Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Tecnica
  • Passaporto biologico cos’è? Tutte le informazioni
  • Tecnica

Passaporto biologico cos’è? Tutte le informazioni

Redazione - Michele 18 Dicembre 2017 2 min read
Passaporto Biologico(fonte pixabay - cytis)

Passaporto Biologico(fonte pixabay - cytis)

Passaporto Biologico tutto quello che c’è da sapere

Passaporto biologico è dal 2009 strumento indispensabile per l’identificazione di casi di doping nel mondo dello sport e del ciclismo in particolare

Il Passaporto Biologico dell’atleta rappresenta una strategia complementare della lotta al doping in quanto va a supera l’approccio tipico della “ricerca” di sostanze proibite nel corpo degli atleti spingendo sugli effetti indiretti che la sostanza può generale.

Il termine “passaporto ematologico dell’atleta” fu per primo introdotto nel 2003 da alcuni ricercatori italiani effettuando analisi su un campione di oltre 900 calciatori professionisti al fine di distinguere tra variazioni fisiologiche e non-fisiologici dei parametri ematologici.

In questi giorni impazzano le voci sulla positività di Chris Froome e ormai da qualche mese la questione delle TUE è all’ordine del giorno sui tavoli della UCI.

Il Passaporto Biologico dell’atleta comprende 3 distinti moduli :

  • Modulo ematologico
  • Modulo steroideo
  • Modulo endocrinologico

Integrando il passaporto biologico dell’atleta all’interno di un programma antidoping si possono ottenere due obiettivi:

  • Identificazione degli atleti ed esecuzione test mirati
  • perseguire violazioni del codice mondiale

E’ fondamentale stabilire una serie di marker specifici per le sostanze o metodi proibiti al fine di identificare:

  • l’uso di agenti stimolanti l’eritropoiesi
  • il potenziamento del trasporto d’ossigeno
  • trasfusioni ematiche
  • manipolazione ematica

L’attendibilità del passaporto accresce se i controlli in gara, fuori competizione e a sorpresa sono distribuiti lungo il corso dell’anno. Il modello matematico che sta alla base del passaporto biologico viene definito “adaptive model” e finalizzato ad indentificare anomalie nei valori ematologici.

Oltre ai dati biologici, il passaporto raccoglie anche altre informazioni:

  • Sesso, età, sport
  • data e luogo del prelievo
  •  Tipo di controllo
  • condizioni di trasporto del campione
  • soggiorno in altitudine nelle 2 settimane precedenti
  • uso di dispositivi ipossici nelle 2 settimane precedenti
  • donazioni o trasfusioni ematiche nei tre mesi precedenti
  • attività fisica nelle 2 ore precedenti

Il passaporto biologico dell’atleta comprende 3 distinti moduli :

  • Modulo ematologico
  • Modulo steroideo
  • Modulo endocrinologico (Gh ?)

L’UCI è stata la prima federazione sportiva internazionale ad applicare il modulo ematologico del Passaporto nel 2009

In sostanza il  Passaporto Biologico è un documento elettronico individuale in cui sono inseriti i dati biologici di un atleta e dalla cui analisi è possibile determinare se questo ha assunto o meno sostanze dopanti.

 

Related posts:

  1. Clorella cos’è? Tutte le informazioni
  2. Manuel Bongiorno pubblica il suo passaporto biologico
  3. Juan Jose Cobo citato per violazione del passaporto biologico
  4. GF Bike Division – Tutte le informazioni
Tags: Antidoping ciclismo doping Passaporto Biologico UCI

Continue Reading

Previous: Ciclismo Alimentazione: 5 alimenti per migliorare le performance
Next: Ripetute Allenamento per il Ciclismo

Related Stories

Casco Revo MIPS di MET Quando cambiare un casco da ciclismo? 3 min read
  • Tecnica

Quando cambiare un casco da ciclismo?

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Come pulire la catena (fonte pixabay -JarkkoManty) Cubi lubrificanti o grasso: quale scegliere? 3 min read
  • Tecnica

Cubi lubrificanti o grasso: quale scegliere?

Redazione - Michele 12 Luglio 2025
Come scegliere l'attacco manubrio per bicicletta Guida completa: Come scegliere l’attacco manubrio per bicicletta 3 min read
  • Tecnica

Guida completa: Come scegliere l’attacco manubrio per bicicletta

Redazione - Michele 11 Luglio 2025
Sella SAGMA 3D Lite Carbon 130 Guida completa su come regolare la sella della bicicletta 3 min read
  • Tecnica

Guida completa su come regolare la sella della bicicletta

Redazione - Michele 11 Luglio 2025
Allenamento AMRAP Cos'è Allenamento AMRAP: Cos’è? 3 min read
  • Tecnica

Allenamento AMRAP: Cos’è?

Redazione - Michele 1 Giugno 2025
Come pulire la catena (fonte pixabay -JarkkoManty) Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa 3 min read
  • Tecnica

Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa

Redazione - Michele 22 Ottobre 2024

Non perderti questi articoli

GripGrab nuova collaborazione con Uno-X GripGrab nuova collaborazione con Uno-X 2 min read
  • Prodotti

GripGrab nuova collaborazione con Uno-X

Redazione - Michele 14 Luglio 2025
CamelBak STRAVA Challence CamelBak STRAVA Challence: unisciti! 1 min read
  • Altro ciclismo

CamelBak STRAVA Challence: unisciti!

Redazione - Michele 14 Luglio 2025
Giro Rosa Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile 2 min read
  • Donne

Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}