Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Tecnica
  • Vitargo cos’è integratore per il ciclismo
  • Tecnica

Vitargo cos’è integratore per il ciclismo

Redazione - Michele 13 Luglio 2020 3 min read
vitargo

vitargo

Vitargo, integratore alimentare adatto ai ciclisti

Vitargo, integratore alimentare tra i più performanti e particolarmente agli atleti endurance e quindi anche per i ciclisti

Il Vitargo è un polisaccaride ottenuto attraverso un processo industriale di idrolisi controllata che spicca per le sue capacità di favorire il recupero e l’ottimizzazione energetica degli atleti. Questo polisaccaride, è stato brevettato in Svezia presso il Karolinska Institute di Stoccolma.

Vitargo si ottiene dalla lavorazione dell’amido vegetale (solitamente si ottiene dal mais, dall’orzo o dalle patate). Durante il processo industriale, l’amido viene scomposto in catene di glucosio di lunghezza variabile

Stiamo parlando di un integratore energetico con caratteristiche superiori e dotato di bassa osmolarità, che lo rendono un prodotto ideale per la preparazione di bevande energizzanti da impiegare durante lo sforzo fisico. L’elevato indice glicemico di questo prodotto migliora il passaggi di zuccheri nel sangue (e di conseguenza ai muscoli) accelerando il recupero energetico.

La complessità della catena glucidica conferisce a questo integratore un elevato peso molecolare e una “destrosio equivalenza” inferiore alla media degli altri integratori. Inoltre questo prodotto spicca per la facilità di assorbimento intestinale del carboidrato.

L’uso di Vitargo consente la creazione di bevande ipotoniche ideali per un rapido assorbimento e che non provocano disordini intestinali tipici delle bevande ipertoniche.

E’ interessante considerare che, pur di fronte a una struttura complessa rispetto a molti carboidrati contenuti negli integratori energetici, secondo quando dichiarato dall’azienda produttrice, dopo l’assunzione di questo prodotto i livelli di insulina e glucosio consentono di generare un indice glicemico superiore rispetto alle comuni maltodestrine segno che la struttura di questo prodotto è più ramificata.

Proprio per queste caratteristiche, il vitargo si dimostra essere un integratore perfetto per i ciclisti e per tutti gli atleti di endurance oltre che per i culturisti che ricercano l’aumento della massa muscolare favorendo il recupero post workout.

Disporre di uno zucchero a basso impatto gastro-enterico e elevata digeribilità costituisce un indubbio plus per ogni tipo di atleta.

Le proprietà del Vitargo

  • Bassa Osmolarità;
  • Bassa destrosio equivalenza;
  • Elevato indice glicemico;
  • Struttura ramificata;

 

Controindicazioni del Vitargo

Il Vitargo è chimicamente uno zucchero e quindi sconsigliato a persone in sovrappeso, pazienti cardiopatici o diabetici e, chiaramente, durante la gravidanza, l’allattamento e al di sotto dei 14 anni. Pur essendo, come detto, ben tollerato dall’intestino va evitato se si presentano problemi a carico di quell’organo.

 

Vitargo e work-out

L’assunzione di zuccheri ad alto peso molecolare, nelle fasi pre-allenamento e pre-gara produce un sensibile incremento della potenza e della resistenza durante la successiva attività fisica grazie alla saturazione delle scorte di glicogeno e all’eccezionale supporto ai sistemi antiossidanti muscolari.

Il veloce assorbimento intestinale favorisce la trasformazione in energia utile da consumare durante la competizione sportiva. Maggior durata, ritardo nella comparsa della stanchezza muscolare e innalzamento della soglia anaerobica sono, secondo alcuni studi recenti, gli importanti effetti dell’assunzione di questo integratore.

Va ricordato che questo prodotto ha una marcata capacità di rilascio graduale dell’energia cosa che lo rende ideale per preparare al meglio una gara o un allenamento.

Vitargo nel post work-out

Sappiamo tutti che il post allenamento è uno dei momenti più delicati della vita di uno sportivo per riorganizzare le riserve energetiche e per le attività di generazione e rigenerazione fisiologiche strutturali.

Il ripristino di dette riserve è favorito dall’elevato livello di nutrienti che questo prodotto apporta al fisico facilitando il processo di supercompensazione. Il vitargo contribuisce in modo importante anche al decremento degli ormoni catabolici e all’incrementi, viceversa, delle concentrazioni ematiche di insulina che favorisce il recupero mio-fibrillare.

Come assumerlo il Vitargo

Questo integratore va assunto con abbondante acqua o in succhi di frutta (essendo privo di un sapore caratteristiche). E’ possibile associarlo anche ad altri integratori ma è sempre meglio assumerlo sotto parere medico (come per tutti gli integratori).

Vitargo Pure: assunzione

Miscelare 35 grammi di polvere in 300 ml di acqua o succo di frutta, agitare sino allo scioglimento della polvere

Related posts:

  1. Rhodiola Rosea integratore per ciclisti
  2. Ciclismo il recupero: 10 suggerimenti
  3. Cordyceps sinensis integratore alimentare
  4. Creatina cos’è e come usare questo integratore

Continue Reading

Previous: Perché andare in Bicicletta fa bene? 10 motivi
Next: Chetoni Esogeni: servono davvero?

Related Stories

Casco Revo MIPS di MET Quando cambiare un casco da ciclismo? 3 min read
  • Tecnica

Quando cambiare un casco da ciclismo?

Redazione - Michele 13 Luglio 2025
Come pulire la catena (fonte pixabay -JarkkoManty) Cubi lubrificanti o grasso: quale scegliere? 3 min read
  • Tecnica

Cubi lubrificanti o grasso: quale scegliere?

Redazione - Michele 12 Luglio 2025
Come scegliere l'attacco manubrio per bicicletta Guida completa: Come scegliere l’attacco manubrio per bicicletta 3 min read
  • Tecnica

Guida completa: Come scegliere l’attacco manubrio per bicicletta

Redazione - Michele 11 Luglio 2025
Sella SAGMA 3D Lite Carbon 130 Guida completa su come regolare la sella della bicicletta 3 min read
  • Tecnica

Guida completa su come regolare la sella della bicicletta

Redazione - Michele 11 Luglio 2025
Allenamento AMRAP Cos'è Allenamento AMRAP: Cos’è? 3 min read
  • Tecnica

Allenamento AMRAP: Cos’è?

Redazione - Michele 1 Giugno 2025
Come pulire la catena (fonte pixabay -JarkkoManty) Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa 3 min read
  • Tecnica

Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa

Redazione - Michele 22 Ottobre 2024

Non perderti questi articoli

tragedie del ciclismo- pixabay webandi Ciclismo: i ciclisti morti in corsa 4 min read
  • Storia

Ciclismo: i ciclisti morti in corsa

Redazione - Michele 17 Luglio 2025
Samuele Privitera Samuele Privitera ciclista ligure, la storia 2 min read
  • Storia

Samuele Privitera ciclista ligure, la storia

Redazione - Michele 17 Luglio 2025
KOO Eyewear presenta NEBULA NEBULA, gli occhiali multisport creati da KOO  2 min read
  • Prodotti

NEBULA, gli occhiali multisport creati da KOO 

Redazione - Michele 17 Luglio 2025
FURION 3 ORACLE REDBULL RACING HJC Sports FURION 3 Oracle Red Bull Racing 2 min read
  • Prodotti

HJC Sports FURION 3 Oracle Red Bull Racing

Redazione - Michele 16 Luglio 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}