Perché andare in Bicicletta fa bene? 10 motivi

Perchè andare in Bicicletta fa bene (fonte pixabay - Engin_Akyurt)
Perché andare in Bicicletta fa bene? 10 validi motivi
Perché andare in Bicicletta fa bene? Sono tantissime le evidente scientifiche che suggeriscono di pedalare per migliorare la salute: ecco tutti i consigli
Perchè andare in Bicicletta fa bene? Pedalare è una attività aerobica che può contribuire al benessere psicofisico ed è un movimento che può essere svolto anche da chi ha problemi alle articolazioni (a differenza della corsa). Chiaramente tutti gli sport fanno bene alla salute ma, secondo recenti studi, sarebbe sufficiente pedalare tra i 20 ed i 30 minuti al giorno per trarne importanti benefici.
Con l’emergenza Covid e i bonus volti ad incentivare l’acquisto di una bicicletta anche molti scettici hanno deciso di provare ad utilizzare questo mezzo per andare al lavoro, per fare la spesa o per raggiungere, ad esempio, la palestra.
I vantaggi di muoversi con la bicicletta, soprattutto in città, sono molteplici: dall’economicità, al risparmio di tempo negli spostamenti, all’eliminazione della terribile ricerca del parcheggio o al disagio che si può provare nel prendere i mezzi pubblici.
Andare in Bicicletta fa bene è provato da diversi studi scientifici ma è FONDAMENTALE essere prudenti, controllare il proprio mezzo e INDOSSARE SEMPRE IL CASCO!
Andare in bicicletta è diventato uno stile di vita per molti in quanto al pedalare viene associata una sensazione di benessere (mindfulness), il movimento lento aiuta a comprendere il mondo che ci circonda e ad una visione più introspettiva.
Proviamo ad analizzare alcuni aspetti su cui pedalare influisce positivamente:
- Andare in Bicicletta fa bene al sonno:
Secondo uno studio portato a termine dall’Università di Stanford, una pedalata di 30 minuti circa può aumentare sino ad un’ora il sonno dimezzando i tempi di addormentamento grazie anche all’esposizione al solo che diminuisce i livelli di cortisolo nel corpo. - Fa bene al cuore e al corpo
Essendo una attività aerobica, il ciclismo aiuta a modificare, alzando il livello di “stress fisico”, il nostro sistema cardiocircolatorio. Pedalare tutti i giorni consente al cuore di aumentare di volume incrementando la quantità di sangue che è in grado di “pompare”. Pedalare riduce il rischio di ipertensione e infarto e consente una generale tonificazione del corpo (non solo delle gambe). Volete glutei sodi e muscoli tonici? Il ciclismo è lo sport che fa per voi.
Pedalare migliora anche i muscoli addominali, pettorali e dorsali in quanto vengono sollecitati nell’attività di mantenimento dell’equilibrio in sella e, insieme alle braccia, possono essere tonificati andando in bicicletta. - Fa bene alla mente
Lo abbiamo detto prima, quella di andare in biciclette è diventata una vera e propria filosofia di vita, pedalare consente di riprendere il contatto con sé stessi (a riguardo ci sono interessantissimi libri). Secondo alcuni studi universitari il ciclismo stimola la generazione di nuove cellule nell’ippocampo la parte del cervello responsabile della memoria. - La bicicletta fa risparmiare
Inutile dirlo che spostarsi in bicicletta oltre far bene al corpo fa bene al… portafoglio. Spostarsi in auto tra costo del pezzo, benzina, parcheggio, assicurazione ha un costo spaventoso, muoversi in bicicletta non alleggerisce il vostro portafoglio ma solo il giro vita! Il costo gestionale annuo di una bicicletta è 26 volte meno di quello di un’automobile utilitaria. - Andare in Bicicletta e perdere peso
Ne abbiamo parlato spesso, l’uso della bicicletta può contribuire al dimagrimento. Uno studio del Journal of Applied Physiology suggerisce di pedalare la mattina, prima di colazione: il corpo brucia più grasso quando abbiamo fame. Brevi sprint, ripetute in salita o spingere un rapporto lungo, velocizzano il metabolismo e faranno bruciare grassi anche scesi di sella. - Rispetto dell’ambiente
Fin troppo facile capire che scegliere la bicicletta per gli spostamenti riduce l’inquinamento e le emissioni di Co2 generando un ciclo virtuoso: migliorando la qualità dell’aria migliora i nostri polmoni e meno andiamo in auto più l’aria migliora. - Fa bene all’autostima
Pedalare può far migliorare il nostro fisico e, di conseguenza, vedendosi più belli e in forma ci si sente più sicuri. Riuscire a raggiungere un obiettivo anche semplice (es. voglio pedalare 3 volte alla settimana) metteremo in moto un meccanismo motivante che può aumentare la nostra forza e rafforzare la sensazione di autodeterminazione. - Bicicletta per ridurre la cellulite
Questa parte forse interesserà maggiormente le nostre lettrici ma la bicicletta migliorando l’ossigenazione e la tonificazione riduce i problemi legati a gonfiore e ritenzione idrica. Migliorare la circolazione sanguigna contribuire alla riduzione della cellulite. - Bicicletta e psiche
L’attività ciclistica dopo trenta minuti mette l’organismo nella condizione di produrre endorfine che migliorano l’umore e hanno una fortissima funzione analgesica. Le endorfine sono “oppiacei endogeni” ovvero una medicina prodotta dal nostro corpo che consente di aumentare la risposta al dolore ficico, il rilassamento e l’eccitazione. - Andare in bici fa bene al sesso
Pedalare apporta benefici alla zona pelvica e al fondoschiena, aree utilizzate attivamente durante i rapporto sessuali inoltre, secondo il cardiologo Michael Crawford, un cuore allenato pompa il 50% di sangue in più ed essendo l’erezione condizionata anche dall’afflusso sanguigno e di conseguenza…