Tanel Kangert ciclista estone, la storia
![Tanel Kangert](https://www.ciclonews.biz/wp-content/uploads/2024/12/Tanel-Kangert-png.avif)
Tanel Kangert (fonte WIKIPEDIA)
Tanel Kangert ciclista estone, vincitore di una tappa al Giro di Svizzera, secondo al Giro del Trentino 2016 e più volte campione nazionale
Tanel Kangert nasce a Vändra, nella contea di Pärnumaa in Estonia, il 11 marzo 1987. Cresce assieme a Rein Taaramäe, i due sono compagni all’asilo, con cui si avvicina al ciclismo da piccolo.
Nel 2004 Tanel è decimo alla Course de la Paix Juniors a 2’07” da Roman Kreuziger mentre l’anno seguente chiude al settimo posto la Coupe du Président de la Ville de Grudziądz, conquista il successo nella Course de la Paix Juniors davanti ad André Steensen ed è terzo alla Liège-La Gleize.
Kangert nel 2006 è sesto nella classifica generale del Tour des Pyrénées vinto dallo spagnolo Enrique Salgueiro e l’anno successivo è nono a Les 3 Jours de Vaucluse, secondo alla Kreiz Breizh Elites, settimo ai campionati del Mondo a cronometro vinti da Lars Boom e conquista il titolo di campione estone under23.
Nel 2008 Tanel Kangert passa professionista con la AG2R La Mondiale cogliendo il quarto posto alla Boucles de l’Aulne – Châteaulin e conquistando il titolo di campione estone a cronometro davanti ad Allan Oras ma la sua annata è segnata da un importante intervento chirurgico.
Dopo un 2009 avaro di soddisfazioni, l’anno seguente l’estone torna tra i dilettanti con la EC Saint-Étienne Loire facendo suo il titolo estone a cronometro. Nel 2011 torna professionista con l’Astana con cui è diciottesimo nella generale del Tour of Oman, terzo al campionato estone su strada e prende parte per la prima volta in carriera alla Vuelta a España.
Nel 2012 il nativo di Vändra fa il suo esordio al Giro d’Italia supportando Roman Kreuziger e cogliendo il sesto posto nella classifica dei giovani.
Tanel Kangert vince una tappa al Giro di Svizzera 2012
Al via del Giro di Svizzera l’estone è protagonista dell’ottava tappa da Näfels-Lintharena a Sörenberg conquistando il successo di giornata al termine di una fuga da lontano completando la corsa elvetica al diciottesimo posto della generale ed al secondo della classifica degli scalatori. A giugno conquista il titolo nazionale su strada davanti a Gert Jõeäär ed è secondo in quello a cronometro.
Nel 2013 Tanel è al via del Giro d’Italia è al servizio di Vincenzo Nibali ma riesce a cogliere il terzo posto nella cronometro di Saltara dietro a Alex Dowsett e Bradley Wiggins ed è secondo nella tappa di Ivrea alle spalle di Beñat Intxausti completando la corsa al quattordicesimo posto della generale a 12’57” dal suo capitano.
Tanel Kangert sesto al Giro di Svizzera 2013
Uscito in buona forma dalla corsa rosa, l’estone è al via del Tour de Suisse dove è nono nella tappa di Meiringen e secondo nella cronometro conclusiva di Flumserberg alle spalle del portoghese Rui Costa completando la corsa al sesto posto della generale. A giugno conquista il titolo di campione estone a cronometro mentre a luglio è nono nella classifica del Giro di Polonia.
Al via della Vuelta a España è accanto a Vincenzo Nibali che coglie il secondo posto finale alle spalle del sorprendente Chris Horner completando la gara all’undicesimo posto finale.
Nel 2014 a inizio stagione è quinto alla Vuelta a Andalucia a 43″ da Alejandro Valverde e a giungo corre il Giro del Delfinato accanto a Nibali completando la corsa al 17esimo posto. Al Tour de France è fidata spalla di Nibali che va a conquistare il successo finale con Tanel che chiude 20esimo.
L’anno seguente Tanel è sedicesimo al Giro del Trentino-Melinda e prende parte al Giro d’Italia come spalla dei due capitani Fabio Aru e Mikel Landa che chiudono secondo e terzo nella generale. L’estone è sesto nella cronometro di Valdobbiadene e quarto nella tappa di Cervinia chiudendo la corsa al tredicesimo posto finale. Al via del Tour de France supporta Nibali che completa la Grande Boucle ai piedi del podio.
Kangert secondo al Giro del Trentino 2016
Nel 2016 Tanel Kangert ad aprile è protagonista al Giro del Trentino cogliendo il successo nella tappa di Mezzolombardo ed in quella di Cles e completando la breve corsa a tappe al secondo posto della generale dietro a Landa.
Tanel Kangert vince l’Abu Dhabi Tour 2016
Al successivo Giro d’Italia scorta Vincenzo Nibali lungo le strade italiane sino al successo nella generale mentre al Tour de France è al fianco di Aru che completa la corsa in tredicesima posizione. Ad ottobre l’estone conquista la vittoria nell’Abu Dhabi Tour grazie al successo nella frazione di Jebel Hafeet che gli vale il successo finale davanti a Nicolas Roche.
Nel 2017 Tanel Kangert è al via del Giro d’Italia ma nella tappa di Bergamo è vittima di una caduta ad una decima di chilometri dall’arrivo andando a sbattere contro un cartello stradale su uno spartitraffico riportando la frattura dell’omero e perdendo il resto dell’annata.
L’anno seguente prender parte al Giro d’Italia dove è costretto al ritiro per problemi gastrointestinali e a giugno riesce a completare il Giro di Svizzera in undicesima posizione dopo aver supportato il compagno Jakob Fuglsang a chiudere al secondo posto. Il 28 giugno Tanel vince il titolo di campione nazionale a cronometro ed è poi al via del Tour de France dove supporta nuovamente Fuglsang.
Nel 2019 l’estone passa all’EF Education First con cui corre il Giro d’Italia, chiudendo 18esimo, e il Tour de France dove è al fianco di Rigoberto Urán.
Nel 2020 è quarto al Tour des Alpes Maritimes et du Var vinto da Quintana e ottavo alla Parigi-Nizza dopo aver lavorato a supporto di Sergio Higuita. La stagione successiva l’estone passa al Team BikeExchange correndo il Giro d’Italia come spalla di Simon Yates che completa la corsa al terzo gradino del podio e a giugno prende parte al Giro di Slovenia cogliendo un quinto ed un sesto posto di tappa e completando la gara al sesto posto della generale a 2’34” da Tadej Pogačar.
L’anno seguente, complice la pandemia di Covid19, la stagione ciclistica è sconvolta nel calendario e l’estone non brilla e a fine anno lascia il professionismo.