Giro d’Italia 2019 e la vittoria di Richard Carapaz

Giro d'Italia
Giro d’Italia 2019 e la vittoria di Richard Carapaz dati e la classifica finale, i vincitori delle tappe e di tutte le maglie
Il Giro d’Italia 2019 prese il via con una cronometro individuale con partenza a Bologna ed arrivo a San Luca al termine di 8 km di cui gli ultimi due con una pendenza superiore al 9% e punte al 22%. Il percorso prevedeva in totale 3 prove contro il tempo (Bologna, San Marino e Verona) e cinque arrivi in salita (Ceresole Reale, Courmayeur, Anterselva, San Martino di Castrozza e Croce d’Aune-Monte Avena). Il “tappone” fu quello di Ponte di Legno con Aprica e Mortirolo mentre la Cima Coppi fu il Passo Manghen (in precedenza era fissata al Gavia ma venne cancellata per le condizioni meteo avverse). Il chilometraggio totale fu di 3 546,8 km, per una media per tappa pari a 170,42 km.
Quella del 2019 fu la 102a edizione della corsa rosa ed i favoriti al via erano gli ex vincitore Vincenzo Nibali e Tom Dumoulin. Principali competitor furuno Miguel Angel Lopez, Mikel Landa e Primoz Roglic.
La vittoria andò, a sorpresa, a Richard Carapaz del Team Movistar.
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 11 maggio | Bologna > Bologna (San Luca) (cron. individuale) | 8 | Primož Roglič | Primož Roglič |
2ª | 12 maggio | Bologna > Fucecchio | 205 | Pascal Ackermann | Primož Roglič |
3ª | 13 maggio | Vinci > Orbetello | 220 | Fernando Gaviria | Primož Roglič |
4ª | 14 maggio | Orbetello > Frascati | 235 | Richard Carapaz | Primož Roglič |
5ª | 15 maggio | Frascati > Terracina | 140 | Pascal Ackermann | Primož Roglič |
6ª | 16 maggio | Cassino > San Giovanni Rotondo | 238 | Fausto Masnada | Valerio Conti |
7ª | 17 maggio | Vasto > L’Aquila | 185 | Pello Bilbao | Valerio Conti |
8ª | 18 maggio | Tortoreto Lido > Pesaro | 239 | Caleb Ewan | Valerio Conti |
9ª | 19 maggio | Riccione > San Marino (RSM) (cron. individuale) | 34,8 | Primož Roglič | Valerio Conti |
20 maggio | giorno di riposo | ||||
10ª | 21 maggio | Ravenna > Modena | 145 | Arnaud Démare | Valerio Conti |
11ª | 22 maggio | Carpi > Novi Ligure | 221 | Caleb Ewan | Valerio Conti |
12ª | 23 maggio | Cuneo > Pinerolo | 158 | Cesare Benedetti | Jan Polanc |
13ª | 24 maggio | Pinerolo > Ceresole Reale | 196 | Il’nur Zakarin | Jan Polanc |
14ª | 25 maggio | Saint-Vincent > Courmayeur | 131 | Richard Carapaz | Richard Carapaz |
15ª | 26 maggio | Ivrea > Como | 232 | Dario Cataldo | Richard Carapaz |
27 maggio | giorno di riposo | ||||
16ª | 28 maggio | Lovere > Ponte di Legno | 194[6] | Giulio Ciccone | Richard Carapaz |
17ª | 29 maggio | Commezzadura > Anterselva | 181 | Nans Peters | Richard Carapaz |
18ª | 30 maggio | Valdaora > Santa Maria di Sala | 222 | Damiano Cima | Richard Carapaz |
19ª | 31 maggio | Treviso > San Martino di Castrozza | 151 | Esteban Chaves | Richard Carapaz |
20ª | 1º giugno | Feltre > Croce d’Aune-Monte Avena | 194 | Pello Bilbao | Richard Carapaz |
21ª | 2 giugno | Verona > Verona (cron. individuale) | 17 | Chad Haga | Richard Carapaz |
Totale | 3 546,8 |
Quando si è corso il Giro d’Italia 2019?
Il Giro 2019 prese il via il 1 maggio da Bologna per concludersi il 2 giugno a Verona
Chi ha vinto il Giro d’Italia 2019?
