Davide Appollonio ciclista molisano, la storia

Davide Appollonio (fonte Wikipedia)
Davide Appollonio ciclista molisano, buon velocista, vincitore della classifica a punti al Giro di Slovenia nel 2015
Davide Appollonio nasce ad Isernia, in Molise, il 2 giugno 1989. Nelle categorie giovanili Davide, che nel frattempo si trasferisce ad Empoli per praticare il ciclismo, si mette in luce cogliendo, nel 2007 il successo al Gran Premio Liberazione Juniores e in una tappa del Giro della Toscana Juniores.
Nel 2008 veste la maglia della Seano Vangi-Molino di Ferro con cui è terzo al Giro della Toscana vinto dal tedesco Dominik Nerz e vince la tappa di Adro alla Tre giorni Ciclistica Internazionale Bresciana davanti a Jose Bone.
L’anno successivo Davide Appollonio corre per la Hopplà-Seano Under-23 vincendo quattro gare: è primo alla Firenze-Empoli, al Trofeo delle Colline Capannoresi, al G.P. Pretola ed alla Coppa Lanciotto Ballerini.
Dopo un periodo come stagista alla squadra svizzera Cervélo Test Team, Davide passa professionista con l stessa squadra nel 2010 con cui a febbraio è quinto alla Clasica de Almeria. Ad agosto il molisano è primo nella frazione di Limoges al Tour Du Limousin davanti allo spagnolo José Joaquín Rojas e a settembre è secondo al GP de Fourmies ed al Tour de Vendée.
Nel 2011 a seguito dello scioglimento della Cervélo, firma per il Team Sky, fortemente voluto da Mark Cavendish, con cui,dopo aver colto piazzamenti di tappa al Giro del Mediterraneo ed alla Vuelta a Andalucia, prende parte per la prima volta in carriera al Giro d’Italia dove mette in luce tutte le sue qualità di uomo veloce ed è sesto nella tappa di Parma, quinto a Tropea e Teramo e secondo sul traguardo di Ravenna alle spalle di Mark Cavendish.
A giugno Davide Appollonio prende parte al Giro del Lussemburgo cogliendo il terzo posto nella tappa di Bascharage ed il primo in quella di Roost. Nello stesso mese è al via della Ster Zlm Toer dove è spesso classificato nei primi 10 di tappa completando la corsa al settimo posto della classifica finale. Ad agosto è primo nella tappa di Cognac al Tour International du Poitou Charentes.
Nel 2012 prende parte alla Vuelta Ciclista al País Vasco cogliendo il terzo posto nella tappa di Vitoria ed al Giro del Lussemburgo è secondo nella tappa di Hesperange e terzo in quella di Luxembourg. A luglio Appollonio è al via del Tour de Wallonie cogliendo il secondo posto nelle tappe di Mettet e di Oreye ed il terzo a Perwez completando la corsa al terzo posto della classifica a punti.
Nel 2013 Davide passa alla AG2R La Mondiale con cui torna a correre il Giro d’Italia cogliendo il settimo posto nella tappa di Margherita di Savoia. Appollonio è poi al via del Tour du Poitou Charentes dove ottiene un terzo ed un quinto posto di tappa.
Davide Appollonio nel 2014 è secondo alla Roma Maxima alle spalle di Alejandro Valverde e ad aprile chiude al quarto posto nella Scheldeprijs ed è quarto nella tappa di Friburgo al Tour de Romandie. Il molisano è poi ai nastri di partenza del Giro dove coglie il quarto posto nella tappa di Dublino.
A fine anno firma con la Androni Giocattoli-Venezuela di Gianni Savio per la stagione 2015 con cui prende parte al Presidential Cycling Tour of Turkey ed al Giro d’Italia cogliendo il quinto posto nella tappa di Lugano ed il nono in quella di Milano.
Dopo aver colto il terzo posto al GP du canton d’Argovie dietro ad Alexander Kristoff e Michael Albasini, il ciclista di Isernia prende parte al Giro di Slovenia cogliendo due sesti ed un quarto posto di tappa completando la corsa al primo posto della classifica a punti.
Davide Appollonio squalificato per doping
Il 30 giugno 2015 l’UCI comunica la positività di Appollonio all’EPO venendo poi qualificato per 4 anni. Davide viene licenziato dal team Gianni Savio.
Appollonio vive un momento di estrema difficoltà psicologica, arriva a pesare oltre 100 chili ma riesce a ritrovare i giusti stimoli per risalire in sella grazie al supporto della moglie, di Riccardo Forconi e della a famiglia Fanini.
Dopo aver scontato lo stop, Appollonio torna alle corse nel 2019 con la maglia dell’Amore & Vita-Prodir prendendo parte alla Volta a Portugal vincendo la tappa di Leiria davanti a Mestre Daniel.
Nel 2020 Davide prende parte alla Vuelta a San Juan Internacional cogliendo il settimo posto nella tappa di San Juan e a luglio è quinto nella tappa di Sibiu al Sibiu Cycling Tour. L’anno seguente corre la sua ultima stagione come professionista.