Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Andrew Talansky ciclista americano
  • Storia

Andrew Talansky ciclista americano

Redazione - Michele 16 Luglio 2021 4 min read
Andrew Talansky (fonte Wikipedia)

Andrew Talansky (fonte Wikipedia)

Andrew Talansky, la sua carriera

Andrew Talansky  ciclista americano vincitore del Critérium du Dauphiné 2014 e quinto alla Vuelta a España 2016

Andrew Talansky nasce a New York i il 23 novembre 1988 e si trasferisce con la famiglia a Key Biscayne, in Florida, a soli due anni avvicinndosi allo sport praticando il podismo con la formazione del suo liceo per poi approcciarsi al ciclismo in alcune competizioni amatoriali. La passione per le due ruote lo porta a iscriversi al Lees–McRae College di Banner Elk, nella Carolina del Nord, con cui conquista la vittoria ai Campionati Nazionali Collegiali su Strada nel 2008. Andrew vesta la maglia della formazione amatoriale Herbalife–bikeam.com venendo poi chiamato in Italia dalla Amore & Vita–McDonald’s con cui resta per un anno per fare poi ritorno negli USA alla Giant Berry Farm–Specialized.

Andrew Talansky nel 2010 ottiene il titolo di campione americano su strada U23, vince una tappa al Tour des Pays de Savoie, è secondo al Tour de l’Avenir alle spalle dello scalatore colombiano Nairo Quintana, è sesto al Ronde de l’Isard, sesto al Tour of Gila e decimo al Giro della Valle d’Aosta.

Dopo un periodo come stagista, nel 2011 firma con il Team Garmin-Cervélo con cui conquista il nono posto assoluto e la classifica dei giovani al  Tour de Romandie; al Giro del Mediterraneo è quarto dietro a Moncoutié, Christophe Péraud e Wout Poels.

Talansky vince il Toru de l’Ain 2012

Il 2012 vede Talansky protagonista assoluto al Tour de l’Ain dove ottiene la vittoria nella quarta frazione conquistando il primo posto nella classifica a punti finale e vincendo la corsa davanti agli spagnolo Pardilla e Navarro. La stagione dell’americano prosegue con un’importante secondo posto al Tour de Romandie alle spalle di Bradley Wiggins sfiorando la vittoria nella cronometro finale di Crans-Montana e vincendo anche la maglia bianca di miglior giovane.

Talansky settimo alla Vuelta 2012

Schierato al via della Vuelta a España come capitano della Garmin concludendo la corsa iberica al settimo posto a 13’28” dal vincitore  Alberto Contador.

Andrew Talansky secondo alla Parigi-Nizza 2013

Nel 2013 l’americani conquista il successo nella terza tappa della Parigi-Nizza da Châtel-Guyon a Brioude davanti a Davide Malacarne e allo spagnolo Gorka Izagirre prendendo, in quella occasione, la maglia di leader della corsa con tre secondi di margine sullo stesso Malacarne e sull’ucraino Andrij Hrivko. Andrew Talansky  conserva l’insegna del primato sino alla Châteauneuf-du-Pape-Montagna di Lura quando a vincere è il Tasmaniano Richie Porte che lo supera in generale di 32 secondi. Nella conclusiva cronometro individuale da Nizza a Col d’Èze  il margine tra i due sale a 55 secondi e l’americano deve accontentarsi della seconda piazza dietro a Porte e davanti al francese Jean-Christophe Péraud vincendo la graduatoria riservata ai giovani. Al via del Tour de France, l’americano chiude al decimo posto finale nella sua prima apparizione alla Grande Boucle, staccato di 17’39” da Chris Froome ed è secondo nella classifica dei giovani dietro a Quintana.

Andrew Talansky vince il Critérium du Dauphiné 2014

Nel 2014 l’americano resta alla Garmin con cui ottiene il settimo posto alla Volta a Catalunya e viene schierato al via del Giro del Delfinato. Il capitano della Garmin parte in sordina osservando Chris Froome impossessarsi della maglia di leader della corsa. Nella settima tappa da Ville-la-Grand a Finhaut-Emosson, Alberto Contador soffia la mglia di leader a Froome e l’americano rosicchia secondi salendo al terzo posto della generale. Nella frazione finale con arrivo a Courchevel è proprio il capitano della Garmin a far registrare la miglior prestazione tra i big, chiudendo al primo posto della generale con a 27″ su Contador e 35″ sul belga Van Den Broeck.

Schierato al via del Tour è costretto a ritirarsi a seguito di una caduta. Al via dei Campionati del Mondo di Ponferrada chiude al 15esimo posto nella cronometro

Nel 2015 l’americano veste la maglia della Canondale vincendo il Campionato statunitense a cronometro e chiude all’undicesimo posto assoluto il Tour de Frane.  L’anno successivo prende parte alla Vuelta a Espana 2016 concludendo al quinto posto finale a poco meno di otto minuti da Quintana in quello che è il suo miglior risultato in una grande corsa a tappe.

Nel 2017 l’americano coglie il successo nella quinta frazione del Tour of California sull’arrivo di Mount Baldy precedendo il polacco Rafal Majka e completando la corsa al terzo posto finale alle spalle di George Bennett e dello stesso Majka. Al via del Tour non riesce a trovare la giusta pedalata mettendosi al servizio di Rigoberto Uran che chiude secondo a 54″ da Froome. Il 5 settembre 2017, con un post su Instagram, annuncia il suo ritiro dal ciclismo professionistico per passare al Triathlon.

Related posts:

  1. Andrew Talansky annuncia il ritiro
  2. Talansky Ironman cambio di vita per l’americano
  3. Doug Shapiro ciclista americano, la storia
  4. Christian Vande Velde ciclista americano, la storia
Tags: Andrew Talansky Critérium du Dauphiné 2014 ex ciclisti Parigi-Nizza 2013

Continue Reading

Previous: Morena Tartagni bronzo ai Mondiali di Imola 1968
Next: Nico Mattan ciclista belga: la storia

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

GripGrab nuova collaborazione con Uno-X GripGrab nuova collaborazione con Uno-X 2 min read
  • Prodotti

GripGrab nuova collaborazione con Uno-X

Redazione - Michele 14 Luglio 2025
CamelBak STRAVA Challence CamelBak STRAVA Challence: unisciti! 1 min read
  • Altro ciclismo

CamelBak STRAVA Challence: unisciti!

Redazione - Michele 14 Luglio 2025
Giro Rosa Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile 2 min read
  • Donne

Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}