Il vincitore della corsa rosa 2019 è stato Richard Carapaz con il tempo di 90h 01′ 47″
Giro d’Italia 2019: la classifica finale
1 Richard Carapaz (ECU) Movistar Team 90h 01′ 47″
2 Vincenzo Nibali (ITA) Bahrain–Merida + 1′ 05″
3 Primož Roglič (SLO) Team Jumbo–Visma + 2′ 30″
4 Mikel Landa (ESP) Movistar Team + 2′ 38″
5 Bauke Mollema (NED) Trek–Segafredo + 5′ 43″
6 Rafał Majka (POL) Bora–Hansgrohe + 6′ 56″
7 Miguel Ángel López (COL) Astana + 7′ 26″
8 Simon Yates (GBR) Mitchelton–Scott + 7′ 49″
9 Pavel Sivakov (RUS) Team Ineos + 8′ 56″
10 Ilnur Zakarin (RUS) Team Katusha–Alpecin + 12′ 14″
Giro d’Italia 2019: le altre maglie
Maglia ciclamino: la maglia della classifica a punti venne vinta da Pascal Ackermann
1 Pascal Ackermann (GER) Bora–Hansgrohe 226
2 Arnaud Démare (FRA) Groupama–FDJ 213
3 Damiano Cima (ITA) Nippo–Vini Fantini–Faizanè 104
4 Fausto Masnada (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 93
5 Richard Carapaz (ECU) Movistar Team 90
6 Davide Cimolai (ITA) Israel Cycling Academy 60
7 Mirco Maestri (ITA) Bardiani–CSF 54
8 Vincenzo Nibali (ITA) Bahrain–Merida 51
9 Primož Roglič (SLO) Team Jumbo–Visma 50
10 Pello Bilbao (ESP) Astana 48
Maglia azzurra: la maglia di miglior scalatore venne vinta da Giulio Ciccone
1 Giulio Ciccone (ITA) Trek–Segafredo 267
2 Fausto Masnada (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 115
3 Damiano Caruso (ITA) Bahrain–Merida 86
4 Richard Carapaz (ECU) Movistar Team 75
5 Mikel Nieve (ESP) Mitchelton–Scott 68
6 Ilnur Zakarin (RUS) Team Katusha–Alpecin 54
7 Mattia Cattaneo (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 53
8 Pello Bilbao (ESP) Astana 46
9 Mikel Landa (ESP) Movistar Team 42
10 Gianluca Brambilla (ITA) Trek–Segafredo 40
Maglia bianca: Classifica dei giovani venne vinta da Miguel Ángel López
1 Miguel Ángel López (COL) Astana 90h 09′ 13″
2 Pavel Sivakov (RUS) Team Ineos + 1′ 30″
3 Hugh Carthy (GBR) EF Education First + 9′ 10″
4 Valentin Madouas (FRA) Groupama–FDJ + 14′ 33″
5 Giulio Ciccone (ITA) Trek–Segafredo + 19′ 53″
6 Eddie Dunbar (IRL) Team Ineos + 35′ 00″
7 Lucas Hamilton (AUS) Mitchelton–Scott + 57′ 05″
8 Ben O’Connor (AUS) Team Dimension Data + 1h 10′ 23″
9 Chris Hamilton (AUS) Team Sunweb + 1h 16′ 36″
10 Jai Hindley (AUS) Team Sunweb + 1h 20′ 43″
Classifica a squadre – Super Team
1 Movistar Team 270h 44′ 14″
2 Astana + 17′ 36″
3 Bahrain–Merida + 18′ 31″
4 EF Education First + 25′ 35″
5 Mitchelton–Scott + 30′ 56″
6 Team Ineos + 37′ 36″
7 Trek–Segafredo + 1h 11′ 03″
8 Bora–Hansgrohe + 1h 37′ 39″
9 Androni Giocattoli–Sidermec + 1h 41′ 39″
10 Team Jumbo–Visma + 2h 07′ 26″
Classifica Sprint Intermedi
1 Fausto Masnada (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 88
2 Damiano Cima (ITA) Nippo–Vini Fantini–Faizanè 83
3 Mirco Maestri (ITA) Bardiani–CSF 58
4 Marco Frapporti (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 50
5 José Joaquín Rojas (ESP) Movistar Team 31
6 Arnaud Démare (FRA) Groupama–FDJ 31
7 Mattia Cattaneo (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 28
8 Sho Hatsuyama (JPN) Nippo–Vini Fantini–Faizanè 26
9 Jan Bakelants (BEL) Team Sunweb 22
10 Dario Cataldo (ITA) Astana 21
Classifica combattività
1 Fausto Masnada (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 74
2 Damiano Cima (ITA) Nippo–Vini Fantini–Faizanè 58
3 Giulio Ciccone (ITA) Trek–Segafredo 57
4 Arnaud Démare (FRA) Groupama–FDJ 47
5 Pascal Ackermann (GER) Bora–Hansgrohe 43
6 Mirco Maestri (ITA) Bardiani–CSF 36
7 Marco Frapporti (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 35
8 Mattia Cattaneo (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 34
9 Richard Carapaz (ECU) Movistar Team 30
10 Dario Cataldo (ITA) Astana 27
Classifica delle fughe
1 Damiano Cima (ITA) Nippo–Vini Fantini–Faizanè 932
2 Marco Frapporti (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 816
3 Mirco Maestri (ITA) Bardiani–CSF 742
4 Giulio Ciccone (ITA) Trek–Segafredo 367
5 Mattia Cattaneo (ITA) Androni Giocattoli–Sidermec 306
6 Sho Hatsuyama (JPN) Nippo–Vini Fantini–Faizanè 259
7 Dario Cataldo (ITA) Astana 246
8 François Bidard (FRA) AG2R La Mondiale 219
9 Łukasz Owsian (POL) CCC Team 195
10 Sean Bennett (USA) EF Education First 180