Sella SAGMA 3D Lite Carbon 130, il test

Sella SAGMA 3D Lite Carbon 130
Sella SAGMA 3D Lite Carbon 130 di BikeYoke, prodotto innovativo e dalle elevatissime qualità tecniche, ecco la nostra recensione
Abbiamo avuto l’opportunità di testare la Sella SAGMA 3D Lite Carbon 130 modello della azienda tedesca BikeYoke, attore molto attivo nel panorama ciclistico mondiale. Questo modello di sella è il successore del SAGMA, che ha vinto numerosi premi. In Italia il brand è distribuito dalla genovese 4Guimp.
Ricordiamo che è possibile scegliere due opzioni di larghezza: 130 mm e 142 mm. Noi abbiamo testato quella da 130 mm ideale per la nostra conformazione fisica.
La sella di Bike Yoke è confezionata in un comodo sacchetto interamente in carta riciclata riportante le istruzioni di mantenimento del prodotto. Un packaging essenziale che mostra attenzione alle tematiche ambientali e di riduzione degli imballi.
La sella è equipaggiata con dei “plug” per personalizzarne i colori: nella confezione sono disponibili in grigio, arancione e rosa. Un dettaglio che da stile al prodotto e, appunto, consente di scegliere tra la tonalità preferita consentendo anche di variare l’opzione prescelta di volta in volta.

La sella Sella SAGMA 3D Lite Carbon 130 presenta uno scafo in carbonio rinforzato in nylon con i binari in carbonio che si agganciano direttamente alla sella (in altri modelli sono disponibili degli speciali ammortizzatori, idea davvero top).

La sella non ha rivestimenti, ma sullo scafo è presente una imbottitura 3D in TPU che al tatto appare davvero morbida ma allo stesso tempo decisamente resistente. Sarà il test che eseguiremo a darci un reale responso sulla qualità dell’imbottitura.
SAGMA 3D Lite Carbon 130: Profilo e forma dello scafo
Nella parte centrale della sella è presente un canale di scarico che si estende per tutta la sua lunghezza ed evita contatti con le parti molli del sottosella offrendo comodità e agilità di movimento. I bordi della zona di appoggio presentano una supporto mentre la punta presenta una imbottitura confortevole.

L’azienda tedesca mostra un interesse su soluzioni innovative non solo nei materiali ma anche nella progettazione del prodotto che è utilizzabile sia su biciclette da strada che su MTB oltre che su e-bike.
Ricordiamo che il modello 3D Carbon presenta anche gli innovativi ammortizzatori personalizzabili trail che aumentano la capacità di personalizzazione della sella ed il relativo confort.
SAGMA 3D Lite Carbon 130: Il Montaggio
La configurazione della sella ha richiesto, a noi meccanici poco esperti, qualche minuti per una regolazione ottimale dell’inclinatura ma, senza troppi “sbattimenti”, abbiamo posizionato la sella mettendola agilmente “in bolla”. Chiaramente il grado di inclinazione della sella è questione personale e quindi non possiamo dare indicazioni univoche su come posizionare la stessa ma possiamo dire che abbiamo rapidamente trovato il punto ideale di installazione.
Segnaliamo che con questa tipologia di sella occorre è necessario essere molto precisi per ottenere la posizione corretta .
SAGMA 3D Lite Carbon 130: Il test on the road
Abbiamo testato questa fantastica sella per circa tre settimane affrontando diverse uscite in MTB e vogliamo riportare qui alcune pedalate più significative. La prima impressione la vogliamo dare da un punto di vista estetico: nonostante un taglio “tradizionale”, questa sella ci è piaciuta davvero molto, conferisce un aspetto “aggressivo” alla bicicletta grazie alla sua configurazione dello scafo davvero interessante.

Nella prima uscita abbiamo pedalato su di un tracciato che prevedeva parecchi tratti in ondulati ovvero la pista Arcisate-Velmaio-Cantello in provincia di Varese. Entrati presto in un tratto boschivo abbiamo imboccato un lungo tratto in sterrato con un passaggio in discesa molto tecnico che ci ha permesso di verificare come la sella sia perfettamente in grado di adattarsi alle cosce del ciclista consentendo un elevato livello di controllo senza andare a discapito del confort.

Durante la pedalata, per un totale ci circa 40 chilometri, abbiamo potuto apprezzare le poche occasioni in cui abbiamo dovuto “adattare” e riposizionale la posta posizione in sella. Inoltre sin dai primi colpi di pedale la SAGMA 3D Lite Carbon 130 si è dimostrata morbida ed in grado di adattarsi perfettamente all’appoggio del corpo.

Altro test lo abbia svolto lungo il percorso permanente denominato Granfondo dei Longobardi, un “grande classico” a cavallo tra le provincie di Varese e Como. Il tracciato, più impegnativo del precedente, ci ha permesso di “stressare” maggiormente la sella andando a pedalare in punti con pendenze superiori al 15%, con discese davvero toste e in condizioni del fondo reso scivoloso da giornate piovose che hanno preceduto la nostra uscita.
Anche in questa circostanza la SAGMA 3D Lite Carbon 130 ci ha offerto supporto e un appoggio mai fastidioso. Il pantaloncino ha sempre ben aderito alla sella che ha sempre restituito una sensazione di stabilità e comodità diffusa. Abbiamo particolarmente apprezzato la configurazione del canale di scarico che ci ha trasmesso davvero sensazioni positive senza affaticare mai le zone più “delicate” del soprasella.
Anche nei tratti più impegnativi le guide hanno perfettamente effettuato il loro lavoro senza scricchiolii o fastidi.

Un ulteriore test è stato svolto lungo un tracciato sostanzialmente privo di difficoltà altimetriche, quello della “piana della Valcuvia” attraversando i comuni di Cuvio, Cuveglio, Casalzuigno e Brenta. Rispetto al tracciato “classico” abbiamo aggiunto qualche passaggio ulteriore in sterrato per cercare di verificare come la sella reagisce ai tracciati più accidentati. In totale abbiamo percorso otto settori in sterrato che hanno messo in difficoltà le nostre gambe ma che non hanno impattato in alcun modo sulla comodità di una sella che, lo diciamo, ci ha davvero entusiasmati. Anche nei tratti più tecnici la sella ha permesso un ottimo appoggio favorendo la posizione delle cosce e trovando sempre una posizione molto efficace di pedalata.
Nelle uscite in su terreno fangoso, lungo la ciclabile dell’Olona, in provincia di Varese, abbiamo inoltre potuto verificare come la superficie superiore della sella anche con qualche schizzo di fango mantiene le sue caratteristiche di grip perfetto.
Nei nostri test, per fortuna, non siamo mai caduti ma i materiali sono solidi e resistenti.
La sella è acquistabile direttamente sul sito del produttore (https://bikeyoke.com/) o dal distributore italiano (https://4guimp.it/) ed il rapporto qualità/prezzo è assolutamente ottimo,
Ringraziamo Bike Yoke per l’opportunità di testare questa innovativa sella.