Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Tecnica
  • Consigli per la preparazione di una gara ciclistica
  • Tecnica

Consigli per la preparazione di una gara ciclistica

Redazione - Michele 28 Marzo 2019 4 min read

Consigli per una gara ciclistica da Colnago e Dorelan ReActive

Colnago CF 2019 e Dorelan ReActive: consigli per la preparazione, Due settimane alla gara?  Scopri come arrivare pronto

Consigli allenamento
Consigli allenamento

Un piano di allenamento ben definito permette di raggiungere risultati decisamente più ambiziosi rispetto all’allenamento dettato dalle sensazioni del momento. Allenarsi con metodo significa prima di tutto periodizzare, ovvero strutturare l’anno – a seconda degli obiettivi – in diversi cicli e macrocicli modulabili al fine di raggiungere il top della condizione in concomitanza con l’occasione scelta.

Considerato che il lavoro di preparazione sia stato ottimale, l’atleta deve porre particolare attenzione al training durante il periodo di avvicinamento alla gara: se ben gestito consente di rifinire la condizione atletica; al contrario può compromettere la cosiddetta “peak performance” e vanificare tutto l’allenamento.

Conto alla rovescia: ecco come ottimizzare la prestazione.

2 SETTIMANE PRIMA DELLA GARA

In occasione degli ultimi allenamenti lunghi testa la strategia d’integrazione che intendi adottare, per consentire all’organismo di adattarsi a consistenze, gusti e formulazioni. Inizia a curare la qualità del riposo, correggendo quei comportamenti che potrebbero ostacolare un buon sonno notturno. Se riesci a riposare bene giocando d’anticipo non sarà la mancanza di sonno(tipica della notte pre-gara, dovuta a eccitazione e adrenalina) a condizionare la prestazione. Perché il sonno sia efficace la quantità di riposo deve essere associata alla qualità. Ci sono studi che evidenziano come sia sufficiente sperimentare, anche solo per poche ore, un sonno “disturbato” per percepire, durante il giorno, maggiore stanchezza, un deficit della percezione dello sforzo e una crescente difficoltà ad organizzare il gesto motorio

DA 7 a 5 GIORNI PRIMA DELLA GARA 

Se non hai ancora iniziato, non puoi più rimandare la fase di “scarico”. Riduci i volumi del 30-50%, mantenendo la qualità dello stimolo allenante. Così facendo ridurrai la stanchezza e guadagnerai in brillantezza. Se il lunedì che segue l’ultimo allenamento impegnativo, magari in simulazione della gara, ti senti particolarmente affaticato, concediti riposo totale. Non sollevare pesi né oggi né a seguire: non serve a mantenere la forza e danneggerebbe oltremodo i tessuti muscolari. Potrebbe essere invece il giorno giusto per controllare i materiali (catena, cambio, pattini, copertoni/tubolari ecc.) o per recarsi dal meccanico di fiducia.

DA 5 a 3 GIORNI PRIMA DELLA GARA

Sebbene il recupero sia di importanza primaria in questi giorni, è stata dimostrata l’efficacia di alcuni esercizi con richiami ad alta intensità, da preferire rispetto al riposo completo o ad allenamenti eccessivamente blandi. Il training ad alta intensità sembra in grado di mantenere – o addirittura migliorare – gli schemi di reclutamento muscolare, e nel giorno della gara riduce quella sensazione disagevole quando si tratta di aumentare il ritmo. La riduzione dei volumi, nel contempo, permette di ripristinare le riserve di glicogeno, migliora l’attività enzimatica del sistema aerobico, aumenta il flusso sanguigno.

DUE GIORNI PRIMA DELLA GARA

Si tratta del giovedì se la gara è sabato, o del venerdì se la gara è domenica. L’Ideale è far riposare il fisico, cogliendo l’occasione per controllare le previsioni e ultimare i preparativi in funzione del meteo. Una check-list aiuta a ridurre lo stress dei preparativi e delle trasferte. Non discostare troppo dalle tue abitudini nutrizionali, specie in trasferta; aumenta lievemente la quota di carboidrati (pasta, riso, cereali) e idratati a piccoli sorsi con frequenza durante tutto l’arco della giornata.

