Il piano B di Ivan Saracca, la recensione

Il Piano B
Il piano B – Ripartire con un viaggio in bici
Il piano B – Ripartire con un viaggio in bici di Ivan Saracca edito da Alpine Studio: la nostra recensione del libro
Il piano B, un modo di dire a volte inflazionato ma che risulta necessario per ogni essere umano o realtà. I fatti che hanno travolto il mondo negli ultimi due anno hanno messo molti di fronte alla totale assenza di un Piano B. Persone, aziende, perfino stati di fronte alla Pandemia si sono trovati vulnerabili e scoperti.
Ecco che l’autore di questo libro, Ivan Saracca, è stato abile nell’estrarre non dal cassetto ma dalla mente e dal cuore un eccellente Piano B. L’autore, parmense classe 1979, già qualche anno fa ha mollato la certezza del “posto fisso”, del lavoro economicamente appagante ma moralmente affossante per cercare la felicità nelle libertà del viaggiare in bicicletta alla faccia dei tanti “Se io fossi in te…” che volevano smontare il suo sogno.
Ma, come detto, la pandemia ha colpito tutti ed anche Ivan si è visto costretto a cambiare l’idea di un viaggio all’estero per aprire la busta del Piano B ovvero un viaggio ciclistico in Italia.
Il viaggio di Saracca nel centro-sud del “bel paese” ha fatto scaturire questo libro, un ibrido tra un diario di bordo di un ciclista solitario ed un manuale di ciclo-sopravvivenza per chi decidesse di affrontare un’avventura simile alla sua.
Il piano B – Ripartire con un viaggio in bici di Ivan Saracca è un libro piacevole che abbiamo letteralmente consumato mentre per lavoro ci spostavamo in treno. Ci ha lasciato nella testa e nel cuore importanti analisi economico-sociologiche sulla necessità di rivedere il mondo prettamente “autocentrico” per lasciare il necessario spazio alla calma e alla introspezione dei cicloviaggiatori.
Emozioni, sofferenza, gioia mischiato a splendidi affreschi di zone meno note del nostro amato paese permeano le pagine di questa piacevolissima opera letteraria edita dal Alpine Studio.
Il piano B lo suggeriamo a chi sogna di “mollare tutto” magari non necessariamente per trasferirsi dall’altra parte del mondo ma anche solo pe ritrovare se stessi in giro per il nostro meraviglioso stivale.
Il libro è disponibile nelle librerie, nei principali market place e sul sito dell’editore