Pieter Weening ciclista olandese, la storia
Pieter Weening ciclista olandese vincitore di una tappa al Tour de France 2005 ed in maglia rosa al Giro d’Italia 2011
Pieter Weening nasce ad Harkema, in Olanda, il 5 aprile 1981. Avvicinatosi al ciclismo, nel 1999 entra nel team di sviluppo della Rabobank e l’anno successivo è decimo nella classifica generale della Ronde de l’Isard vinta da Graziano Gasparre.
Nel 2001 l’olandese ottiene il settimo posto nella classifica generale del GO Guglielmo Tell, in Svizzera, vinto dello svedese Emil Arnel ed è 22esimo alla prova su strada under23 ai Mondiali di Lisbona in cui a vincere è Jaroslav Popovyč.
L’anno successivo Pieter Weening è dodicesimo al Circuito Montañes e conquista il titolo di campione olandese U23. A settembre prende parte al Tour de l’Avenir cogliendo diversi piazzamenti parziali, tra cui il secondo posto nella frazione di Super Besse, e completando la corsa al sesto posto della generale a 34″ da Evgenij Petrov.
Nel 2003 a marzo conquista la vittoria nella Jadranska Magistrala davanti a Tomáš Konečný. A maggio è terzo nella Liegi-Bastogne-Liegi U23 dietro ai belgi Johan Vansummeren e Jurgen Van Den Broeck e nello stesso mese è terzo alla Thüringen-Rundfahrt e secondo al Triptyque Ardennais dietro a Jukka Vastarant. Dopo aver chiuso ottavo al Giro dell’Austria, Pieter a fine stagione coglie l’ottavo posto al Campionato del Mondo su strada U23 di Hamilton in Canada vinto da Sergej Lagutin.
Weening nel 2004 passa professionista con la Rabobank e a giugno coglie l’undicesimo posto nella classifica generale del Giro di Germania e a settembre prende parte alla Vuelta a España arrivando sino a Madrid.
Nel 2005 l’olandese a inizio stagione è al via della Vuelta a Murcia dove completa la corsa al nono posto della generale e al secondo della classifica della montagna. Al Giro dei Paesi Baschi, ad aprile, Weening viene superato poco prima del traguardo durante la tappa regina e a maggio prende parte alla Volta Ciclista a Catalunya cogliendo il quarto posto nella frazione di Pallejà.
Pieter Weening vince una tappa al Tour de France 2005
Al via della Grande Boucle il neerlandese è protagonista nell’ottava frazione da Pforzheim a Gérardmer riuscendo ad allungare assieme a Andreas Klöden per poi batterlo nello sprint.
A settembre Pieter prende parte al Tour de Pologne vincendo la sesta tappa con arrivo a Karpacz e completando la breve corsa a tappe al secondo posto della generale dietro a Kim Kirchen.
L’anno seguente l’olandese è ottavo nella classifica generale del Critérium International e a luglio prende parte al Tour de France e alla Vuelta a España completando entrambe le corse. Nel 2007 Pieter Weening corre il Tour de France arrivando sino a Parigi e al Tour de Pologne completa la corsa al 19esimo posto.
Dopo un 2008 avaro di soddisfazioni, Pieter l’anno seguente è terzo nella classifica generale della Vuelta a Murcia alle spalle di Denis Men’šov e Rubén Plaza e sesto al Giro dell’Austria. Nel mese di agosto prende parte al Giro di Polonia, vinto da Alessandro Ballan, chiudendo al quarto posto della generale.
Nel 2010 l’olandese è ottavo alla Vuelta a Murcia, 17esimo alla Volta a Catalunya e a maggio prende parte al Giro d’Italia per la prima volta in carriera completando la corsa al 24esimo posto finale. A giugno è sesto nella classifica finale della Ster Elektrotoer e poi chiude secondo al campionato olandese su strada dietro a Niki Terpstra.
