniel Van Ryckeghem e ad aprile coglie il sesto posto alla Gand-Wevelgem e all’Amstel Gold Race chiude nono.
L’anno seguente Valere Van Sweevelt veste la maglia della Peugeot con cui è sesto all’Omloop van de Fruitstreek ed è nono al Grand Prix de Wallonie. Nel 1971 corre corre come individuale e l’anno seguente ottiene un 20esimo posto all’Omloop Het Volk e a fine anno abbandona il professionismo.