Roberto Chiappa pistard italiano

Roberto Chiappa (fonte Wikipedia)
Roberto Chiappa, la sua carriera
Roberto Chiappa ciclista pistard italiano, vincitore del titolo mondiale nel tandem nel 1993 e di diciotto titoli di campione italiano
Roberto Chiappa nasce a Terni, l’11 settembre 1973; si avvicina al ciclismo, seguendo la passione del padre, praticando la pista e diventando presto uno dei nomi più promettenti del panorama nazionale. Nel 1990 è terzo ai campionati del mondo di ciclismo su pista juniores nella velocità. L’anno seguente Roberto conquista il titolo mondiale juniores nella velocità a Colorado Springs.
Si cimenta anche su strada Roberto, corre per la UC Aretina, e conquista diversi successi ma la sua vera passione è la pista. Nel 1992 Chiappa è convocato per i Giochi Olimpici di Barcellona ed è quarto nella prova di velocità vinta dal tedesco Jens Fiedler.
Roberto Chiappa nel ’93 conquista il titolo di Campione del mondo nel tandem in coppia con Federico Paris precedendo la coppia australiana composta da Stephen Pate e Danny Day. Nello stesso anno arriva il successo nella velocità alla DBC’s Grand Prix Open a Copenaghen davanti allo statunitense Marty Wayne Nothstein.
Da quel momento in avanti Roberto Chiappa diventa l’assoluto protagonista della velocità su pista italiana conquistando per diciotto volte il titolo di campione nazionale e superando, in termini di successi, quell’autentico mito che porta il nome di Antonio Maspes (13 successi per lui). Nel 1993 gli viene conferita la Medaglia d’Oro al Valore Atletico.
Nel 1994 è terzo nel tandem ai campionati del mondo su pista di Palermo vinti dai francesi Colas e Magné e terzo alla DBC’s Grand Prix Open alle spalle di Jens Fiedler e Michael Hubner. In quell’anno fa registrare la migliore prestazione italiana sui 200 metri lanciati (9″94) durante la Coppa del Mondo in Colorado.
Nel 1996 prende parte ai Giochi Olimpici di Atlanta arrivando agli ottavi nella velocità.
Chiappa di dedica anche al Keirin e nel ’98 vinca la prova di Hyères mentre l’anno successivo vince la prova di Città del Messico conquistando la vittoria della Coppa del Mondo di keirin davanti all’americano Marty Nothstein ed al tedesco Jan Van Eijden. Il successo in Coppa del Mondo viene bissato dall’atleta di Terni l’anno seguente superando in classifica il lettone Ainārs Ķiksis ed il francese Mickaël Bourgain.
Nel 2000 Chiappa prende parte ai Giochi Olimpici di Sydney arrivando alle semifinali del Keirin
Nel 2001 conquista la prova di Stettino e quella di Città del Messico nella Coppa del Mondo di velocità conquistando la classifica finale davanti al francese Laurent Gané. Nel 2008 vince la prova di Coppa del mondo di Los Angeles e si qualifica per i Giochi Olimpici di Pechino dove è decimo nel Keirin e 25esimo nella Velocità ed è quarto ai mondiali di velocità, battuto da Chris Hoy mentre nel 2011 prende parte ai campionati del mondo di paraciclismo, come guida nel tandem.