Tour de France 2023: data, percorso, altimetria

Tour de France
Tour de France 2023 quando si corre, diretta TV, diretta Streaming, percorso, altimetria, favoriti, elenco iscritti, start list
Tour de France 2023 partirà sabato 1° luglio 2023 dai Paesi Baschi, in Spagna, che ospiteranno le prime tre tappe della Grande Boucle mentre la prima frazione in territorio francese, la quarta, è prevista il 4 luglio 2023 con partenza dalla città di Dax, in Nuova Aquitania.
La corsa a tappe francese è giunta alla 110ecima edizione e presenta 21 tappe per un totale di 3.404 chilometri. Il via, come detto, sarà nei Paesi Baschi e quindi ci sarà un altro avvio dall’estero dopo quella da Copenaghen del 2021 e prima di quella italiananel 2024, da Firenze.
Tour de France 2023: il percorso
Avvio tosto, come sempre, quello della corsa a tappe francese. I big dovranno avere subito il motore caldo per evitare spiacevoli inconvenienti a partire dalle due tappe in terra basca che prevedono un tracciato collinare ed impegnativo. Nella seconda tappa è previsto l’Alto de Jaizkibel emblema della classica di San Sebastian.
La terza e la quarta tappa, con arrivo rispettivamente a Bayonne e Nogaro, posso premiare le ruote veloce del gruppo ma nella quinta frazione da Pau a Laruns, sono in programma il Col de Soudet ed il Col de Marie Blanque che potranno già far male.
Nella sesta tappa il gruppo si sposterà da Cauterets a Cambasque per un totale di 145 km con 3.750 metri di dislivello con l’Aspin, il Tourmalet e la salita finale che presenta gli ultimi 4 km decisamente impegnativi.
Gli arrivi a Bordeaux e Limoges porteranno il plotone sul massiccio centrale e potrebbero essere terreno adatto per imboscate e fughe da lontano. La nona tappa con arrivo al Puy de Dôme invece promette fuochi d’artificio: saranno 184 km senza quasi un metro di pianura ed un arrivo con ascesa di 13,3 km al 7,7%,.
Dopo il primo giorno di meritato riposo, ecco una tappa per gli amanti delle fughe da Vulcania a Issoire.
L’11a tappa, da Clermont-Ferrand a Moulins sarà con ogni probabilità terreno di conquista per i velocisti ed il giorno seguente la Roanne – Belleville en Beaujolais potrebbe favorire qualche azione da lontano visto il tracciato praticamente privo di pianura.
Venerdì 15 luglio ecco l’arrivo in quota al Grand Colombier (17,4 km al 7,1%) ed il giorno seguente sono in programma ben 6 GPM tra cui il Col de Joux Plane (11,6 km all’8,5%), una delle salite più dure della corsa e l’arrivo a Morzine per un totale di 4.200 metri di dislivello.
La Les Gets-Saint-Gervais Mont-Blanc del 16 luglio prevede 180 km, con 3 GPM e un dislivello complessivo di 4300 metri ed una salita finale di 7 chilometri all’8% medio.
Dopo il secondo giorno di riposo ecco la cronometro di 22 chilometri decisamente mossi di Combloux che potrebbe essere poco adatta ai cronoman puri.
Dopo la prova contro l’orologio si torna a salire con la tappa più dura della corsa: l’arrivo a Courchevel al termine di 166 km con 4 colli e 5.100 metri di dislivello. A 6 km dalla linea dell’arrivo arrivo c’è il Col de la Loze (28,4 km al 6% di pendenza media), punto più altro del Tour 2023.
Le successive due tappe strizzano l’occhio ai velocisti mentre la penultima tappa potrebbe lasciare spazio a qualche colpo di mani visto che in soli 133 chilometri i ciclisti affronteranno 3500 metri di dislivello.
Ultima tappa con la passerella dei Campi Elisi.
Tour de France 2023: le tappe
1° tappa 1/7 Bilbao–Bilbao (182 km) COLLINARE
2° tappa 2/7 Vitoria-Gasteiz–San Sebastian (209 km) COLLINARE
3° tappa 3/7 Amorebieta-Etxano–Bayonne (185 km) PIANEGGIANTE
4° tappa 4/7 Dax–Nogaro (182 km) PIANEGGIANTE
5° tappa 5/7 Pau–Laruns (165 km) MONTAGNA
6° tappa 6/7 Tarbes–Cauterets-Cambasque (145 km) MONTAGNA
7° tappa 7/7 Mont-de-Marsan–Bordeaux (170 km) PIANEGGIANTE
8° tappa 8/7 Libourne–Limoges (201 km) COLLINARE
9° tappa 9/7 Saint-Leonard-de-Noblat–Puy de Dome (184 km) MONTAGNA
10/7 RIPOSO
10° tappa 11/7 Vulcania–Issoire (167 km) COLLINARE
11° tappa 12/7 Clermont-Ferrand–Moulins (180 km) PIANEGGIANTE
12° tappa 13/7 Roanne–Belleville-en-Beaujolais (169 km) COLLINARE
13° tappa 14/7 Chatillon-sur-Chalaronne–Grand Colombier (138 km) MONTAGNA
14° tappa 15/7 Annemasse–Morzine (152 km) MONTAGNA
15° tappa 16/7 Les Gets–Saint-Gervais Mont Blanc (180 km) MONTAGNA
17/7 RIPOSO
16° tappa 18/7 Passy–Combloux (Cronometro 22 km) CRONOMETRO INDIVIDUALE
17° tappa 19/7 Saint-Gervais Mont Blanc–Courchevel (166 km) MONTAGNA
18° tappa 20/7 Moutiers–Bourg-En-Bresse (186 km) COLLINARE
19° tappa 21/7 Morains-en-Montagne–Poligny (173 km) PIANEGGIANTE
20° tappa 22/7 Belfort–Le Markstein (133 km) MONTAGNA
21° tappa 23/7 Saint-Quentin-en-Yvelins–Parigi (Champs-Elysees) (115 km) PIANEGGIANTE
Quando si corre il Tour de France 2023?
La corsa prenderà il via domenica primo luglio da Bilbao, in Spagna, per concludersi con la consueta passerella sugli Champs Elysees di Parigi il 23 luglio.
Tour de France 2023: atleti e squadre al via
In attesa della starting list ufficiale
Tour de France 2023: i favoriti
In attesa della starting list ufficiale
Dove vedere il Tour de France 2023 in televisione e streaming?
Sarà possibile vedere la corsa su Eurosport che offrirà la copertura delle tappe. Anche Raisport assicura la copertura dell’evento. La diretta streaming sarà garantita da Discovery+, EurosportPlayer, DAZN, TimVisione e Now oltre che su RaiPlay.
Tour de France 2023: il montepremi
Il montepremi totale dell’edizione 2023 sarà pari a 2,3 milioni di euro, di cui 500.000 euro andranno al vincitore della classifica finale.
Tour de France: Albo d’oro recente
2015 Chris Froome
2016 Chris Froome
2022 Jonas Vingegaard
2021 Tadej Pogacar
2020 Tadej Pogacar
2019 Egan Bernal
2018 Geraint Thomas
2017 Chris Froome
2016 Chris Froome
2015 Chris Froome
Qui è possibile consultare l’albo d’oro completo