Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • MTB
  • Appenninica l’Alta Via dei Parchi si scopre in MTB
  • MTB

Appenninica l’Alta Via dei Parchi si scopre in MTB

Redazione - Michele 25 Settembre 2020 3 min read

Appenninica l’Alta Via dei Parchi si scopre in MTB

Appenninica l’Alta Via dei Parchi  (27 Settembre – 3 Ottobre) attraverserà il Parco Nazionale Tosco-Emiliano e i Parchi regionali dell’Emilia Orientale

Appenninica MTB Stage Race

Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race è uno di quegli eventi che, più che ad una gara, assomigliano ad un’avventura affascinante. Di quelle che appena terminato – al netto dei 16.000 metri di dislivello, che pure si faranno sentire – hai subito voglia di ricominciare, magari per prendere una direzione diversa, e scoprire nuovi panorami al di là di un bivio o una deviazione.
Da Domenica 27 Settembre a Sabato 3 Ottobre, gli atleti da tutta Europa al via dell’unica gara a tappe MTB italiana saranno chiamati a seguire le tracce disegnate nel cuore dell’Appennino Emiliano dal team tecnico di Appenninica, ma il bello di un territorio così inesplorato dal mondo MTB è proprio nella capacità di sorprendere ad ogni svolta, ad ogni scorcio.
Dovunque possibile, la via maestra di Appenninica fin dalla prima edizione è l’Alta Via dei Parchi: un itinerario disegnato per la percorrenza a piedi fra Emilia-Romagna, Toscana e Marche, attraversando due Parchi nazionali, cinque regionali e uno interregionale, per circa 500 chilometri di percorrenza.
Seguendo le tracce dell’Alta Via, gli atleti di Appenninica (e tutti gli appassionati) possono scoprire l’incredibile patrimonio naturale dell’Emilia-Romagna, regione che vanta il primato italiano nel numero di Parchi Regionali, addirittura 14, oltre a innumerevoli aree protette.
Sul tracciato di Appenninica, partendo quindi da Est, i rider troveranno per primo il Parco regionale Corno alle Scale, cinquemila ettari di parco con il massiccio che sfiora i 2000 metri, per poi spostarsi sull’Alto Appennino Modenese e il Monte Cimone (2165 m), che è la vetta più alta dell’Appennino settentrionale e, ovviamente, di Appenninica.
Successivamente, la famiglia di Appenninica incontrerà nella provincia reggiana il Parco Nazionale Tosco-Emiliano, in cui spicca l’imponente e affascinante Pietra di Bismantova, ma anche il Monte Cusna e il Monte Ventasso. Con l’arrivo nella provincia di Parma, gli atleti saranno accolti dai Parchi del Ducato e dalla Riserva Monte Prinzera, che si trova lungo il tracciato della Via Francigena, antico percorso del pellegrinaggio medievale. Ci sono poi il Parco fluviale del Taro, la cui sede si trova all’interno della Corte di Giarola, magnifico complesso rurale fortificato che sarà sede delle ultime due tappe, e i Boschi di Carrega, che tra boschi con laghetti, prati, siepi e campi coltivati, hanno da sempre affascinato la nobiltà parmense e ospiteranno per intero l’ultima tappa.
“Siamo orgogliosi di ospitare questa splendida gara internazionale nelle nostre Aree Naturali Protette, che rappresentano uno scenario ambientale e una cornice paesaggistica straordinaria e che riempiranno, ne siamo certi, gli occhi e il cuore degli atleti di sensazioni e ricordi indelebili – spiega Presidente dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, Agostino Maggiali – Lo sport in natura e le attività outdoor sono tra le modalità di scoperta e fruizione più importanti per i nostri Parchi e Riserve, e rappresentano il modo migliore per coniugare le esigenze collettive di tutela e sostenibilità ambientale con quelle individuali di viaggio, ricreazione e benessere”.
Una volta terminata la settimana di gara di Appenninica, i paesaggi e i sentieri incontrati rimarranno comunque a disposizione degli appassionati. Ci sono infatti ben tre Bike Park che ripercorrono parte dei tracciati di gara, a cominciare dal più celebre, quello del Monte Cimone, che è tra i più grandi e apprezzati in Italia. Ma anche a Febbio (RE) e sul Monte Fuso (PR) non mancano zone attrezzate con percorsi e trail tecnici da enduro, ideali per divertirsi e andare alla scoperta degli angoli meno esplorati dell’Appennino.

