Uroš Murn ciclista sloveno, la storia

Uroš Murn
Uroš Murn ciclista sloveno, professionista dal 1997 al 2010 e campione nazionale nel 2004 diventato CT della nazionale
Uroš Murn nasce a Novo Mesto, in Slovenia, il 9 febbraio 1975. Avvicinatosi al ciclismo si dimostra atleta di ottimo livello sin dalle categorie giovanili e nel 1991 prende parte al campionato del Mondo juniores di Colorado Springs, l’anno successivo è quindicesimo alla rassegna iridata di categoria di Olymbía in cui a vincere è Giuseppe Palumbo e nel 1993 chiude al settimo posto al mondiale di Perth in cui a vincere è nuovamente Palumbo.
Uroš Murn nel 1996 è quattordicesimo al Campionato del Mondo under23 vinto dal portoghese Cândido Barbosa e l’anno successivo passa professionista con la Krka-Telekom Slovenije cogliendo il quattordicesimo posto alla Coppa Agostoni vinta da Massimo Apollonio.
Nel 1998 a marzo è al via del Tour de Normandie dove coglie diversi piazzamenti di tappa completando la corsa al sesto posto della generale a 1’51” dal tedesco Torsten Schmidt. A maggio lo sloveno è primo nella tappa di Bielsko-Biała alla Course Cycliste de Solidarnosc e decimo al GP Kranj e ad agosto è secondo nella tappa di Beja al Giro del Portogallo battuto da Ján Svorada.
Nel 1999 Murn è quinto nella classifica generale all’UNIQA Classic ad 1’45” da Maurizio Mandelli a giugno è primo nella nella tappa di Kranj al GP Kranj completando la corsa al terzo posto della generale alle spalle di Igor Kranjec e Jan Bratkowski. Nel mese di agosto è secondo nella tappa di La Tremblade al Tour du Poitou Charentes et de la Vienne completando la corsa all’undicesimo posto finale.
L’anno seguente ad aprile è quarto al Gran Premio Miguel Indurain vinto dallo spagnolo Miguel Ángel Martín Perdiguero e a maggio vince la tappa di Lubiana al Giro di Slovenia andando in fuga assieme a Mitja Mahorič e superandolo in volata. Nel mese di maggio vince le tappe di Vinkovci e Sibenik al Giro di Croazia completando la corsa al quarto posto finale ed è poi quinto al campionato nazionale a cronometro e terzo nella prova in linea. Murn viene selezionato in nazionale per i Giochi Olimpici di Sydney.
Uroš Murn nel 2001 passa alla Mobilvetta Design-Formaggi Trentini e a marzo è ottavo al Giro della Provincia di Siracusa. Dopo aver corso la Tirreno-Adriatico e la Milano-Sanremo, lo sloveno prende parte al Giro d’Italia dove coglie il terzo posto nella tappa da Bled, nella sua Slovenia, a Gorizia alle spalle di Pablo Lastras e di Giovanni Lombardi.
Nella seconda parte dell’anno si distingue nelle classiche italiane cogliendo l’ottavo posto alla Coppa Bernocchi, il sesto alla Coppa Placci ed il quarto alla Coppa Sabatini vinta da Dmitrij Konyšev.
Nel 2002 Uros è quarto al Giro dell’Appennino e settimo al GP Industria & Artigianato-Larciano ed è nuovamente al via del Giro d’Italia cogliendo l’ottavo posto nella decima tappa con arrivo a Benevento in cui a vincere è Robbie McEwen. A luglio Murn conquista la vittoria nel GP Krka davanti al connazionale Boštjan Mervar, ad agosto è ottavo alla Coppa Bernocchi e a settembre chiude al quarto posto la Coppa Placci vinta da Matteo Tosatto.
Nel 2003 a febbraio è quinto al G.P. Costa degli Etruschi ed a marzo si aggiudica la Stausee Rundfahrt, una prova in linea Svizzera, davanti a Martin Elmiger. Ad aprile completa il Giro d’Abruzzo all’ottavo posto della generale ed al Tour of Georgia coglie diversi piazzamenti di tappa completando la corsa al ventesimo posto della generale. Nel mese di giugno Uros è sesto nella Wachovia Invitational, nono alla Wachovia Classic e secondo all’US Pro Championship alle spalle di Stefano Zanini.
Uroš Murn campione sloveno 2004
Nel 2004 passa alla Phonak e, dopo aver vinto il GP Krka, è al via del Giro d’Italia dove però non riesce a mettersi in mostra. Il 27 giugno il nativo di Novo Mesto conquista il titolo di campione nazionale sloveno su strada precedendo Boris Premužič ed Andrej Hauptman. A luglio è quarto al Criterium d’Abruzzo e viene selezionato per i Giochi olimpici di Atene dove chiude cinquantesimo nella prova in linea.
Nel mese di settembre chiude settimo al T-Mobile International e quarto alla Coppa Sabatini a 14″ da Jan Ullrich e ad ottobre è ottavo nella Parigi-Tours vinta da Erik Dekker.
Nel 2005 a marzo vince la tappa di Lloret de Mar alla Setmana Catalana indossando per un giorno la maglia di leader della corsa completando la corsa al quinto posto della classifica a punti. Al via del Giro d’Italia è ottavo nella sedicesima tappa da Lissone a Varazze mentre al Giro di Slovenia è terzo nella tappa di Ptuj e quarto in quella di Novo Mesto.
Nel 2006 prende parte alla Vuelta a España cogliendo il quinto posto nella frazione di Córdoba ed il terzo in quella di Lugo dietro ad Aleksandr Vinokurov e Ruggero Marzoli. Al via dei Campionati del Mondo di Salisburgo in cui a vincere è Paolo Bettini.
Nel 2007 passa alla Discovery Channel, ma è vittima di un infortunio che gli fa saltare l’intera stagione. Trova contratto per l’anno seguente con l’Adria Mobil ma non riesce a ritrovare il colpo di pedale dei giorni migliori. Uroš Murn nel 2010 è nono nella seconda tappa del Circuit de la Sarthe com arrivo a Sillé-le-Guillaume e a fine anno abbandona il professionismo.
Sceso di sella Uroš Murn diventa CT per la nazionale slovena.