Pieter Weening in maglia rosa al Giro d’Italia 2011
Dopo aver corso il Giro di Romandia dove coglie un ottimo quinto posto finale, il neerlandese si presenta ai nastri di partenza della Corsa Rosa in buona forma e nella quinta tappa da Piombino a Orvieto conquista la vittoria con 8 secondi di vantaggio su Fabio Duarte conquistando la maglia rosa. Pieter resta leader della corsa sino all’arrivo in salita sull’Etna dove perde terreno dedicandosi, nelle successive frazioni al ruolo di spalla di Steven Kruijswijk.
Nel 2012 Weening entra nell’organico della squadra australiana Orica GreenEDGE e a giugno ottiene qualche piazzamento di tappa al Critérium du Dauphiné completando la corsa all’undicesimo posto finale.
L’anno seguente Pieter Weening a febbraio prende parte al Tour de Langkawi cogliendo il secondo posto nella frazione di Genting Highlands alle spalle di Julián Arredondo completando la corsa al secondo posto della generale dietro al colombiano.
Ad aprile è sesto alla Vuelta al País Vasco e, dopo aver corso il Giro d’Italia, a fine luglio prende parte al Tour de Pologne dove, grazie al sesto posto nella cronometro conclusiva di Krakow, conquista il successo nella classifica generale con 13″ di margine di Ion Izagirre. Nel mese di agosto completa l’Eneco Tour in ottava posizione e a fine stagione è secondo al GP Impanis.
Nel 2014 è al via del Giro d’Italia contribuendo al successo nella cronometro a squadra d’apertura dell’Orica GreenEDGE e a luglio conquista il successo al Giro della Toscana precedendo di sei secondi il belga Jérôme Baugnies. L’anno successivo è nuovamente protagonista assieme al suo team nella crono d’apertura del Giro di Sanremo dove l’Orica GreenEDGE è prima e prende poi parte, concludendolo, al Tour de France.
Pieter Weening vince il Giro di Norvegia 2016
Pieter Weening nel 2016 corre per la Roompot-Oranje Peloton con cui nel mese di maggio conquista la vittoria nella seconda tappa del Tour of Norway con arrivo a Rjukan ottenendo la maglia di leader della corsa e conservandola sino al successo finale con 23″ di margine su Edvald Boasson Hagen.
A giugno l’olandese vince la tappa di Amden al Giro di Svizzera andando in fuga da lontano e precedendo di oltre due minuti Maximiliano Richeze. Ad agosto conferma il suo feeling con le corse norvegesi chiudendo al sesto posto della generale il Tour des Fjords.
Nel ’17 a febbraio chiude la Vuelta a Andalucia all’undicesimo posto e ad aprile vince la maglia di miglior scalatore al Tour de Yorkshire. Al via del Tour of Norway fa sua la tappa di Lillehammer conquistando la maglia di leader della corsa e conservandola per due giornate salvo poi completare la corsa al terzo gradino del podio. Nel mese di luglio Weening è dodicesimo nella generale del Tour des Fjords e conquista la maglia di miglior scalatore al Giro dell’Austria.
Nel 2018 conquista il secondo posto nella classifica del Tour of Croatia alle spalle di Kanstancin Siŭcoŭ e a giungo è sesto nell’Adriatica Ionica Race a 2’08” da Iván Ramiro Sosa. Nel mese di luglio Pieter vince la tappa del Giro dell’Austria con arrivo a Großglockner precedendo di 49″ Aleksandr Foliforov.
L’anno seguente il neerlandese è primo nella tappa di Rosport al Giro di Lussemburgo dove completa la corsa all’undicesimo posto e pochi giorni dopo completa il Giro del Belgio al decimo posto finale. Al termine della stagione 2020 corsa con la Trek-Segafredo, abbandona il professionismo iniziando la carriera come team leader presso il Team australiano BikeExchange-Jayco nel 2022.