Tirreno Adriatico 2018: presentazione corsa
Tirreno Adriatico 2018: ecco i dettagli della corsa
Tirreno Adriatico 2018 è in programma dal 7 al 13 marzo: analisi del percorso, starting list, diretta tv, diretta streaming, albo d’oro manifestazione
Tirreno Adriatico 2018 è in programma dal 7 al 13 marzo la corsa a tappe fondamentale nella preparazione di diversi professionisti, ma anche una competizione dal grande fascino e dal grande prestigio internazionale. Lo scorso anno ad imporsi fu il colombiano Nairo Quintana
Tirreno Adriatico 2018: Il Percorso
Saranno sette tappe e lo schema non dovrebbe discostarsi da quello classico, con alcune tappe adatte ai velocisti, un arrivo in salita duro e alcune tappe mosse.
La corsa dovrebbe partire da Lido di Camaiore con una cronometro a squadre per poi spostarsi a Follonica (arrivo della seconda tappa). Si ripartirà per la terza tappa verso Trevi, mentre la quarta frazione dovrebbe partire da Foligno per concludersi a Serra San Quirico. Incerto il classico arrivo a San Benedetto del Tronto, che a causa di alcune difficoltà economiche potrebbe faticare ad investire soldi sul progetto della Tirreno-Adriatico.
La Corsa dei Due Mari prenderà il via da Lido di Camaiore con una cronosquadre di 21,5km. A seguire ecco la classica tappa adatta ai velocisti (la Camaiore-Follonica di 167km) e una più mossa e adatta a qualche fuga (la Follonica-Trevi di 234km, la più lunga). Sabato 10 marzo, invece, ecco il primo arrivo in salita con i 14km dell’ascesa finale che portano a Sassotetto e che delineeranno la generale.
La quinta tappa sarà il clou dal punto di vista emotivo della Tirreno-Adriatico 2018 con un tributo a Michele Scarponi nell’arrivo di Filottrano nella “tappa dei Muri”.
La penultima tappa sarà per velocisti per poi chiudere a San Benedetto del Tronto con una crono individuale di 10 km.
- PRIMA TAPPA (mercoledì 7 marzo): Lido di Camaiore-Lido di Camaiore (cronosquadre, 21,5km)
- SECONDA TAPPA (giovedì 8 marzo): Camaiore-Follonica (167km)
- TERZA TAPPA (venerdì 9 marzo): Follonica-Trevi (234km)
- QUARTA TAPPA (sabato 10 marzo): Foligno-Sassotetto (219km)
- QUINTA TAPPA (domenica 11 marzo): Castelraimondo-Filottrano (178km)
- SESTA TAPPA (lunedì 12 marzo): Numana-Fano (153km)
Tirreno Adriatico 2018: curiosità
- 2017, l’edizione colombiana: due vittorie di tappa (Quintana sul Terminillo e Gaviria a Civitanova Marche) e la classifica finale (Quintana): l’edizione 2017 è stata quella con i maggiori successi per la Colombia, che per la prima volta ha vinto con due atleti diversi alla Tirreno – Adriatico. Prima del 2015 (Quintana sul Terminillo), la Colombia non aveva mai vinto alla corsa dei due mari.
- Scarponi: Il Grande Ciclismo approda per la prima volta a Filottrano. Scarponi salì per tre volte sul podio finale della Tirreno – Adriatico: vincitore nel 2009; secondo (con lo stesso tempo del vincitore Stefano Garzelli) nel 2010 e terzo dietro a Cadel Evans e Robert Gesink nel 2011.
- Sagan a caccia di record: il tricampione del mondo Peter Sagan, che ha onorato con la sua presenza la Tirreno – Adriatico dal 2012 in poi, ha raggiunto nel 2017 quota 7 vittorie ed è ad un solo successo dagli 8 di Alessandro Petacchi, Moreno Argentin e Giuseppe Saronni, che occupano la terza posizione di tutti i tempi, dietro a Roger de Vlaeminck (15 vittorie) e Oscar Freire (11).
- Quintana e Nibali: 2 successi nella generale. Sia Vincenzo Nibali che Nairo Quintana hanno vinto due volte la Tirreno – Adriatico: un solo atleta si è aggiudicato più edizioni della corsa dei due mari, Roger de Vlaeminck (6).
- Un tris che manca da 10 anni: l’ultimo atleta a vincere 3 tappe in una sola edizione alla Tirreno – Adriatico fu Oscar Freire, nell’edizione 2008.
- Digiuno Italia: i corridori italiani stanno vivendo il digiuno di vittorie di tappa più lungo nella storia della Tirreno – Adriatico. La sequenza di tappe senza vittorie italiane ha toccato nel 2017 quota 17 frazioni consecutive. L’ultimo successo italiano alla Tirreno – Adriatico fu siglato da Adriano Malori nella cronometro d’apertura dell’edizione 2015.
Tirreno Adriatico 2018: Starting List
. Al via ci saranno moltissimi tra i più grandi nomi del ciclismo mondiale tra cui l’intero podio del Tour de France 2017 e due terzi del podio di Giro d’Italia e Vuelta a España, con Chris Froome (vincitore di Tour e Vuelta), Tom Dumoulin (vincitore del Giro), Vincenzo Nibali (terzo al Giro e secondo alla Vuelta), Rigoberto Uran e Romain Bardet (rispettivamente secondo e terzo del Tour). E se non bastasse lotteranno per la Classifica Generale, tra gli altri, Fabio Aru, Richie Porte, Mikel Landa, Miguel Angel Lopez, Adam Yates, Rohan Dennis e Geraint Thomas.
