Vuelta a España 2023: la guida alla corsa
Vuelta a España 2023 quando si corre, diretta TV, diretta Streaming, percorso, altimetria, favoriti, elenco iscritti, start list
Vuelta a España 2023 in programma dal 26 agosto all’17 settembre, prenderà il via dalla città di Barcelona, cosmopolita capitale della regione spagnola della Catalogna, con una cronometro a squadra.
Il terzo Grand Tour della stagiona propone un tracciato di 3153,8 chilometri complessivi, composta da 13 tappe di media e alta montagna, due tappe pianeggianti con arrivo in salita, una cronometro a squadre, una cronometro a squadre (d’apertura) e quattro tappe interamente pianeggianti.
Vuelta a España 2023: le tappe
Tappa | Giorno | KM | Tappa |
1 | 26 Agosto 2023 | 14,6km | Barcelona – Barcelona (Cronosquadre) |
2 | 27 Agosto 2023 | 181,3Km | Mataro’ – Barcelona |
3 | 28 Agosto 2023 | 158,5 km | Suria – Arinsal. Andorra |
4 | 29 Agosto 2023 | 183,4 km | Andorra la Vella – Tarragona |
5 | 30 Agosto 2023 | 158,7 km | Morella – Burriana |
6 | 31 Agosto 2023 | 181,3 km | Vall d’Uixó – Observatorio de Javalambre |
7 | 1 settembre 2023 | 188,8 km | Utiel – Oliva |
8 | 2 settembre 2023 | 164,8 km | Dénia – Xorret de Catí. Costa Blanca Interior |
9 | 3 settembre 2023 | 180,9 km | Cartagena – Caravaca de la Cruz |
– | 4 settembre 2023 | – | RIPOSO |
10 | 5 settembre 2023 | 25 km | Valladolid – Valladolid (cronometro individuale) |
11 | 6 settembre 2023 | 163,2 km | Lerma- La Laguna Negra.Vinuesa |
12 | 7 settembre 2023 | 165,4 km | Ólvega- Zaragoza |
13 | 8 settembre 2023 | 134,7 km | Formigal. Huesca La Magia – Col du Tourmalet |
14 | 9 settembre 2023 | 161,7 km | Sauveterre-de-Béarn – Larra-Belagua |
15 | 10 settembre 2023 | 156,5 km | Pamplona – Lekunberri |
– | 11 settembre 2023 | – | RIPOSO |
16 | 12 settembre 2023 | 119,7 km | Liencres Playa – Bejes |
17 | 13 settembre 2023 | 122,6 km | Ribadesella – Alto de l’Angliru |
18 | 14 settembre 2023 | 178,9 km | Pola de Allande – La Cruz de Linares |
19 | 15 settembre 2023 | 177,4 km | La Bañeza – Iscar |
20 | 16 settembre 2023 | 208,4 km | Manzanares El Real – Guadarrama |
21 | 17 settembre 2023 | 101 km | Hipodromo de la Zarzuela – Madrid |
TOTALE | 3153,8 |
Vuelta a España 2023: analisi percorso
La corsa iberica prende il via con una cronometro a squadre di poco più di 14 chilometri lungo le strade della meravigliosa città di Barcellona che presenteranno un tracciato decisamente tecnico e complesso.
La seconda tappa è già succosa, con avvio a Matarç e arrivo nella capitale catalana in un tracciato che comprende la mitica al Montjuïc che certamente darà fuoco alle polveri tra i big. Terza tappa già con montagne impegnative e altitudine che tocca i duemila e che sarà terreno di battaglia per i pretendenti alla maglia di leader.
La quarta frazione, da Andorra la Vella a Tarragona, si preannuncia di “scarico” con un finale pianeggiante che strizza l’occhio agli sprinter (ultimo GPM a 30 km dall’arrivo) ma occhio alle fughe. Scenario similare il giorno seguente con l’arrivo a Burriana.
La sesta tappa, con arrivo all’Observatorio Astrofísico de Javalambre si addice a una fuga e agli attacchi degli uomini di classifica con una tappa che sfiora quota 2000. La successiva Utiel-Oliva non presenta alcun GPM e quindi pare funzionale ad uno sprint di gruppo.
Nell’ottava giornata il plotone si sposta da Dénia a Xorret de Catí affrontando ben 5 GPM intervallati da pochissimi tratti di pianura: l’ultimo GPM, posto a 3 km dall’arrivo, può essere decisivo anche per la cambiare la classifica.
Prima del meritato giorno di riposo, ecco la Cartagena – Caravaca de la Cruz, tappa in cui il vento potrebbe farla da padrone scombussolando le carte in tavola.
Il gruppo si rimette in marcia con l’unica cronometro individuale in programma, 25 km a Valladolid lungo un tracciato con trade larghe e quasi privo di curve e adatto agli specialisti delle disciplina contro l’orologio. Il giorno seguente c’è la terribile salita di Laguna Negra.
