Rosario Fina ciclista, DS e Ct della Nazionale Italiana

Rosario Fina
Rosario Fina: la sua carriera
Rosario Fina ciclista professionista diventato successivamente direttore sportivo e Commissario Tecnico della nazionale femminile e Under23
Rosario Fina nasce a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, il 23 marzo 1969. Durante la consueta trafila tra le categorie giovanili viene convocato per i Campionati Mondiali di Bergano 1987 conquistando il titolo di campione nella cronosquadre 75 km insieme a Luca Colombo, Luca Daddi e Gianluca Tarocco.
Fina approda dilettante conquistando, con la G.S. Domus 87, la Coppa San Geo 1991 davanti a Walter Castignola e Fabrizio Tarchini. Sempre nella stessa stagione, a luglio, Rosario fa sua il Giro Valli Aretine corsa in linea che si svolge nelle valli dell’Appennino tosco-romagnolo in provincia di Arezzo.
Il 1992 trascorre senza risultati di spicco ma nel 1993, con i colori del G.S. Cosmos Bresciacalze, vince la Freccia dei Vini ed una frazione all’importante Giro della Valle d’Aosta. Fina viene convocato per i Campionati Mondiali di Oslo 1993 chiudendo 42esimo nella prova dilettanti vinta da un giovane Jan Ullrich e conquista la medaglia d’oro nella 100 km cronometro a squadre assieme a Rossano Brasi, Gianfranco Contri e Cristian Salvato davanti alla Germania di Meyer, Peschel, Rich e Walzer
Nel 1994, a 25 anni, per Rosario Fina arriva la chiamata tra i professionisti da parte della Mercatone Uno con cui prende parte al Tour de France nel 1994 e nel 1995 senza completare la corsa in entrambe i casi. Alla Vuelta a Espana fa il suo esordio nel 1995 completando la corsa spagnola in 49esima posizione. A fine stagione è al via del Giro di Lombardia chiudendo 53esimo.
Nel 1995 parallelamente alla professione di ciclista professionista apre un negozio di biciclette a Serradifalco in provincia di Caltanisetta.
Nel 1996 Rosario Fina corre con la Gewiss ottenendo l’unica vittoria in carriera nella prima frazione della Vuelta a Aragón da Teruel a Cariñena e al termine della stagione decide di ritirarsi dal ciclismo professionismo diventando direttore sportivo di formazioni dilettanti.
Nel 2001 diventa CT della nazionale femminile su strada prendendo parte a 4 mondiali ed ai Giochi Olimpici di Atene 2004. Nel 2006 è direttore sportivo della Safi-Pasta Zara per due stagioni e, successivamente, Rosario Fina diventa CT della Nazionale Italiana U23.