Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Tecnica
  • Keirin cos’è questa specialità del ciclismo?
  • Tecnica

Keirin cos’è questa specialità del ciclismo?

Redazione - Michele 19 Luglio 2020 4 min read
Keirin (fonte wikipedia)

Keirin (fonte wikipedia)

Keirin cos’è? Tutto sulla specialità nata nel 1948

Keirin cos’è la specialità nata in Giappone nel 1948, storia, regole, risultati principali, cultura nipponica e scommesse che ruotano attorno a questo sport

Keirin cos’è la disciplina originaria del Giappone ideata nel 1948 dopo la seconda Guerra Mondiale le cui gare sono risultate sin da subito molto apprezzate non solo nel paese del Sol Levante ma in tutto il mondo grazie all’elevato tasso di spettacolarità. Le corse di Keirin hanno avuto origine nella città di Kokura diventando un’istituzione sociale giapponese che ogni anno muove qualcosa come 60 milioni di spettatori.

Nelle gare di Keirin (ケイリン) gli atleti sono chiamati a percorrere alcuni giri di pista seguendo la ruota di una motocicletta detta “Derny” che va ad aumentare la propria velocità sino a lanciare i ciclisti in uno sprint ad altissima velocità.

La gara di Keirin si svolge in velodromi percorrendo due chilometri percorrendo otto giri nelle piste da 250 metri, cinque per quelle da 400 metri e sei in quelle da 333,33. Al via sono di norma presenti dai sei ai nove atleti con partenza da fermi.

La posizione (affiancata) in griglia viene stabilita mediante un sorteggio e, dopo lo start, gli atleti entrano nella scia del Derny (la gara viene annullata se nessuno ne prende la scia ed il numero 1 viene escluso dalla successiva partenza, il suo posto dal sorteggiato numero due).

I derny ha la funzione di “lepre” o di battistrada con una velocita di partenza (lanciata) di 30 chilometri orari per gli uomini elite e 25 per le donne. Finchè il derny è in azione, i ciclisti non possono superare la ruota anteriore della moto a pena di squalifica.

Il corridore sorteggiato con il numero uno deve mettersi in scia alla moto per tutto il primo giro almeno che non vi sia un altro ciclista a farlo. Quando gli atleti sono entrati in scia la moto comincia ad accelerare sino ai 50 chilometri per gli uomini elite e 45 per le donne. Quando al traguardo mancano 600/700 metri (2,5 giri dall’arrivo dall’arrivo per le piste da 250 metri, a 2 giri per le 333,33 metri e 1,5 per le 400 metri) la moto si sposta per lascia spazio allo sprint.

Keirin in Giappone

Il Giappone il Keirin è percepito come una competizione molto vicina all’ippica. Le corse si svolgono tutti i weekend in circa 50 circuiti in Giappone. Per accedere alle corse il pubblico paga circa 100 yen potendo assistere a una decina di gare.

Koichi Nakano è stato uno dei primi atleti giapponesi di Keirin a gareggiare fuori dal Giappone.

Keirin e scommesse sportive

L’origine del Keirin è, come detto, giapponese ed è legata a filo doppio al mondo delle scommesse. Proprio il forte giro di scommesse attorno a questa disciplina ho portato nel 1957 l’Associazione Giapponese Keirin a emanare dei severi regolamenti per definire i materiali utilizzabili nelle competizioni. Tutti gli strumenti usati in queste corse devono essere NJS, sigla dell’associazione ciclistica giapponese. Osservando alcune manifestazioni in Giappone è facile intuire come sia proprio la voglia di scommessa ad alimentare la passione per questa pratica.

Secondo alcune analisi i fan giapponesi di Keirin movimentano ogni anno un volume di denaro pari a 1,15 trilioni di yen per le scommesse sulle gare. Ci sono sette diversi tipi di scommesse, combinazioni del piazzamento di due o tre corridori

Keirin ai Giochi Olimpici

Questo sport è entrato nel programma dei Giochi olimpici a Sydney 2000, in tanti hanno storto il naso per la scelta che, secondo un’inchiesta condotta dalla BBC nel 2008, sarebbe stata presa per questioni di denaro.

