Stipendi ciclisti 2021: Pogacar il più pagato

Fonte Pixabay

Fonte Pixabay

Stipendi ciclisti 2021: Tadej Pogacar il più pagato nella top3 assieme a Chris Froome e Peter Sagan

Tadej Pogacar è stato il ciclista più pagato della stagione 2021! Il ciclista sloveno in forza alla UAE Team Emirates sorpassa tutti i rivali non solo su strada ma anche nella speciale classifica dei guadagni. Il ciclista meglio retribuito non è quindi più Peter Sagan che con il passaggio alla Total Energies ha incrementato il proprio ingaggio ma non ha più il primato.

I 10 ciclisti più pagati nel 2021

Ma quanto guadagna un ciclista professionista nel 2021? I dati concreti degli stipendi dei ciclisti sono difficili da conoscere (in qualche caso de tutto ignoti) ma possono essere ricostruiti analizzando le informazioni di alcuni siti di finanza sportiva.

10 Vincenzo Nibali 2,1 M

MODIFICARE DA QUI

10. Vincenzo Nibali 2,1 M

Fino al 2019  Vincenzo Nibali era il terzo ciclista più pagato al mondo ora, complice una fisiologica flessione delle prestazioni dovute all’età Lo Squalo dello Stretto scende al decimo posto.


9. Richard Carapaz, Alejandro Valverde / e Wout van Aert 2,2 milioni

Carapaz, vincitore del Giro 2019 è al nono posto nella classifica dei ciclisti più pagati a pari con Valeverde. Il Murciano ha annunciato che il 2022 sarà l’ultimo tra i professionisti ma, nonostante i 40 anni lo spagnolo è ancora uno dei ciclisti più spettacolari del circus del pedale. Sempre a 2,2 milioni si attesta il
belga Wout van Aert della Jumbo Visma che si divide tra strada e ciclocross.

7. Julian Alaphilippe 2,3 M

Il due volte Campione del Mondo Julian Alaphilippe, in forza alla Deceuninck-QuickStep dal 2013, è solamente al settimo posto in questa classifica ma con ogni probabilità i suoi emolumenti sono destinati a salire.. Il suo stipendio nel 2021 è di 2,3 milioni di euro, ma dopo aver vinto i Mondiali nel 2020 e nel 2021, non avremmo Non sorprenderti se aumenterà nei prossimi mesi.

6. Michal Kwiatkowski 2,5 M

Kwiatkowski primo (ed unico) ciclista polacco a vincere il mondiale è in forza al Team Ineos e si assesta in sesta posizione con uno
stipendio di 2,5 milioni di euro.

5. Egan Bernal 2,8 M 

Il primo sud americano a vincere il Tour de France, dal 2017 nel roster del Team Ineos ha firmato un contratto di 5 stagione e attualmente percepisce una cifra che dovrebbe aggirarsi attorno ai 2,8 milioni di euro. giovane colombiano Egan Bernal è diventato, all’età di 23 anni, il primo americano, non statunitense, a vincere il Tour de France. Dal 2017 ha un contratto con il Team INEOS, lo ha firmato per 5 anni e il suo stipendio attuale è stimato in 2,8 milioni di euro.

 4. Geraint Thomas 3,5 M

Il vincitore (a sorpresa) del Tour 2018, Geraint Thomas è retribuito circa 3,5 milioni anno.

3. Christopher Froome 5 M

Il terzo posto è di Christopher Froome che, nonostante il terribile incidente del 2019 ed il conseguente calo delle prestazioni, continua a percepire uno stipendio da big: 5 milioni (forse 5,5).

2. Peter Sagan 5,5 M

Dopo il trasferimento alla Total Energies, “Peto” è ancora uno dei ciclisti con più appeal su sponsor e tifosi anche sui social network tanto da ottenere uno stipendio di 5,5 milioni (circa).

1.Tadej Pogacar 6 M

E’ il fenomeno del ciclismo mondiale e percepisce uno stipendio da fenomeno. Sono 6 i milioni che incamera il 23enne sloveno Tadej Pogacar che ha da poco rinegoziato il suo contratto con l’UAE Emirates (con scadenza 2027). Solamente due anni fa (nel 2019) guadagnava 41.000 euro!

Stipendi ciclisti 2021: top20!

1. Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) 6 M
2. Chris Froome (Israel Start-Up Nation) 5,5 M
3. Peter Sagan (Total Energies) 5,5 M
4. Geraint Thomas (Team Ineos) 3,5 M
5. Egan Bernal (Team Ineos) 2,8 M
6. Michal Kwiatkowski (Team Ineos) 2,5 M
7. Julian Alaphilippe (Deceuninck-QuickStep) 2,3 M
8. Wout van Aert (Jumbo-Visma) 2,2 M
9. Alejandro Valverde (Movistar) 2,2 M
10. Richard Carapaz (Team Ineos) 2,2 M
11. Vincenzo Nibali (Astana) 2,1 M
12. Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix) 2 M
13. Adam Yates (Team Ineos) 2 M
14. Primoz Roglic (Jumbo-Visma) 2 M
15. Thibaut Pinot (Groupama-FDJ) 2 M
16. Jakob Fuglsang (Astana) 2M
17. Romain Bardet (DSM) 2 M
18. Elia Viviani (Cofidis) 1,9 M
19. Nairo Quintana (Arkea) 1,9 M
20. Fernando Gaviria (UAE) 1,8 M