Vuelta a España 2024: data, percorso, altimetria, elenco iscritti

Vuelta a España
Vuelta a España 2024 quando si corre, diretta TV, diretta Streaming, percorso, altimetria, favoriti, elenco iscritti, start list
La Vuelta a España 2024 è in programma da sabato 17 agosto con partenza da Lisbona per concludersi domenica 8 settembre nel consueto scenario di Madrid.
La corsa a tappe spagnola è programmata tra i Giochi olimpici di Parigi 2024 e il Mondiale su strada di Zurigo e prevede come sempre molta montagna. Saranno nove infatti gli arrivi in salita mentre le prove a cronometro saranno due, per un totale di 34 chilometri contro l’orologio. Per i velocisti ci saranno cinque frazioni in cui potranno giocarsi le proprie chances di successo parziale.
Vuelta a España 2024: il percorso
La partenza della corsa a tappe spagnola sarà con una cronometro da Lisbona a Oeiras di 12 chilometri che andrà a premiare gli specialisti delle prove contro il tempo. La seconda e la terza tappa si disputeranno sempre in terra lusitana e, per conformazione del tracciato, potrebbero riservare spazi per fughe da lontano o qualche colpo di mano favorito dal percorso mosso.
La quarta tappa segna l’ingresso in terra spagnola con il primo vero assaggio delle montagne con l’arrivo in salita al Pico Villuercas dopo 167 chilometri che prevedono ben quattro GPM.
La sesta tappa da Fuente del Maestre a Sevilla sarà terreno di conquista per i velocisti del gruppo mentre il giorno successivo l’arrivo di Yunquera prevede un traguardo al termine di una prova con ben 5 gran premi della montagna..
La settima tappa da Archidona a Córdoba prevede un solo GOM posto a 25 chilometri dall’arrivo che potrebbe stuzzicare l’azione di qualche attaccante o, in caso di arrivo a gruppo semi-compatto, tagliare fuori dai giochi i velocisti.
La tappa di Cazorla, ottava frazione, pare particolarmente adatta ai finisseur visto il finale posto al termine di uno strappo non troppo lungo. La prima settimana si conclude con l’arrivo di Granada al termine di una tappa con tre GPM e neanche un momento di pianura.
Il 26 agosto è previsto il primo giorno di riposo dopo di che la corsa riprenderà da Ponteareas con una tappa decisamente movimentata, con quattro GPM, che terminerà a Baiona. L’undicesima tappa è molto simile alla precedente e prevede l’arrivo al Campus Tecnológico Cortizo di Padrón.
La dodicesima frazione offre un interessante arrivo all’Estación de montaña de Manzaneda. Il giorno seguente è previsto l’arrivo in quota al Puerto de Ancares che potrebbe far muovere i big della corsa. La quattordicesima frazione appare decisamente movimentata che potrebbe favorire qualche attacco da lontano.
La seconda settimana di corsa si chiude con l’arrivo in salita a Cuitu Negru che manca dalla Vuelta da dodici anni e che potrebbe stuzzicare l’appetito degli scalatori.
Dopo il secondo giorno di riposo, ecco la tappa con arrivo ai mitici Lagos de Covadonga, che manca dalla corsa dal 2018, e che certamente farà ampia selezione. Dopo la fatica della tappa asturiana, ecco due frazioni che potrebbero favorire gli attaccanti di giornata, o in alternativa i velocisti, con gli arrivi di Santander e del Parque Natural de Izki.
La diciannovesima tappa prevede l’arrivo all’Alto de Moncalvillo al termine di una frazione poco impegnativa ed il giorno seguente ecco il Picón Blanco che sarà il punto di arrivo di una tappa con ben sei GPM e un dislivello complessivo di 4000 metri.
La conclusione a Madrid prevede una cronometro di 22 chilometri che, qualora le montagne non avessero scavato solchi insormontabili, potrebbe anche stravolgere il volto della classifica generale.
Vuelta a España 2024: le tappe
Tappa 1 (17/08): Lisbona – Oeiras (12 km, crono)
Tappa 2 (18/08): Cascais – Ourém (191 km)
Tappa 3 (19/08): Lousã – Castelo Branco (182 km)
Tappa 4 (20/08): Plasencia – Pico Villuercas (167 km)
Tappa 5 (21/08): Fuente del Maestre – Sevilla (170 km)
Tappa 6 (22/08): Carrefour sur Jerez de la Frontera – Yunquera (181 km)
Tappa 7 (23/08): Archidona – Córdoba (179 km)
Tappa 8 (24/08): Ubeda – Cazorla (159 km)
Tappa 9 (25/08): Motril – Granada (178 km)
Tappa 10 (27/08): Ponteareas – Baiona (160 km)
Tappa 11 (28/08): Campus Tecnológico Cortizo. Padrón – Campus Tecnológico Cortizo. Padrón (164 km)
Tappa 12 (29/08): Ourense Termal – Estación de montaña de Manzaneda (133 km)
Tappa 13 (30/08): Lugo – Puerto de Ancares (171 km)
Tappa 14 (31/08): Villafranca del Bierzo – Villablino (199 km)
Tappa 15 (01/09): Inifiesto – Valgrande-Pajares. Cuitu Negru (142 km)
Tappa 16 (03/09): Luanco – Lagos de Covadonga (181 km)
Tappa 17 (04/09): Monumento Juan del Castillo. Arnuero – Santander (143 km)
Tappa 18 (05/09): Vitoria-Gasteiz – Maeztu-Parque Natural de Izki (175 km)
Tappa 19 (06/09): Logroño – Alto de Moncalvillo (168 km)
Tappa 20 (07/09): Villarcayo – Picón Blanco (188 km)
Tappa 21 (08/09): Distrito Telefonica. Madrid – Madrid (22 km, crono)
Quando si corre il Vuelta a España 2024?
La corsa prenderà il via il sabato 17 agosto da Lisbona per concludersi domenica 8 settembre a Madrid.
Vuelta a España 2024: squadre al via
WorldTour
Alpecin-Deceuninck
Arkéa – B&B Hotels
Astana Qazaqstan
Bahrain Victorious
Bora – hansgrohe
Cofidis
Decathlon Ag2r La Mondiale
EF Education – EasyPost
Groupama – FDJ
Ineos Grenadiers
Intermarché – Wanty
Lidl – Trek
Movistar
Soudal – QuickStep
Team dsm – firmenich PostNL
Team Jayco AlUla
Team Visma | Lease a Bike
UAE Team Emirates
Professional
Equipo Kern Pharma
Euskaltel-Euskadi
Israel – Premier Tech
Lotto Dstny
Vuelta a España 2024: i favoriti
Siamo in attesa della start list ufficiale
Dove vedere il Vuelta a España 2024 in televisione e streaming?
La Rai offrirà la copertura della Vuelta a España 2024 sia in diretta TV che in streaming su RaiPlay. Lo streaming sarà offerto anche da DAZN, Eurosport (che offrirà anche la diretta TV), Now TV, Tim Visione e altre piattaforme online.
Vuelta a España: Albo d’oro recente
2023 Sepp Kuss
2022 Remco Evenepoel
2021 Primož Roglic
2020 Primož Roglic
2019 Primož Roglic
2018 Simon Yates
Qui è possibile consultare l’albo d’oro completo