IL GIORNO PRIMA DELLA GARA

L’ultimo allenamento dev’essere di breve durata. Deve prevedere una fase di riscaldamento, alcune accelerazioni a passo gara o poco più, e stretching. Se ti è possibile effettua un sopralluogo del percorso in auto per verificare il manto stradale, salite e discese, eventuali punti di pericolo. Evita alcolici e cibi ad alto contenuto di fibre, e ricorda di mantenere sempre idratato l’organismo. Per favorire il riposo notturno cerca di ricreare condizioni di riposo simili a quelle cui sei abituato, anche portando da casa il cuscino se necessario.

PRIMA DEL VIA

Non trascurare il riscaldamento attivo: esso comporta diversi benefici alla prestazione e non causa affaticamento se ben eseguito. Al via mantieni un passo adeguato alle tue potenzialità pena il rischio di disperdere energie preziose, affaticare precocemente i muscoli e incorrere in crampi. Ricorda di alimentarti e idratarti in maniera regolare fin dall’inizio e…

…sii positivo e fiducioso delle tue capacità. Potresti incorrere in qualche imprevisto tecnico o in un momento di crisi. Succede.

E’ proprio in quei momenti che la fiducia nella preparazione svolta ti aiuterà a non mollare. E’ la consapevolezza di aver fatto tutto ciò che potevi fare. E allora stringi i denti e vai avanti. O come direbbero gli inglesi, just keep moving forward.

 

FONTE COMUNICATO STAMPA

Related posts:

  1. Valentino Rossi: Moto GP come una gara di ciclismo
  2. La Ciclistica – In viaggio da 100 anni di Luciano Rosselli la recensione
  3. Golden Milk con la Curcuma: Ricetta, Proprietà e Preparazione
  4. Granfondo Stelvio Santini i consigli di Alessandro Vanotti

Continue Reading

Previous: BRINKE BIKE: il marchio italiano di ebike
Next: Polar M400 orologio GPS per l’attività fisica

Related Stories

Allenamento AMRAP Cos'è Allenamento AMRAP: Cos’è? 3 min read
  • Tecnica

Allenamento AMRAP: Cos’è?

Redazione - Michele 1 Giugno 2025
Come pulire la catena (fonte pixabay -JarkkoManty) Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa 3 min read
  • Tecnica

Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa

Redazione - Michele 22 Ottobre 2024
Manopole-MTB Manopole MTB: Come Scegliere 4 min read
  • Tecnica

Manopole MTB: Come Scegliere

Redazione - Michele 4 Giugno 2024
Taurina Taurina: cos’è e a cosa serve nel ciclismo? 3 min read
  • Tecnica

Taurina: cos’è e a cosa serve nel ciclismo?

Redazione - Michele 28 Novembre 2023
coenzima Q10 Che cos’è il coenzima Q10? 2 min read
  • Tecnica

Che cos’è il coenzima Q10?

Redazione - Michele 19 Aprile 2023
pedalare sotto la pioggia (fonte pixabay - StockSnap) Cosa indossare quando si pedala sotto la pioggia? 3 min read
  • Tecnica

Cosa indossare quando si pedala sotto la pioggia?

Redazione - Michele 23 Novembre 2022

Non perderti questi articoli

Repente NOVA 2.0 Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100% 1 min read
  • Prodotti

Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100%

Redazione - Michele 13 Giugno 2025
Enduro Bearings arriva in Italia Enduro Bearings arriva in Italia 2 min read
  • Prodotti

Enduro Bearings arriva in Italia

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
ION presenta GRDXKN® ION presenta GRDXKN® 2 min read
  • Prodotti

ION presenta GRDXKN®

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
Campagnolo Super Record 13 Campagnolo Super Record 13 1 min read
  • Prodotti

Campagnolo Super Record 13

Redazione - Michele 4 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}