Nella successiva Ólvega- Zaragoza ci saranno poche difficoltà ma anche in questo caso il fattore vento potrebbe risultare determinante.
La tredicesima, con lo sconfinamento in terra Francese ed il Tourmalet, il Col d’Aubisque ed il Col de Spandelles è un autentico spartiacque della corsa. Il giorno seguente il menù prevede ancora i Pirinei con partenza a Sauveterre-de-Béarn e arrivo al Puerto de Belagua con, tra le altre, la salita al Col Hourcière e quella al Puereto de Larrau.
La Pamplona – Lekunberri potrebbe essere terreno adatto alle imboscate e a qualche colpo di mano. Dopo il giorno di riposo ecco l’arrivo di Bejs con una rampa conclusiva impegnativa che potrebbe fare distacchi ridotti ma restare nelle gambe di qualcuno.
Il 13 settembre ecco la Ribadesella – Alto de l’Angliru con il “mostro finale” che ha scritto pagine epiche della Vuelta negli ultimi vent’anni. Il giorno seguente ecco l’inedito arrivo a La Cruz de Linares in una tappa che prevede ben 5 gran premi della montagna.
La La Bañeza e Íscar sarà l’occasione per i velocisti “superstiti” mentre nella tappa con arrivo a Guadarrama il gruppo dovrà affrontare oltre 4000 metri di dislivello. Infine la passerella dall’Hipódromo de la Zarzuela e il Paisaje de la Luz a Madrid per tributare il vincitore della Vuelta a España 2023.
Quando si corre la Vuelta a España 2023?
La corsa spagnola prenderà il via sabato 26 agosto da Barcellona per chiudersi domenica 17 settembre a Madrid.
Vuelta a España 2022: i team al via
- AG2R (Vendrame)
- ALPECIN (De Bondt)
- ASTANA (De La Cruz)
- BAHRAIN (Poels)
- BORA (Vlasov, Kamna, Higuita)
- COFIDIS (Herrada)
- EF (Carapaz, Piccolo, Carthy)
- GROUPAMA (Martinez, Gregoire)
- INEOS (Thomas, Ganna)
- INTERMARCHE’ (Meintjes, Thijssen)
- JUMBO VISMA (Roglic, Vingegaard, Valter)
- MOVISTAR (Mas)
- QUICK-STEP (Evenepoel, Vansevenant)
- ARKEA (Gesbert, Vauquelin)
- TEAM JAYCO (Dunbar)
- DSM (Brenner)
- LIDL TREK (Mollema, Ciccone)
- UAE (Ayuso, Almeida, Vine, Soler)
- LOTTO (Campenaerts, Kron)
- TOTAL (Cras)
- BURGOS
- CAJA RURAL (Cepeda, Prades)
Vuelta 2023, La start List
AG2R CITROEN TEAM ✓
BOUCHARD Geoffrey
CHEREL Mikaël
GODON Dorian
LAPEIRA Paul
PRODHOMME Nicolas
TOUZÉ Damien
VENDRAME Andrea
WARBASSE Larry
ALPECIN – DECEUNINCK ✓
BALLERSTEDT Maurice
BAYER Tobias
GAZE Samuel
GHYS Robbe
GROVES Kaden
JANSSENS Jimmy
OSBORNE Jason
PLANCKAERT Edward
ASTANA QAZAQSTAN ✓
BATTISTELLA Samuele
DE LA CRUZ David
DOMBROWSKI Joe
FELLINE Fabio
PRONSKIY Vadim
ROMO Javier
SANCHEZ Luis León
ZEITS Andrey
BAHRAIN – VICTORIOUS ✓
BUITRAGO Santiago
CARUSO Damiano
GOVEKAR Matevž
GRADEK Kamil
LANDA Mikel
POELS Wout
SÜTTERLIN Jasha
TIBERI Antonio
BORA – HANSGROHE ✓
BUCHMANN Emanuel
DENZ Nico
HIGUITA Sergio
KÄMNA Lennard
KOCH Jonas
UIJTDEBROEKS Cian
VLASOV Aleksandr
ZWIEHOFF Ben
COFIDIS ✓
BIDARD François
CARVALHO André
CIMOLAI Davide
COQUARD Bryan
FERNANDEZ Ruben
HERRADA Jesús
HERRADA José
ROCHAS Rémy
EF EDUCATION – EASYPOST ✓
BISSEGGER Stefan
CAICEDO Jonathan
CAMARGO Diego
CARTHY Hugh
PICCOLO Andrea
QUINN Sean
VAN DEN BERG Julius
VAN DEN BERG Marijn
GROUPAMA – FDJ ✓
ASKEY Lewis
DAVY Clément
