Valerio Piva ciclista e direttore sportivo

Valerio Piva
Valerio Piva, la sua carriera
Valerio Piva ciclista mantovano, ottimo gregario con le maglie di Bianchi, Sammontana ed Ariostea e diventato un abile direttore sportivo
Valerio Piva nasce a Ceresara, in provincia di Mantova, il 5 luglio 1958. Dopo le giovanili passa dilettante con il G.S. Bombana-Guidizzolo conquistando il cronoprologo al Giro della Valle d’Aosta nel ’77. Nell’80 Piva veste la maglia del G.S. Novartiplast ed è secondo al GP di Capodarco alle spalle di Giuseppe Di Sciorio e coglie un importante successo alla Corsa della Pace sul traguardo di Pribram.
Nel 1981 Piva è protagonista di un ottimo Giro d’Italia Baby in cui vince la quinta tappa sul traguardo di Civitanova Marche ed è nono nella classifica finale. Nello stesso anno conquista una tappa alla Settimana Internazionale della Brianza.
Nel 1982 viene chiamato da Giancarlo Ferretti che lo vuole nella sua Bianchi-Piaggio in cui corre per due stagioni. Al primo anno è nono alla Setmana Catalana e sedicesimo alla Coppa Placci mentre nell’83 ottiene il decimo posto alla Gent-Wevelgem e diciannovesimo alla Omloop Het Volk. Passato alla Sanmontana è terzo di tappa alla Settimana Ciclistica Internazionale e 24esimo alla Coppa Bernocchi. Nell’85 Valerio ottiene un decimo posto al Post Danmark Rundt ed il dodicesimo alla Milano-Torino contribuendo anche alla conquista della Cronostaffetta 1985. Nell’86 sfiora la vittoria di tappa alla Coors Classic mentre l’anno seguente passa all’Ariostea dove ritrova Ferretti.
Al Trofeo Laigueglia 1987 Valerio Piva sfiora la vittoria venendo superato in volata dal solo Gilbert Glaus e nello stesso anno è nono al G.P. Pino Cerami. Nel 1989 Piva è 17esimo al Giro del Veneto e al G.P. Pino Cerami Nel 1990 il mantovano prende parte per la prima ed unica volta al Tour de France arrivando sino a Parigi.
Valeri Piva corre la sua ultima stagione da professionista nel 1991 diventando poi direttore sportivo di molte squadre.