Tirreno-Adriatico 2022, guida alla corsa

Tirreno-Adriatico
Tirreno-Adriatico 2022: programma, orari, direetta tv, streaming, favoriti scommesse e calendario
Tirreno-Adriatico 2022, in programma al 7 al 13 marzo, corsa dal fascino particolare. Saranno sette le frazioni da affrontare con partenza dal Lido di Camaiore ed arrivo, dopo 1100 chilometri a San Benedetto del Tronto.
La prima frazione è una cronometro individuale, a Lido di Camaiore, che si svolgerà lungo il mare e che potrebbe riservare le classiche difficoltà legate al vento. La tappa di Sovicille e quella di Terni paiono adatte ai velocisti mentre l’arrivo di Bellente, nella quarta frazione, promette scintille.
Gli ultimi tre giorni di corsa saranno nelle Marche con una frazione caratterizzata dai muri con arrivo a Fermo e poi la tappa di Carpegna con il doppio passaggio sull’omonimo monte. Il finale sarà a San Benedetto del Tronto, con un tracciato pianeggiante di 159 chilometri.
Con ogni probabilità la corsa si deciderà sul filo dei secondi con gli abbuoni all’arrivo che potrebbero fare la differenza. Lo scorso anno la vittoria è andata al fenomeno sloveno Tadej Pogacar
Tirreno-Adriatico 2022: i big al via
Saranno tanti i nomi “di peso” al via della corsa dei due mari: annunciato la loro presa, oltre al vincitore della corsa edizione, anche Vincenzo Nibali, Gianni Moscon, Giulio Ciccone e gli stranieri Evenepoel, Fuglsang ed il campione del Mondo Alaphilippe.
Al via ci sarà anche l’amatissimo Peter Sagan che battaglierà con Elia Viviani, Demare e Ewan per le volate.
Diretta Tv e Streaming
La Tirreno-Adriatico verrà trasmessa in diretta televisiva da Rai Sport ed Eurosport. Sarà disponibile anche la diretta Streaming su Rai Play, Eurosport Player, Discovery+, NOW TV, Sky Go.
Eurosport 2 (212 Sky) dalle ore 15.00. Disponibile anche la diretta in streaming sulle piattaforme che comprendono Eurosport, come Discovery+, DAZN e NOW Tv.
Tirreno-Adriatico 2022: Le Tappe
Lunedì 7 marzo Lido di Camaiore-Lido di Camaiore (cronometro, 13,9 km)
Ore 14.00 – Partenza primo corridore
Ore 17.00 – Partenza ultimo corridore

Martedì 8 marzo Camaiore-Sovicille (219 km)
Ore 11.40 – Partenza
Ore 17.10 (circa) – Arrivo

Mercoledì 9 marzo Murlo-Terni (170 km)
Ore 12.50 – Partenza
Ore 17.10 (circa) – Arrivo

Giovedì 10 marzo Cascata delle Marmore-Bellante (202 km)Ore 11.55 – Partenza
Ore 17.10 (circa) – Arrivo

Venerdì 11 marzo Sefro-Fermo (155 km)
Ore 13.10 – Partenza
Ore 17.15 (circa) – Arrivo

Sabato 12 marzo Apecchio-Carpegna (215 km)
Ore 10.45 – Partenza
Ore 16.30 (circa) – Arrivo

Domenica 13 marzo San Benedetto del Tronto-San Benedetto del Tronto (159 km)
Ore 11.05 – Partenza
Ore 15.15 (circa) – Arrivo

Tirreno-Adriatico, albo d’oro recente
2011 | Cadel Evans |
2012 | Vincenzo Nibali |
2013 | Vincenzo Nibali |
2014 | Alberto Contador |
2015 | Nairo Quintana |
2016 | Greg Van Avermaet |
2017 | Nairo Quintana |
2018 | Michal Kwiatkowski |
2019 | Primož Roglic |
2020 | Simon Yates |
2021 | Tadej Pogacar |