Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Maurizio Fondriest campione del mondo 1988
  • Storia

Maurizio Fondriest campione del mondo 1988

Redazione - Michele 5 Luglio 2021 4 min read
Maurizio Fondriest campione del Mondo 1988

Maurizio Fondriest campione del Mondo 1988

Maurizio Fondriest campione del mondo a 23 anni

Maurizio Fondriest campione del mondo 1988 dopo la caduta di Claude “Cri-Cri” Criquelion causata dal canadese Bauer

Maurizio Fondriest campione del mondo 1988 è il 28 agosto e il giovane trentino sorprende tutti andando ad indossare la maglia iridata a soli ventitré anni e mezzo di età. L’anno prima era stato l’anno d’oro dell’irlandese Stephen Roche che nel 1987 aveva conquistato  Giro d’Italia, Tour de France e Mondiale come  Eddy Merckx 1974.

L’anno successivo, il 1988, è la volta del giovane Fondriest di diventare campione del mondo in un finale rocambolesco divenuto storico.

Il mondiale di ciclismo 1988 si svolge in Belgio con arrivo Ronse (meglio conosciuto con il nome francese, Renaix). La nazionale azzurra assemblata da Alfredo Martini presenta tre punte da far paura: Bugno, Bontempi e Argentin più un giovane di belle speranze che alla Milano-Sanremo 1988 aveva chiuso secondo dietro Laurent Fignon, appunto Maurizio Fondriest.

Alla partenza Roche decide di lanciare al pubblico la sua maglia iridata come a dire: che la sfida  per il mio successore sia  sia aperta. Il gruppo fa subito sul serio, ritmo alto e corsa tirata. Pochi scatti (ci prova il lussemburghese Enzo Mezzapesa) ma una maxi fuga con nomi di primissimo piano come Planckaert e i nostri Bugno e Bontempi. Dall’azione restano tagliati fuori gli spagnoli, capitanati da Fernandez e i danesi che puntano forte su Rolf Sorensen. La corsa pare segnata e il giovane Fondriest è pronto a riporre i sogni personali in un cassetto ma, a meno due giri dal termine, la fuga viene ripresa.

Al penultimo giro è il belga Claude Criquelion che prova ad allungare e alla sua ruota si porta, lottando con i denti, un atleta italiano, Maurizio Fondriest. Alle spalle l’Italia lavora per portare allo sprint uno tra Bontempi e Argentin ma senza fortuna.

Fignon non ci sta e vuole chiudere lo strappo da Davide Cassani è bravo a rintuzzare ogni sfuriata del francese. Ormai il terreno sembra segnato: a giocarsi la vittoria saranno i due uomini di testa con il belga favorito (iridato nel 1984 a Barcellona).

I due uomini di testa arrivano all’ultimo chilometro, il rettilineo finale a Renaix è il lieve salita, la tensione sale, dalla Tv gracchia la voce del compianto Adriano De Zan “Ultimo chilometro di uno dei più combattuti campionati del mondo”.

Mancano 800 m alla fine della corsa, qualche decina di secondi e tutto sarà deciso con una lotta a due. Mancano 700 metri e mentre i due davanti pensano come impostare lo sprint finale, a sorpresa sopraggiunge il forte canadese Bauer già argento alle  Olimpiadi di Los Angeles e bronzo mondiale nell’84 sul circuito del Montjuic. De Zan urla  “… ecco che arriva Bauer…”.

Ora è tutto un altro scenario, ora la lotta è a tre!

Bauer, ventinove anni, indossa una casacca azzurra, più chiara di quello di Maurizio, sulle spalle la foglia d’acero. E’ ancora “esotico” vedere un corridore non europeo essere ai vertici del ciclismo mondiale anche se Greg Lemond è già un mito dello sport del pedale ma il canadese non è un carneade anzi, è uno da temere ed è noto per le sue gambe, per i sui quadricipiti che gli sono valsi il soprannome di “ciclista dalle grosse cosce”.