Appenninica MTB Stage Race

IL PERCORSO

Domenica 27 Settembre: Porretta Terme – Porretta Terme (45 km)

Dislivello: 1645 m

Lunedì 28 Settembre: Porretta Terme – Fanano (60 km)
Dislivello: 2650 m

Martedì 29 Settembre: Fanano – Fanano (50 km)
Dislivello: 2300 m.

Mercoledì 30 Settembre: Fanano – Castelnovo ne’ Monti (110 km)
Dislivello: 4300 m

Giovedì 1° ottobre: Castelnovo ne’ Monti – Castelnovo ne’ Monti (53 km)
Dislivello: 1900 m

Venerdì 2 Ottobre: Castelnovo ne’ Monti – Collecchio (94 km)
Dislivello: 2500 m

Sabato 3 Ottobre: Collecchio – Collecchio (35 km)
Dislivello: 650 m

FONTE COMUNICATO STAMPA

 

Related posts:

  1. Andrea Tiberi ad Appenninica MTB Stage Race: “Cerco il gusto della sfida”
  2. Mondiali MTB: i convocati italiani
  3. Trek Zerowind MTB Challenge riparte dal Trentino
  4. MTB: domenica si corre la La Via del Sale

Continue Reading

Previous: Pila due weekend a tutto downhill con Alia Marcellini
Next: Su Red Bull TV la Coppa del Mondo di MTB

Related Stories

Marlene Südtirol Sunshine Race 2025 Marlene Südtirol Sunshine Race 2025 2 min read
  • MTB

Marlene Südtirol Sunshine Race 2025

Redazione - Michele 8 Aprile 2025
CamelBak ritorna in Coppa del Mondo UCI XC CamelBak ritorna in Coppa del Mondo UCI XC 2 min read
  • MTB

CamelBak ritorna in Coppa del Mondo UCI XC

Redazione - Michele 2 Aprile 2025
Hope ritorna al Downhill con MS Racing Hope ritorna al Downhill con MS Racing 3 min read
  • MTB

Hope ritorna al Downhill con MS Racing

Redazione - Michele 27 Marzo 2025
Urta MAX SLR Wilier Urta MAX SLR la più vincente alla Cape Epic 1 min read
  • MTB

Wilier Urta MAX SLR la più vincente alla Cape Epic

Redazione - Michele 26 Marzo 2025
Filippo Fontana del CS Carabinieri Cicli Olympia conquista la vittoria nella prima tappa degli Internazionali d’Italia Series 2025 Fontana strepitoso a San Zeno di Montagna 2 min read
  • MTB

Fontana strepitoso a San Zeno di Montagna

Redazione - Michele 15 Marzo 2025
SCOTT partner del circuito Coppa Toscana Mtb 2025 SCOTT partner del circuito Coppa Toscana Mtb 2025 2 min read
  • MTB

SCOTT partner del circuito Coppa Toscana Mtb 2025

Redazione - Michele 14 Marzo 2025

Non perderti questi articoli

Albo d'Oro Critérium du Dauphiné Albo d’Oro Giro del Delfinato 3 min read
  • Uomini

Albo d’Oro Giro del Delfinato

Redazione - Michele 15 Giugno 2025
Matthias Schwarzbacher vince la prima tappa del Giro Next Gen Matthias Schwarzbacher vince al Giro Next Gen 2 min read
  • Giro d'Italia
  • Uomini

Matthias Schwarzbacher vince al Giro Next Gen

Redazione - Michele 15 Giugno 2025
Repente NOVA 2.0 Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100% 1 min read
  • Prodotti

Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100%

Redazione - Michele 13 Giugno 2025
Enduro Bearings arriva in Italia Enduro Bearings arriva in Italia 2 min read
  • Prodotti

Enduro Bearings arriva in Italia

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}