Federico Muñoz ciclista colombiano, la storia
Federico Muñoz ciclista colombiano, campione nazionale nel 1993 e vincitore della Vuelta a Venezuela 2004
Federico Muñoz Fernández nasce a San Andrés, nel dipartimento di Santander in Colombia, il 7 maggio 1963. Avvicinatosi al ciclismo balza all’occhio degli addetti ai lavori nel 1986 quando con la maglia della Colombia prende parte al Tour de la Communauté Européenne dove ottiene un nono posto di tappa sul traguardo di Briançon. Federico corre per la Manzana Postobón con cui passa professionista nel 1988.
Nel 1991 il nativo di San Andrés completa al 59esimo posto la Setmana-Catalana ed è secondo nella classifica generale della Vuelta y Ruta de Mexico alle spalle del connazionale Julio César Ortegón. L’anno seguente il colombiano è settimo nella generale della Route du Sud, 22esimo alla Euskal Bizikleta e ventesimo alla Volta a Portugal vinta da Cássio Freitas.
Federico Muñoz campione colombiano 1993
Federico Muñoz passa alla formazione spagnola Kelme con cui nel 1993 è nono alla Vuelta a Colombia, fa il suo esordio al Giro d’Italia completando la corsa al 38esimo posto e, soprattutto, si laurea campione nazionale su strada.
Ad aprile del ’94 Federico è terzo nella classifica finale della Volta ao Algarve alle spalle di Vítor Gamito e Cândido Barbosa e al Giro d’Italia completa la corsa al 33esimo posto. Al via del Tour de France per la prima volta in carriera, Muñoz si dimostra buona spalla per Hernán Buenahora riuscendo comunque a chiudere al 23esimo posto finale.
Nel 1995 è nuovamente ai nastri di partenza del Giro d’Italia ma è costretto al ritiro mentre al Giro di Svizzera completa la corsa al dodicesimo posto a 11’42” da Pavel Tonkov e al Tour de France è 24esimo nella generale e decimo nella classifica della montagna.
Federico Muñoz nel 1996 corre il Tour de France ed è terzo nella Clasica a los Puertos alle spalle degli spagnoli Fernando Escartín e Miguel Indurain.
Nel 1997 il ciclista colombiano passa alla Flavia-Telecom con cui corre per la prima volta in carriera la Vuelta a España ma senza brillare cosi come l’anno seguente. Tornato nei dilettanti, nel ’99 Federico vince la tappa di Bucaramanga alla Vuelta a Colombia davanti a Israel Antonio Ochoa.
Nel 2001 il colombiano fa sua la tappa di San Cristobal alla Vuelta al Táchira davanti al connazionale Edgar Ortega ed è nuovamente primo sul traguardo di Bucaramanga alla Vuelta a Colombia. Nel 2003 Federico Muñoz corre per la Triple Gordo Lara ed è primo nella tappa di Pregonero alla Vuelta al Táchira dove conquista il titolo di miglior scalatore della corsa.
Federico Muñoz vince la Vuelta a Venezuela 2004
L’anno seguente è al via della Vuelta a Venezuela dove conquista la vittoria nella nona tappa, una cronometro individuale, con arrivo a Chivacoa precedendo José Humberto Rujano e conquistando la maglia di leader della corsa. Federico conserva la maglia di leader sino al termine della gara quando fa suo il successo finale con 14″ di margine su Franklin Raúl Chacón. Ad ottobre prende parte alla Vuelta a Guatemala dove coglie il quarto posto finale venendo però squalificato per doping.