Steffen Kjærgaard ciclista norvegese, la storia

Steffen Kjærgaard
Steffen Kjærgaard ciclista norvegese dalle ottime qualità di cronoman e professionista dal 1995 al 2003
Steffen Kjærgaard nasce a Tønsberg, in Norvegia, il 24 maggio 1973. Si avvicina al ciclismo mettendo in luce qualità di passista conquistando, nel 1990, il titolo nazionale nella Cronosquadre Juniores assieme a Bjørn Andre Grubbli, Frode Jensen e Henning Orre.
Steffen si divide tra strada e pista conquistando il titolo nazionale nell’inseguimento individuale e nel chilometro ed il titolo campione nazionale a cronometro tra gli juniores. Nel ’93 è nuovamente campione nazionale nella cronosquadre assieme a Bjørn Andre Grubbli e Roar Skaane bissando la vittoria l’anno successivo assieme a Stig Kristiansen e Ole Sigurd Simensen, questa volta tra i dilettanti.
Nello stesso anno Kjærgaard conquista la vittoria nella classifica generale nel Ringerike Grand Prix e fa suo il titolo nazionale norvegese mentre l’anno seguente conquista una tappa e la vittoria finale al Giro d’Austria davanti al ceco František Trkal.
Kjærgaard passa professionista nel 1996 con la TVM con cui aveva trascorso un periodo come stagiaire, conquistando il titolo di campione norvegese elite a cronometro, titolo che bissa nei due anni seguenti precedendo, in entrambe i casi, Svein Gaute Hølestøl.
Passato al Team Chicky World conquista la vittoria del Tour de Normandie davanti al lituano Saulius Ruškys e del Circuit de la Sarthe su Gilles Maignan e fa sua la classifica scalatori all’Hessen-Rundfahrt.
Nel 2001 il norvegese passa all’US Postal di Lance Armstrong prendendo parte a due dei sette Tour de France vinti (e poi revocati) dal texano. Nel 2002 è al fianco di Roberto Heras alla Vuelta a España in cui lo scalatore spagnolo sfiora il successo chiudendo al secondo posto alle spalle di Aitor González.
Nel 2003 si laurea nuovamente campione norvegese contro il tempo davanti a Kurt-Asle Arvesen ma a fine stagione, non trovando un contratto, dedica di lasciare il professionismo. Kjærgaard è sposato e ha due figli e nel 2012 a seguito degli scandali che travolgono l’americano Armstrong, Steffen ammette l’uso di EPO durante la carriera e abbandona il ruolo di direttore sportivo della Federazione ciclistica norvegese.