GERMANI Lorenzo
GREGOIRE Romain
MARTINEZ Lenny
MOLARD Rudy
STORER Michael
WATSON Samuel
INEOS GRENADIERS ✓
ARENSMAN Thymen
BERNAL Egan
CASTROVIEJO Jonathan
DE PLUS Laurens
FRAILE Omar
GANNA Filippo
HEIDUK Kim
THOMAS Geraint
INTERMARCHE’ – CIRCUS – WANTY ✓
COSTA Rui
GOOSSENS Kobe
HERREGODTS Rune
JOHANSEN Julius
PAGE Hugo
TAARAMAE Rein
THIJSSEN Gerben
VAN POPPEL Boy
JUMBO – VISMA ✓
GESINK Robert
KELDERMAN Wilco
KUSS Sepp
ROGLIC Primož
TRATNIK Jan
VALTER Attila
VAN BAARLE Dylan
VINGEGAARD Jonas
LIDL – TREK ✓
BERNARD Julien
ELISSONDE Kenny
GHEBREIGZABHIER Amanuel
LOPEZ Juan Pedro
MOLLEMA Bauke
MOSCA Jacopo
THEUNS Edward
VERGAERDE Otto
MOVISTAR ✓
ARCAS Jorge
CORTINA Ivan Garcia
GUERREIRO Ruben
LAZKANO Oier
MAS Enric
OLIVEIRA Nelson
RUBIO Einer
VERONA Carlos
SOUDAL – QUICKSTEP ✓
BAGIOLI Andrea
CATTANEO Mattia
EVENEPOEL Remco
HIRT Jan
KNOX James
PEDERSEN Casper
SERRY Pieter
VERVAEKE Louis
TEAM ARKEA – SAMSIC ✓
GESBERT Elie
HOFSTETTER Hugo
LE BERRE Mathis
LEDANOIS Kévin
OWSIAN Łukasz
RIES Michel
RODRIGUEZ Cristian
VAUQUELIN Kévin
TEAM DSM – FIRMENICH ✓
BARDET Romain
COMBAUD Romain
DAINESE Alberto
FLYNN Sean
HAMILTON Chris
MILESI Lorenzo
ONLEY Oscar
POOLE Max
TEAM JAYCO – ALULA ✓
BERHE Welay Hagos
DUNBAR Eddie
ENGELHARDT Felix
HEPBURN Michael
MAAS Jan
SCOTSON Callum
SOBRERO Matteo
ZANA Filippo
UAE TEAM EMIRATES ✓
ALMEIDA João
AYUSO Juan
FISHER-BLACK Finn
MOLANO Sebastián
NOVAK Domen
OLIVEIRA Rui
SOLER Marc
VINE Jay
BURGOS – BH ✓
BARTHE Cyril
BOL Jetse
DIAZ José Manuel
EZQUERRA Jesus
FAGUNDEZ Eric
NAVARRO Dani
OKAMIKA Anders
SANCHEZ Pelayo
CAJA RURAL – SEGUROS RGA ✓
AULAR Orluis
BALDERSTONE Abel
BARCELO Fernando
BARRENETXEA Jon
CEPEDA Jefferson Alveiro
GONZALEZ David
NICOLAU Joel
SCHLEGEL Michal
LOTTO DSTNY ✓
DE GENDT Thomas
DRIZNERS Jarrad
GRIGNARD Sébastien
KRON Andreas
MENTEN Milan
MONIQUET Sylvain
SEPULVEDA Eduardo
VAN EETVELT Lennert
TOTALENERGIES ✓
BONNET Thomas
CRAS Steff
DOUBEY Fabien
JOUSSEAUME Alan
LATOUR Pierre
OURSELIN Paul
SOUPE Geoffrey
VAN GESTEL Dries
Vuelta a España 2023: chi sono i favoriti?
Jonas Vingegaard *****
Primoz Roglic, Remco Evenepoel, Juan Ayuso****
Geraint Thomas, Enric Mas Nicolau , Joao Almeida, Richard Carapaz***
Carlos Rodriguez, Alexander Vlasov, Jay Vine (50.00), Pello Bilbao**
Lenny Martinez, Thymen Arensman, David Gaudu*
Vuelta a España 2023: outsider
Cian Uijtdebroeks, Eddie Dunbar, Daniel Martinez, Hugh Carthy, Damiano Caruso, Max Poole, Mikel Landa, Kevin Vauquelin, Lennard Kamna, Romain Bardet, Pavel Sivakov, Sepp Kuss
Vuelta a España 2023: quote scommesse
Siamo in attesa delle quote
Dove vedere la Vuelta a España 2023? Diretta TV e diretta Streaming
La Vuelta sarà trasmessa in diretta TV esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2. La diretta streaming è garantita dalle piattaforme Eurosport Player, DAZN, Now TV, Discovery+ e TimVision.
Al momento non è prevista la copertura televisiva di Rai Sport HD
Vuelta a España, Albo d’oro recente:
2016 Nairo Quintana
2017 Chris Froome
2018 Simon Yates
2019 Primož Roglič
2020 Primož Roglič
2021 Primož Roglič
2022 Remco Evenepoel
Qui è possibile visionare l’albo d’oro completo: