Tour de France 2024: data, percorso, altimetria, elenco iscritti

Tour de France
Tour de France 2024 quando si corre, diretta TV, diretta Streaming, percorso, altimetria, favoriti, elenco iscritti, start list
Tour de France 2024 è in programma da sabato 29 giugno con partenza da Firenze per concludersi il 21 luglio a Nizza. Niente arrivo sui Campi Elisi per l’edizione 2024 per via delle Olimpiadi Estive che scatteranno il 26 luglio 2024 proprio nella capitale francese. Sarà quindi un arrivo inedito quello dell’edizione numero 111 della Grande Boucle. Come sempre la corsa transalpina sarà un mix di giornate pianeggianti e montuose, oltre a due tappe cronometrate individuali per un totale di 21 frazioni.
Tour de France 2024: il percorso
Il via della corsa francese sarà dato da Firenze con una frazione subito interessante con sette GPM da affrontare per 3847 metri di dislivello. Sarà una sorte di classica che andrà certamente a far muovere sin da subito gli uomini di classifica.
Il secondo giorno ecco la Cesenatico-Bologna, altra frazione tutt’altro che banale, con sei GPM tra cui il San Luca ed il Monte Albano posto a meno di venti chilometri dalla linea del traguardo. La terza tappa prevede l’arrivo a Torino e sarà la prima opportunità per gli sprinter.
Il 2 luglio la corsa entra in territorio francese con l’arrivo di Valloires con le salite del Sestriere, del Monginevro ed il mitico Galibier.
La quinta tappa strizza l’occhio ai velocisti con due soli GPM posti davvero lontani dal traguardo ed il giorno successivo, nella frazione di Digione, c’è ancora spazio per le ruote veloci.
Venerdì 5 luglio, settima tappa e prima cronometro individuale: 25 chilometri, un GPM ed un tracciato non per specialisti delle prove contro il tempo. Il giorno successivo ecco un’altra tappa complicata, con sette GPM, oltre 2000 metri di dislivello ed un finale non banale.
La nona tappa vedrà come protagonista il pavé e le sue insidie con quattordici i settori che potrebbero spezzare il plotone prima dell’arrivo di Troyes.
Dopo la giornata di riposo, la seconda settimana di corsa viene inaugurata con una tappa dedicata ai velocisti a cui segue la frazione di Le Lloran con 4192 metri di dislivello e tre GPM nella parte finale di giornata.
La dodicesima tappa appare incerta: non è palesemente terreno per velocisti, non ci sono molte difficoltà nel finale ma nel complesso appare come una tappa di difficile gestione. L’arrivo di Pau non prevede GPM ma non è nemmeno adatto agli sprinter, insomma per il secondo giorno di fila c’è spazio per la “fantasia”.
LA Pau-Saint-Lary-Soulan porta il plotone sui Pirenei con Tourmalet, Horquette d’Ancizan e Pla d’Adet. Il giorno successivo, 14 luglio festa nazionale, ecco una tappa da circoletto rosso: prima la scalata al Peyresourde, poi altri tre GPM ed infine l’ascesa a Plateau de Beille per 5000 metri abbondanti di dislivello.
Dopo una tappa spezza gambe ecco la Gruissan-Nimes che è dedicata nuovamente agli sprinter superstiti. La diciassettesima frazione mette in scena l’arrivo in salita, non troppo duro, a Superdévoluy: qui o va via una fuga o nel finale battagliano i big.
La Gap-Barcelonette pare fatta su misura per una fuga complice la parte centrale con sei Côtes. Il 19 luglio altra tappa da segnare in rosso: l’arrivo ad Isola 2000 con una salita finale di oltre 16 chilometri con una pendenza media del 7%-
La Nizza-Col de la Couillole è l’ultimo tappone da affrontare che con i suoi 4 GPM potrebbe sparigliare le carte. Nel caso la classifica non sia pienamente definita, ecco la cronometro da Monaco a Nizza che chiude la Grande Boucle e che, come spesso accade, potrebbe ridefinire il podio finale.
Tour de France 2024: le tappe
N. | Giorno | KM | Tipo | Tappa |
1ª | 29/06 | 206 | Collina | Firenze – Rimini |
2ª | 30/06 | 199,2 | Collina | Cesenatico – Bologna |
3ª | 01/07 | 230,8 | Pianura | Piacenza – Torino |
4ª | 02/07 | 139,6 | Montagna | Pinerolo – Valloire |
5ª | 03/07 | 177,4 | Pianura | Saint-Jean-de-Maurienne – Saint-Vulbas |
6ª | 04/07 | 163,5 | Pianura | Mâcon – Dijon |
7ª | 05/07 | 25,3 | Cronometro | Nuits-Saint-Georges – Gevrey-Chambertin |
8ª | 06/07 | 183,4 | Pianura | Semur-en-Auxois – Colombey-les-Deux-Église |
9ª | 07/07 | 199 | Collina | Troyes – Troyes |
08/07 | Riposo a Orléans | |||
10ª | 09/07 | 187,3 | Pianura | Orléans – Saint-Amand-Montrond |
11ª | 10/07 | 211 | Montagna | Évaux-les-Bains – Le Lioran |
12ª | 11/07 | 203,6 | Pianura | Aurillac – Villeneuve-sur-Lot |
13ª | 12/07 | 165,3 | Pianura | Agen – Pau |
14ª | 13/07 | 151,9 | Montagna | Pau – Saint-Lary-Soulan Pla d’Adet |
15ª | 14/07 | 197,7 | Montagna | Loudenvielle – Plateau de Beille |
15/07 | Riposo a Gruissan | |||
16ª | 16/07 | 188,6 | Pianura | Gruissan – Nîmes |
17ª | 17/07 | 177,8 | Montagna | Saint-Paul-Trois-Châteaux – Superdévoluy |
18ª | 18/07 | 179,5 | Collina | Gap – Barcelonette |
19ª | 19/07 | 144,6 | Montagna | Embrun – Isola 2000 |
20ª | 20/07 | 132,8 | Montagna | Nice – Col de la Couillole |
21ª | 21/07 | 33,7 | Cronometro | Monaco – Nice |
Quando si corre il Tour de France 2024?
La corsa prenderà il via il 29 giugno da Firenze per concludersi il 21 luglio nell’inedito scenario di Nizza.
Tour de France 2024: squadre al via
- Alpecin – Deceuninck
- Arkéa – B&B
- Astana Qazaqstan
- Bahrain Victorious
- Bora – hansgrohe
- Cofidis
- Decathlon – Ag2R
- Dsm-Firmenich PostNL
- EF Education – EasyPost
- Groupama – FDJ
- Ineos Grenadiers
- Intermarché – Wanty
- Lidl – Trek
- Soudal – QuickStep
- Movistar
- Team Jayco – AlUla
- UAE Team Emirates
- Visma | Lease a Bike
Professional
- Israel – Premier Tech
- Lotto – Dstny
- TotalEnergies
- Uno-X Mobility
Tour de France 2024: i favoriti
Tadej Pogacar è necessariamente favorito assoluto per il successo nella Grande Boucle ma lo sloveno non correrà di certo sugli allori. Primoz Roglic della Red Bull-Bora è uno dei primi rivali dello sloveno e sarà supportato da Aleksandar Vlasov e Jai Hindley.
Remco Evenepoel della Soudal-Quick Step appare in dubbie condizione dopo la caduta ai Giro dei Paesi Baschi. Attenzione a Carlos Rodriguez della Ineos ed al trio Juan Ayuso, Joao Almeida e Adam Yates che, se non troppo assorbiti dal supporto a Poga, potrebbero lottare per il podio.
Matteo Jorgenson potrebbe ricoprire il ruolo di outsider per un posto nella top5 e c’è molta curiosità sul ruolo di Bernal, apparso in crescita ma certamente lontano parente dell’Egan vincitore del Tour.
Dove vedere il Tour de France 2024 in televisione e streaming?
La Rai offrirà una copertura completa e approfondita del Tour de France 2024 sia in diretta TV che in streaming su RaiPlay. Lo streaming sarà offerto anche da DAZN, Eurosport (che offrirà anche la diretta TV), Now TV, Tim Visione e altre piattaforme online.
Tour de France: Albo d’oro recente
2023 Jonas Vingegaard
2022 Jonas Vingegaard
2021 Tadej Pogacar
2020 Tadej Pogacar
2019 Egan Bernal
2018 Geraint Thomas
Qui è possibile consultare l’albo d’oro completo