Ciclismo perché fa bene? 10 motivi validi

Ciclismo (fonte pixabay - Free-Photos)
Ciclismo perché fa bene? 10 motivi validi
Ciclismo perché fa bene? 10 motivi validi per preferire l’uso della bicicletta a quello dell’automobile: la nostra guida
Tutta l’attività sportiva fa bene alla salute, da sempre è cosa nota ma negli ultimi anni il concetto di “mens sana in corpore sano” ha ripreso una eccezionale valenza. Uno degli sport più amati e sani è proprio il ciclismo in quanto riesce facilmente a coniugare la salute fisica con il divertimento. Il ciclismo è uno sport particolarmente adatto a chi vuole perdere peso e ha benefici sia sulla pressione che in generale per la salute del cuore.
In tanti sono i paesi europei che da anni hanno emanato provvedimenti per incoraggiare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro e la recenti pandemia di Covid19 ha imposto anche in Italia una nuova visione della mobilità sostenibile. In tanti paesi il servizio di bike-sharing è ormai consolidato, in Belgio vengono concessi incentivi ai lavoratori in base ai chilometri percorsi in bicicletta per arrivare in ufficio sia al fine di ridurre l’inquinamento che per promuovere la salute pubblica.
Ma perché il ciclismo fa bene?
- Riduzione del peso
Il ciclismo è uno sport aerobico ed è quindi ideale per chi vuole perdere peso e sentirsi meglio con sé stesso. Solo un’attività fisica regolare unitamente ad una corretta alimentazione ci consentirà di perdere peso. - Muscoli si, pancia no
Può accadere di iniziare a pedalare, salire sulla bilancia e non vedere quella perdita di peso sperata: attenzione pedalando tonificherete polpacci, glutei, cose ed in generale muscoli ed ossa ecco perché non sempre vedrete cali repentini del peso ma certamente la vostra massa magra ne beneficerà - W le endorfine
Pedalare stimola la produzione di endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. Ecco che pedalando ci sentiremo più felici, energici e riusciremo ad abbattere il livello di stress - Pedalare rende giovani
Il pedalare sistematicamente ci farà diventare più tonici, più in forma e ci metterà (sosprattutto la MTB) a stretto contatto con la natura, tutte cose che contribuiranno al ringiovanimento fisico e mentale. - Questioni di cuore
Il ciclismo aiuta a prevenire malattie cardiovascolari, e ne evita il peggioramento nei soggetti avanti con l’età. Il costante allenamento metterà il vostro cuore nella condizione di diventare più forte e più allenato a sopportare la fatica. Il ciclismo migliora la circolazione venosa aiutando a prevenire la formazione di gonfiori alle gambe. - Visione a lungo respiro
Non solo il vostro cuore vi ringrazierà per gli allenamenti in bicicletta ma anche i vostri polmoni in quanto un fisico tonico aumenta la capacità di estrazione di ossigeno dal sangue. - Sempre in gamba
A differenza di quanto accade con la corsa che è uno sport a forte impatto con il terreno la bicicletta consente di risparmiare i tendini può lavorando fortemente sulle ginocchia, caviglie e articolazioni. Il movimento rotatorio consente di proteggere le cartilagini e, a patto di controllare al meglio la postura, pedalare evita sovraccarichi a livello della colonna vertebrale, come lombalgie e sciatalgie. - Basta fatica
secondo uno studio dell’Università della Georgia, pedalare per almeno 3 volte la settimana a ritmo moderato innalza i livelli di energia del 20% e % e riduce la fatica del 65% per via della produzione di dopamina. - Lunga vita ai ciclisti
Chi più pedala più si allunga l’aspettativa di vita: secondo uno studio danese, andare in bicicletta potrebbe allungare la vita sino a 4 anni - Meno rischiosa dell’auto
Nonostante l’apparente pericolosità, alcuni studi hanno dimostrato che i ciclisti in coinvolti sono numericamente inferiori agli automobilisti.