Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube

Ciclonews.biz

Notizie di ciclismo su strada, Mountain bike, news, interviste, recensioni, ciclismo femminile, granfondo, e-bike

Primary Menu
  • Homepage
  • Uomini
  • Donne
  • Storia
  • Recensioni
  • Prodotti
  • Tecnica
  • Giro d’Italia
  • Ciclocross
  • MTB
  • Libri
  • Contatti
  • Home
  • Tecnica
  • MySDAM cos’è il servizio di cronometraggio
  • Tecnica

MySDAM cos’è il servizio di cronometraggio

Redazione - Michele 23 Settembre 2021 4 min read
MySDAM

MySDAM

MySDAM: cronometra la tua performance

MySDAM servizio di cronometraggio mediante microchip proposto da Sport Data Management Sdam che sta spopolande nelle gare

MySDAM, marchio di Sport Data Management Sdam, che gestisce l’applicazione funzionale al cronometraggio degli eventi sportivi di ciclismo, podismo ed endurance gestita tramite l’A-Chip

MySDAM è un marchio di proprietà dell’azienda italiana Sport Data Management (Sdam) che fin dal 2000 grazie alla tecnologia Championchip, funzionale al cronometraggio degli eventi sportivi ha coperto un ruolo di rilievo nel settore in quanto distributore esclusivo per l’Italia.

Nel 2011 è stato introdotto il nuovo marchio  per definire il network costituito da tutti i soggetti che interagiscono nelle attività in cui trovano applicazione gli “strumenti” MySDAM al fine di per raccogliere, elaborare, analizzare, archiviare e condividere i dati dell’attività sportiva svolta dall’atleta.

Il network MySDAM comprende una ampia gamma di strumenti:

  • il portale e il call center MySDAM per informazioni, risultati, news di eventi sportivi
  • i servizi e il software per la segreteria di eventi di endurance (ciclismo, podismo, triathlon, sci di fondo ecc)
  • i servizi di event – WEB – email marketing
  • le attrezzature e il software per il cronometraggio di gare, test e impianti-percorsi di allenamento
  • le attrezzature e i servizi per l’analisi e il miglioramento delle prestazioni sportive.

I servizi di timing offerti dal prodotto si basano su questi presupposti:

  • TECNOLOGIA: Massima affidabilità degli strumenti hardware e software utilizzati
  • PERSONALE: Professionalità, competenza ed esperienza dei tecnici, in ufficio e sul campo gara
  • COLLABORAZIONE: Volontà di creare partnership di lungo periodo

MySDAM: Chip per il timing delle performance

Il sistema si basa sul CHIP  che garantisce l’identificazione e il cronometraggio dell’atleta in quanto ogni chip è dotato di un codice univoco ad esso abbinato (stampato sull’involucro plastico del chip).

  • A-Chip è il Chip personale ChampionChip, dal 2011 ha sostituito il BlueChip ed è utilizzabile sul territorio nazionale ed è abilitato per le gare di ciclismo su strada e per quelle di Mountain Bike ma può essere abilitato anche per ulteriori discipline tramite il portare MySDAM. Naturalmente l’abilitazione del Chip è personale e legata al tipo di disciplina praticata, eventuali ulteriori abilitazioni (per altre discipline) possono essere acquistate sul portale o al Punto Chip della gara di interesse. L’A-Chip già abilitato “MySDAM Ciclismo e MTB” o  “MySDAM Running” costa € 15.00 (IVA inclusa), di cui €10.00 per l’acquisto e €5.00 per l’abilitazione. La sola abilitazione “MySDAM Ciclismo e MTB” per l’anno in corso costa €5.00 se acquistata online, €10.00 se acquistata sul campo di gara presso il Punto Chip MySDAM.
  • Lo YellowChip è un chip personale, utilizzabile su eventi cronometrati con tecnologia ChampionChip valido i tutto il mondo che non richiede alcuna abilitazione.
  • I T-Chip sono chip a noleggio giornaliero al costo di €5.00 (IVA Inclusa), validi per la singola manifestazione e funzionale a chi non possiede un chip personale.

