Scaldacollo invernale SIXS TBXW: la recensione
Scaldacollo invernale SIXS TBXW: il compagno ideale per le attività fisiche nelle giornate invernali, la nostra recensione
In queste giornate di fine 2024 ed inizio 2025 abbiamo avuto l’opportunità di testare lo Scaldacollo multiuso SIXS TBXW pensato dal brand italiano per la stagione più fredda. Nel corso degli anni abbiamo avuto spesso modo di verificare la qualità dei prodotti dell’azienda ravennate e possiamo dire che questo scaldacollo ci ha davvero entusiasmati.
Il TBXW è un prodotto assolutamente versatile in grado di offrire protezione all’area delicata del collo, naso e bozza. Questo scaldacollo può essere anche come fascia per capelli o come sotto-casco.
Lo scaldacollo è prodotto con un tessuto al 58% Polipropilene, 34% Poliammide e 8% in Elastane ed è elasticizzato in quattro direzioni così da offrire all’atleta un perfetto fitting. Inoltre il prodotto presenta diversi punti di tessitura così da migliorare la protezione e, soprattutto, la traspirazione.
Proprio il tema della traspirazione è spesso argomento critico per gli scaldacollo che, soprattutto con il trascorrere del tempo in sella, possono diventare ingombranti e soggetti a trattenere il sudore. In questo caso il prodotto risulta (e i nostri testo l’hanno perfettamente confermato) in grado di garantire un perfetto incontro tra protezione e traspirabilità.
Scaldacollo SIXS TBXW: il packaging
Questo Scaldacollo Tecnico Termico Traspirante Invernale viene commercializzato con un packaging essenziale e funzionale, confezionato su di un supporto a forma di “testa” che rende accattivante la scelta ed evidenzia la zona di copertura per chi fosse indeciso sull’acquisto.
Scaldacollo invernale SIXS TBXW: il test On The Road
Pensato come accessorio multidisciplinare, abbiamo inizialmente testato il prodotto nelle nostre uscite in sella nei mesi di dicembre e gennaio. Studiato per temperature che vanno dai -10° ai +5°C, il prodotto non solo ha rispettato le attese ma le ha anche superate.
Questo accessorio è perfetto per affrontare le fredde giornate invernali e nel nostro primo test lo abbiamo impiegato per una uscita in sella (in MTB) di circa 3 tre ore lungo il tracciato del Parco Pineta in provincia di Como. Usciti nella prima mattinata, con strade lievemente ghiacciate, entrando nell’area boschiva il clima si è ulteriormente inasprito ed ecco che abbiamo coperto con lo Scaldacollo invernale SIXS TBXW non solo l’area del collo ma anche quella del naso e della bocca. Nel complesso il prodotto non ha reso più difficile la respirazione ma ha svolto il suo compito di copertura in modo più che eccellente. Col passare delle ore il clima si è fatto più caldo (circa 9 gradi) e la temperatura corporea è salita con passare dei chilometri.
Lo scaldacollo ha permesso una eccellente traspirazione del sudore (lo abbiamo tenuto solo a copertura della gola) senza mai risultare fastidioso.
Nella seconda uscita in sella abbiamo percorso la pista ciclo-pedonabile che dalla Diga del Panperduto porta, lungo il percorso del Canale Viloresi, ci ha portati a Cuggiono e ritorno. L’uscita si è svolta il 30 dicembre in una giornata, però davvero tiepida. Solo nella prima ora il clima è stato “ostico” con 2 o 3 gradi massimi salvo poi salire oltre i 10.
Lo scaldacollo, grazie alla capacità di isolare termicamente, è stato validissimo alleato nella prima parte dell’escursione in cui, appunto, le temperature erano più basse. In questa circostanza abbiamo sfruttato appieno la capacità di proteggere dal freddo senza creare un effetto “ingombrante” intorno al collo.
Nel ritorno abbiamo impiegato lo scaldacollo come “sotto-casco” in quanto la testa era sudata e ne abbiamo apprezzato la capacità di contenere l’aria.
Scaldacollo invernale SIXS TBXW: test nel nordic walking
Amanti del ciclismo, non ci limitiamo, però, solamente a pedalare. Ecco che abbiamo testato il prodotto anche nella pratica della “Camminata nordica“, ideata da Marko Kantaneva. Questa disciplina si basa su una particolare camminata in cui le braccia, attraverso idonei bastoncini, spingono in modo opposto ed alternato rispetto ai piedi e, seppur apparentemente “semplice” richiede un elevato dispendio calorico (grazie all’uso di appositi bastoncini richiede all’incirca un 20% di energia in più rispetto a una camminata “normale”).
Abbiamo compiuto un’escursione di circa 20 chilometri che dalla Prima Cappella al Sacro Monte di Varese ci ha condotto sino al Forte di Orino con dislivello positivo di 500 metri. La partenza, complice l’altezza, ha presentato temperature davvero rigide e lo scaldacollo ci ha perfettamente protetti soprattutto nei primi 5 chilometri quando il clima rigido ha richiesto di copertura a naso e bocca. Nella fase centrare della sessione di Nordic Walking il prodotto ha svolto il compito di coprire esclusivamente il nostro collo, garantendo traspirazione eccellente. Proprio la capacità di dispersione del sudore è stata gradita nella fase di “ritorno” quando, complice la strada in discesa e la temperatura ormai miti. non abbiamo minimamente avvertito accumuli di umidità.
In conclusione, lo scaldacollo SIXS TBXW è un’ottima scelta per chi cerca un prodotto che combini comfort, performance e resistenza alle basse temperature. Questo prodotto è vivamente suggerito per chi pratica sport anche nei mesi invernali ed è un valido compagno per ogni atleta sia che pratichi il ciclismo, la corsa o si diletti in lunghe camminate. Dobbiamo sottolineare anche l’estetica del prodotto che, sia per la scelta del materiale che per la colorazione, trasmette un’idea di tecnologia, stile e visione avveniristiche che ci è davvero piaciuta e ci ha fatto decidere di portare il SIXS TBXW sempre con noi nelle attività sportive in questa stagione.
Il prodotto è disponibile presso i migliori negozi di articoli sportivi o direttamente sul sito del produttore al prezzo di 27 euro.