Claude Criquielion (un vallone), anche lui di celeste vestito ma con la bandiera belga a cerchiare la divisa, sa bene che deve guardarsi dal canadese.

Mancano 500 metri, pare uno sprint al rallentatore, al limite del surplace. “Cri-Cri” Criquielion  si sposta a destra verso le transenne mentre Bauer prende la sinistra e Fondriest resta al centro della careggiata. Il trio si sposta e si ricompatta sulla sinistra, ai meno 400 un addetto alla sicurezza che si trova oltre le transenne rischia di essere travolto.

L’asfalto è pieno di scritte dei supporter spagnoli ma a giocarsi la vittoria sono un belga, un canadese e un italiano.

Le immagini passano dalla moto alla telecamera fissa quando ormai mancano 200 metri, Bauer si abbassa sul manubrio, le sue gambe sembrano esplodere da quanto sono enormi. Poi Criquelion s’infila alla destra del canadese, Steve Bauer torna a stringere a sinistra e allarga il gomito. Cri-Cri vola come un foglio di carta al vento e cade rovinosamente sull’asfalto.

“sbandata incredibile di Bauer” urla Adriano De Zan; Bauer capisce di averla fatta grossa ma prova rilanciare e proprio in quell’attimo Maurizio Fondriest parte, supera il canadese, si volta e capisce di aver vinto, si porta le mani al viso incredulo e taglia il traguardo con le mani levate al cielo.

Maurizio Fondriest, nato a Cles in val di Non indossa la maglia iridata a Renaix tra i primi ad abbracciarlo c’è suo papà Cornelio che trattiene a stento le lacrime

Related posts:

  1. Campionati del mondo su strada 1988 ordine d’arrivo
  2. Claude Criquielion Campione del Mondo nel 1984
  3. Walter Brugna Campione del Mondo a Maebashi
  4. Giovanni Renosto campione del mondo di mezzofondo
Tags: ex ciclisti Maurizio Fondriest

Continue Reading

Previous: Jo de Roo ciclista olandese
Next: José Ángel Gómez Marchante ciclista spagnolo

Related Stories

Sonny Colbrelli (fonte Wikipedia) Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia 11 min read
  • Storia

Sonny Colbrelli ciclista bresciano, la storia

Redazione - Michele 10 Maggio 2025
Enrico Paolini (fonte Wikipedia) Enrico Paolini ciclista pesarese 5 min read
  • Storia

Enrico Paolini ciclista pesarese

Redazione - Michele 9 Maggio 2025
Jesper Skibby Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri 3 min read
  • Storia

Jesper Skibby il danese che vinse ai tre grandi giri

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Fulvio Frigo Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia 2 min read
  • Storia

Fulvio Frigo ciclista piemontese, la storia

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
Vito Di Tano Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross 3 min read
  • Storia

Vito Di Tano due volte Campione del Mondo Ciclocross

Redazione - Michele 5 Febbraio 2025
Sara Piffer Sara Piffer ciclista trentina, la storia 2 min read
  • Storia

Sara Piffer ciclista trentina, la storia

Redazione - Michele 24 Gennaio 2025

Non perderti questi articoli

GripGrab nuova collaborazione con Uno-X GripGrab nuova collaborazione con Uno-X 2 min read
  • Prodotti

GripGrab nuova collaborazione con Uno-X

Redazione - Michele 14 Luglio 2025
CamelBak STRAVA Challence CamelBak STRAVA Challence: unisciti! 1 min read
  • Altro ciclismo

CamelBak STRAVA Challence: unisciti!

Redazione - Michele 14 Luglio 2025
Giro Rosa Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile 2 min read
  • Donne

Albo d’oro Giro Rosa o Giro d’Italia Femminile

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025 2 min read
  • Donne
  • Giro d'Italia

Elisa Longo Borghini vince il Giro Women 2025

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}