Secondo quanto indicato dalla nota emittente sarebbero state tante le pressioni dei dirigenti del ciclismo nipponico per far inserire dall’UCI la disciplina.

Keirin terminologia ufficiale

In Giappone agli atleti di questa disciplina è richiesta una vera e propria “educazione formale” ed entrare nella Keirin School è assolutamente arduo per sportivi non nipponici (si ricorda Ben Kersten). Il Keirin è una vera e propria tradizione culturale giapponese tanto da avere un “vocabolario” specifico:

Senko: chi è leader sin da inizio corsa deve attaccare 800m – 400m prima del traguardo.
Mak: sprint dal secondo posto.
Makuri: chi sorpassa da dietro nel rettilineo finale, (2 volte a volte anche 3 in linea
Oikomi: uscire da dietro la ruota posteriore dei leader per vincere.
Shikaku: per un motivo tecnico
Juushu: avvertimento serio o multa.
Soocho: piccola multa.

Keirin: Come diventare un atleta in Giappone

Secondo Gen Kogure per accedere alla Keirin School giapponese è anzitutto indispensabile riuscire a completate un km in meno di un minuto e quindici e  non avere parenti nella Yakuza (mafia giapponese) così da presentare domanda di ammissione. Solo io 10% di chi fa richiesta di ammissione  viene accettato per entrare in un rigoroso programma di allenamenti che prevede sino a 15 ore al giorno di attività fisica. Attenzione, però, solo chi supera gli esami di laurea e viene approvato dal Nihon Jitensha Shinkokai (NJS) sarà idoneo per le gare Keirin in Giappone.

 

 

Related posts:

  1. Corsa a punti cos’è questa prova del ciclismo?
  2. Omnium cos’è questa prova del ciclismo?
  3. Americana cos’è questa prova del ciclismo?
  4. Scratch cos’è questa prova del ciclismo?
Tags: Keirin Koichi Nakano

Continue Reading

Previous: Chetoni Esogeni: servono davvero?
Next: Ciclismo come ossigenare il sangue con la respirazione

Related Stories

Allenamento AMRAP Cos'è Allenamento AMRAP: Cos’è? 3 min read
  • Tecnica

Allenamento AMRAP: Cos’è?

Redazione - Michele 1 Giugno 2025
Come pulire la catena (fonte pixabay -JarkkoManty) Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa 3 min read
  • Tecnica

Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa

Redazione - Michele 22 Ottobre 2024
Manopole-MTB Manopole MTB: Come Scegliere 4 min read
  • Tecnica

Manopole MTB: Come Scegliere

Redazione - Michele 4 Giugno 2024
Taurina Taurina: cos’è e a cosa serve nel ciclismo? 3 min read
  • Tecnica

Taurina: cos’è e a cosa serve nel ciclismo?

Redazione - Michele 28 Novembre 2023
coenzima Q10 Che cos’è il coenzima Q10? 2 min read
  • Tecnica

Che cos’è il coenzima Q10?

Redazione - Michele 19 Aprile 2023
pedalare sotto la pioggia (fonte pixabay - StockSnap) Cosa indossare quando si pedala sotto la pioggia? 3 min read
  • Tecnica

Cosa indossare quando si pedala sotto la pioggia?

Redazione - Michele 23 Novembre 2022

Non perderti questi articoli

Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB 2 min read
  • Prodotti

Pirelli lancia le SCORPION XC RC per MTB

Redazione - Michele 19 Giugno 2025
Reggisella KS RAGE Circuit Reggisella KS RAGE Circuit 2 min read
  • Prodotti

Reggisella KS RAGE Circuit

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
Seth Dunwoody vince la quarta tappa del Giro Next Gen Seth Dunwoody vince al Giro Next Gen 2025 2 min read
  • Giro d'Italia
  • Uomini

Seth Dunwoody vince al Giro Next Gen 2025

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
Garmin Index Sleep Monitor Garmin presenta Index Sleep Monitor 3 min read
  • Prodotti

Garmin presenta Index Sleep Monitor

Redazione - Michele 18 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}