Thomas Wegmüller ciclista svizzero, la storia
Thomas Wegmüller ciclista svizzero, professionista dal 1987 al 1994 e secondo alla Parigi-Roubaix 1988
Thomas Wegmüller nasce a Schlieren, nel Canton Zurigo in Svizzera, il 28 settembre 1960. Sin dalle categorie dilettantistiche si mette in luce per le sue qualità di pistard e uomo veloce.
Nel 1985 conquista, ancora dilettante, la vittoria nel Giro del Mendrisiotto e l’anno seguente è primo nella Stausee Rundfahrt davanti all’australiano Stephen Hodge.
Thomas Wegmüller passa professionista nel 1987 con la maglia della KAS vincendo a marzo il GP Lugano davanti al portoghese Acácio da Silva. Ad aprile è secondo al Tour du Nord-Ouest alle spalle del francese Philippe Chevallier e ad agosto è primo nella Kaistenberg Rundfahrt ed in una frazione del GP Tell.
Thomas Wegmüller secondo alla Parigi-Roubaix 1988
Nel 1988 lo svizzero sfiora la vittoria nella Parigi-Roubaix andando in fuga ma venendo superato dal belga Dirk Demol in quello che resterà uno dei più grandi dispiaceri della sua carriera professionistica. Ad agosto il ciclista rossocrociato è quinto al Tour of Britain vincendo la frazione di Bristol e a fine stagione prende parte ai Campionati del Mondo di Ronse chiudendo la prova al dodicesimo posto, suo miglior risultato in carriera in una rassegna iridata.
L’anno successivo Thomas a maggio conquista la vittoria nel Grand Prix de Wallonie davanti al britannico Robert Millar ed al Giro del Delfinato conquista la vittoria nella Lione Saint-Étienne andando in fuga solitaria e tagliando l’arrivo con 17″ di margine sull’irlandese Sean Kelly. Al via del Giro di Svizzera sfiora il successo nella cronometro di Heitersberg chiudendo secondo alle spalle di Beat Breu e a luglio prende parte al Tour de France senza brillare. A fine stagione prende parte al Tour of Ireland completando la corsa al terzo posto finale dietro ad Eric Vanderaerden e Charly Mottet.
Nel 1990 il ciclista svizzero corre per la Weinmann vincendo il Tour du Nord-Ouest davanti al connazionale Rolf Järmann, il Rund um den Henninger Turm davanti a Jan Wynants ed il Kaistenberg Rundfahrt. Thomas è anche terzo alla Tre Valli Varesine e a fine stagione conquista la vittoria nel Grand Prix des Nations, prova contro il tempo, davanti all’olandese Erik Breukink ed è nono al Giro di Lombardia.
L’anno seguente ben figura alla Tirreno-Adriatico dove riesce a cogliere il quarto posto finale alle spalle di Diaz Zabala, Federico Ghiotto e Raul Alcalà. A giugno lo svizzero vince la tappa con arrivo a Cangas del Narcas alla Vuelta Asturias ed a luglio sfiora la vittoria nella tappa con arrivo a Alès al Tour de France quando deve inchinarsi a Moreno Argentin.
Nel 1992 si accasa nella Festina e a luglio conquista la vittoria nel campionato nazionale svizzero in linea davanti ad Erich Maechler e Beat Zberg. Ad agosto è quattordicesimo alla Classica di San Sebastian e chiude secondo alla Tre Valli Varesine vinta da Massimo Ghirotto mentre ad ottobre conquista la vittoria nella tappa di Ibagué al Clasico RCN.
L’anno seguente Thomas Wegmüller fa sua la tappa di Portalegre ed è secondo in quella di Mirandela alla Volta a Portugal. Il 1994 è l’ultimo anno da professionista per lo svizzero che