Anche la lista dei cacciatori di tappe è di primissimo livello, a cominciare dal tre volte consecutive Campione del Mondo su Strada, Peter Sagan, i suo rivali storici Greg Van Avermaet e Michal Kwiatkowski, Philippe Gilbert, Diego Ulissi, Edvald Boasson Hagen ed i velocisti Fernando Gaviria, Mark Cavendish, Caleb Ewan e Michael Matthews.
Tirreno Adriatico 2018: Diretta TV e Diretta Streaming
La corsa sarà trasmessa in diretta tv sui canali Rai e su Eurosport, in diretta streaming sul sito della Rai oltre che su Eurosport Player, Sky Go e Premium Play
Tirreno Adriatico 2018: Albo d’Oro
Anno | Vincitore | Secondo | Terzo |
1966 | Dino Zandegù | Vito Taccone | Rolf Maurer |
1967 | Franco Bitossi | Carmine Preziosi | Vito Taccone |
1968 | Claudio Michelotto | Italo Zilioli | Rudi Altig |
1969 | Carlo Chiappano | Albert Van Vlierberghe | Giuseppe Fezzardi |
1970 | Antoon Houbrechts | Italo Zilioli | Felice Gimondi |
1971 | Italo Zilioli | Georges Pintens | Marcello Bergamo |
1972 | Roger De Vlaeminck | Josef Fuchs | Thomas Pettersson |
1973 | Roger De Vlaeminck | Frans Verbeeck | Gösta Pettersson |
1974 | Roger De Vlaeminck | Knut Knudsen | Simone Fraccaro |
1975 | Roger De Vlaeminck | Knut Knudsen | Wladimiro Panizza |
1976 | Roger De Vlaeminck | Eddy Merckx | Gianbattista Baronchelli |
1977 | Roger De Vlaeminck | Francesco Moser | Giuseppe Saronni |
1978 | Giuseppe Saronni | Knut Knudsen | Francesco Moser |
1979 | Knut Knudsen | Giuseppe Saronni | Giovanni Battaglin |
1980 | Francesco Moser | Alfons De Wolf | Dante Morandi |
1981 | Francesco Moser | Raniero Gradi | Marino Amadori |
1982 | Giuseppe Saronni | Gerrie Knetemann | Greg LeMond |
1983 | Roberto Visentini | Gerrie Knetemann | Francesco Moser |
1984 | Tommy Prim | Erich Maechler | Roberto Visentini |
1985 | Joop Zoetemelk | Acácio da Silva | Stefan Mutter |
1986 | Luciano Rabottini | Francesco Moser | Giuseppe Petito |
1987 | Rolf Sørensen | Giuseppe Calcaterra | Tony Rominger |
1988 | Erich Maechler | Tony Rominger | Rolf Sørensen |
1989 | Tony Rominger | Rolf Gölz | Charly Mottet |
1990 | Tony Rominger | Zenon Jaskula | Gilles Delion |
1991 | Herminio Díaz Zabala | Federico Ghiotto | Raúl Alcalá |
1992 | Rolf Sørensen | Raúl Alcalá | Fabian Jeker |
1993 | Maurizio Fondriest | Andrei Tchmil | Stefano Della Santa |
1994 | Giorgio Furlan | Evgenij Berzin | Stefano Colagè |
1995 | Stefano Colagè | Maurizio Fondriest | Dmitrij Konyšev |
1996 | Francesco Casagrande | Oleksandr Honcenkov | Gianluca Pianegonda |
1997 | Roberto Petito | Gianluca Pianegonda | Beat Zberg |
1998 | Rolf Järmann | Franco Ballerini | Jens Heppner |
1999 | Michele Bartoli | Davide Rebellin | Stefano Garzelli |
2000 | Abraham Olano | Jan Hruška | Juan Carlos Domínguez |
2001 | Davide Rebellin | Gabriele Colombo | Michael Boogerd |
2002 | Erik Dekker | Danilo Di Luca | Óscar Freire |
2003 | Filippo Pozzato | Danilo Di Luca | Ruggero Marzoli |
2004 | Paolo Bettini | Óscar Freire | Erik Zabel |
2005 | Óscar Freire | Alessandro Petacchi | Fabrizio Guidi |
2006 | Thomas Dekker | Jörg Jaksche | Alessandro Ballan |
2007 | Andreas Klöden | Kim Kirchen | Aleksandr Vinokurov |
2008 | Fabian Cancellara | Enrico Gasparotto | Thomas Lövkvist |
2009 | Michele Scarponi | Stefano Garzelli | Andreas Klöden |
2010 | Stefano Garzelli | Michele Scarponi | Cadel Evans |
2011 | Cadel Evans | Robert Gesink | Michele Scarponi |
2012 | Vincenzo Nibali | Chris Horner | Roman Kreuziger |
2013 | Vincenzo Nibali | Chris Froome | Alberto Contador |
2014 | Alberto Contador | Nairo Quintana | Roman Kreuziger |
2015 | Nairo Quintana | Bauke Mollema | Rigoberto Urán |
2016 | Greg Van Avermaet | Peter Sagan | Bob Jungels |
2017 | Nairo Quintana | Rohan Dennis | Thibaut Pinot |