MySDAM: come applicare il chip

Nel Ciclismo su strada il chip viene di solito fissato al mozzo anteriore della bicicletta, è da evitareil contatto del chip con il telaio o l’uso con cavigliere. E’ anche possibile montare il chip sulla forcella, in prossimità del mozzo, utilizzando due fascette autobloccanti come spesso si fa per i computerini GPS, in questo caso è fondamente un supporto in plastica sempre al fine di evitare il contatto con il telaio che potrebbe comprometterne il corretto funzionamento.

Nel Podismo il Chip va fissato alle stringhe della scarpa attraverso due apposite fessure laterali presenti sul dispositivo allacciando poi normalmente i lacci.

MySDAM è Preferred Partner di Mylaps azienda nata dalla fusione tra ChampionChip  leader nel settore del timing negli sport attivi come il ciclismo, podismo, triathlon e  AMB.it leader per gli sport motoristici. L’unione di queste due realtà ha consentito di mettere a fattor comune il know how delle singole esperienze imprenditoriali consentendo di sviluppare un’ampia gamma di soluzioni sperimentate  sui più importanti eventi sportivi del mondo.

Alla qualità delle attrezzature MySDAM abbina il software frutto di un continuo lavoro di sviluppo per rispondere alle esigenze dei cronometristi, degli organizzatori di eventi e delle sport areas.

MySDAM: I principali prodotti offerti:

  • Sistemi MYLAPS – ChampionChip:  la soluzione migliore per le gare con migliaia di partecipanti
  • Sistema MYLAPS – BibTag: Chip “usa e getta” per il podismo.
  • Sistema MYLAPS ProChip:  chip attivi con massima accuratezza: ideale per gare elite
  • Sistema Permanente TimePoint: sistema per il cronometraggio permanente in aree sportive

Ulteriori informazioni sono, naturalmente, disponibili sul sito ufficiale.

 

 

Related posts:

  1. Swapfiets: il servizio di noleggio bici a lungo termine
  2. OBike che fine ha fatto il servizio di bike sharing?
  3. Evvai servizio di noleggio E-Bike in Trentino
  4. Spirulina cos’è questo superfood per il ciclista
Tags: MySDAM

Continue Reading

Previous: Dolore al soprasella, come evitarlo!
Next: MyEasyRoute: l’applicazione per cicloturisti

Related Stories

Allenamento AMRAP Cos'è Allenamento AMRAP: Cos’è? 3 min read
  • Tecnica

Allenamento AMRAP: Cos’è?

Redazione - Michele 1 Giugno 2025
Come pulire la catena (fonte pixabay -JarkkoManty) Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa 3 min read
  • Tecnica

Come pulire la catena della bicicletta? Guida completa

Redazione - Michele 22 Ottobre 2024
Manopole-MTB Manopole MTB: Come Scegliere 4 min read
  • Tecnica

Manopole MTB: Come Scegliere

Redazione - Michele 4 Giugno 2024
Taurina Taurina: cos’è e a cosa serve nel ciclismo? 3 min read
  • Tecnica

Taurina: cos’è e a cosa serve nel ciclismo?

Redazione - Michele 28 Novembre 2023
coenzima Q10 Che cos’è il coenzima Q10? 2 min read
  • Tecnica

Che cos’è il coenzima Q10?

Redazione - Michele 19 Aprile 2023
pedalare sotto la pioggia (fonte pixabay - StockSnap) Cosa indossare quando si pedala sotto la pioggia? 3 min read
  • Tecnica

Cosa indossare quando si pedala sotto la pioggia?

Redazione - Michele 23 Novembre 2022

Non perderti questi articoli

Repente NOVA 2.0 Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100% 1 min read
  • Prodotti

Repente NOVA 2.0, la sella riciclabile al 100%

Redazione - Michele 13 Giugno 2025
Enduro Bearings arriva in Italia Enduro Bearings arriva in Italia 2 min read
  • Prodotti

Enduro Bearings arriva in Italia

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
ION presenta GRDXKN® ION presenta GRDXKN® 2 min read
  • Prodotti

ION presenta GRDXKN®

Redazione - Michele 10 Giugno 2025
Campagnolo Super Record 13 Campagnolo Super Record 13 1 min read
  • Prodotti

Campagnolo Super Record 13

Redazione - Michele 4 Giugno 2025
  • Facebook
  • Twitter
  • Email
  • Youtube
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}