VAN RYSEL presenta le nuove bici da triathlon XCR
VAN RYSEL presenta le nuove bici da triathlon XCR TRI, XCR TRI Ultegra Di2 e XCR TRI Rival AXS progettate in collaborazione con Swiss Side
VAN RYSEL presenta le nuovissime bici da triathlon XCR TRI, XCR TRI Ultegra Di2 e XCR TRI Rival AXS, progettate in collaborazione con Swiss Side, azienda con un background di oltre 50 anni di esperienza in Formula 1.
Queste biciclette rappresentano un grande passo avanti nelle prestazioni e nell’aerodinamica del triathlon, frutto di tre anni di meticoloso sviluppo, test approfonditi nella galleria del vento e dell’esperienza di atleti e ingegneri d’élite.
La gamma VAN RYSEL XCR è stata progettata per offrire la minima resistenza al movimento in avanti, rendendola una delle bici da triathlon e da cronometro più veloci attualmente disponibili sul mercato.
L’XCR è il prodotto di 36 mesi di meticoloso sviluppo e miglioramento, un progetto partito all’inizio della primavera 2021 e conclusosi nell’ottobre 2024, attraverso lo sviluppo di 14 prototipi e numerose iterazioni per perfezionare ogni aspetto delle prestazioni della bici. Ogni telaio è composto da 486 parti in carbonio, che riflettono la precisione ingegneristica e l’attenzione ai dettagli che sono state riposte in ogni centimetro della bici.
La bici da cronometro XCR UCI è stata esibita ai massimi livelli, ottenendo medaglie d’oro con Ben O’Connor ai Campionati del mondo UCI nella staffetta mista a cronometro a squadre e Bruno Armirail alla Nazionale francese.
Tutti e tre i modelli (XCR TRI, XCR TRI Ultegra Di2 e XCR TRI Rival AXS) sono stati progettati in collaborazione con gli specialisti di aerodinamica Swiss Side, con ogni linea e angolo della bici testati al computer e sul campo da esperti di aerodinamica, garantendo il raggiungimento della più bassa resistenza al movimento in avanti.
Il telaio XCR TRI Ultegra Di2 è realizzato in fibra di carbonio ad alto modulo, e presenta un peso di soli 1490 g per il telaio e 490 g per la forcella nella taglia M.
La posizione in sella è fondamentale per le prestazioni e nella ricerca di VAN RYSEL per le bici da cronometro e triathlon più innovative, si sono resi conto che la regolabilità è fondamentale per ottenere la posizione perfetta. In quest’ottica, i nuovi modelli XCR TRI Ultegra Di2 e XCR TRI Rival AXS consentono una moltitudine di regolazioni, offrendo a qualsiasi atleta di ottenere la massima efficienza e comfort,.
Il modello XCR UCI è equipaggiato con Deda Estensioni Jet One, che consentono agli atleti di raggiungere la migliore posizione possibile pur rimanendo entro i regolamenti UCI.
Nello sviluppo della XCR TRI da parte di VAN RYSEL, un ruolo fondamentale lo ha svolto Denis Chevrot, due volte campione europeo Ironman,
Una caratteristica fondamentale dell’XCR TRI Ultegra Di2 è la cassetta degli attrezzi che contiene un multiutensile, una camera d’aria e le leve per pneumatici, per qualsiasi problema meccanico durante le pedalate. Oltre a questo, al tubo orizzontale sono stati fissati un bento box e un cestino per i rifiuti, che consentono all’atleta di conservare tutto il nutrimento di cui ha bisogno fino a 6 ore di pedalata e di smaltire eventuali rifiuti, il tutto rimanendo in un ambiente posizione aerodinamica.
Infine, per quanto riguarda l’idratazione, le borracce possono essere fissate sia sul pozzetto che dietro la sella. Tutte queste caratteristiche sono state aggiunte senza alcun impatto complessivo sull’aerodinamica della bici, garantendo che l’atleta sia ben equipaggiato e confortevole, il tutto pur essendo il più aerodinamico possibile.
Punti chiave:
- Aerodinamica senza eguali: la gamma XCR TRI offre la più bassa resistenza al movimento in avanti, garantendo velocità ed efficienza ottimali per triatleti e cronometristi.
- Collaborazione Elite: co-progettato con Swiss Side, fondata dall’ex capo del design Sauber F1 Jean-Paul Ballard, che unisce 50 anni di esperienza in Formula 1 con l’innovazione del ciclismo.
- Design orientato agli atleti: il contributo di atleti come Denis Chevrot, due volte campione europeo Ironman, ha modellato caratteristiche su misura per le esigenze del triathlon a lunga distanza, comprese soluzioni di stoccaggio integrate e sistemi di idratazione che mantengono l’efficienza aerodinamica.
- Precisione artigianale: 486 componenti in carbonio per telaio, offrono un perfetto equilibrio tra leggerezza, rigidità e durata.
XCR TRI ULTEGRA Di2: dettagli tecnici
- Telaio in fibra di carbonio ad alto modulo
- Barra base VAN RYSEL XCR con cabina di pilotaggio regolabile VAN RYSEL
- Ruote SwissSide Hadron Ultimate 625/625
- Pneumatici Michelin Power Cup
- Accessori: Bento box, cestino portarifiuti, portaborraccia Aeris, supporto portaborraccia anteriore BTA, cassetta degli attrezzi dotata di kit di riparazione (camera d’aria, gonfiatore CO2 + cartuccia, estensore valvola, leva gomme)
- Misuratore di potenza di picco (lato sinistro)
- Peso taglia M: 8,9 Kg (senza accessori)
Prezzo: 7.700€
XCR TRI RIVAL AXS: dettagli tecnici
- Telaio in fibra di carbonio ad alto modulo
- Barra base VAN RYSEL XCR con cabina di pilotaggio regolabile VAN RYSEL
- Ruote Fulcrum Wind 550/750
- Pneumatici Michelin Power Cup
- Accessori: Bento box, cestino portarifiuti, portabottiglie Aeris, supporto portaborraccia anteriore BTA
- Misuratore di potenza Sram Rival (lato sinistro)
- Peso taglia M: 9,65 Kg (senza accessori)
Prezzo: 6.200€
FONTE COMUNICATO STAMPA