Sandro Cammili ciclista toscano, la storia
Sandro Cammili ciclista toscano, ottimo tra i dilettanti e professionista dal 1971 al 1973 senza cogliere vittorie
Sandro Cammili nasce a Firenze il 16 dicembre 1944. Avvicinatosi al ciclismo si mette in luce nelle categorie giovanili per poi passare dilettante con il G.S. Cimot Toscano Casellina nel 1967. Il toscano l’anno seguente passa al G.S. Magniflex ed è quarto alla Firenze-Viareggio nel 1969 è protagonista di una super annata vincendo la Coppa Lanciotto Ballerini e chiudendo al secondo posto il G.P. Ezio Del Rosso e la Ruota d’Oro alle spalle del forte svedese Gösta Pettersson.
Nel 1970 veste la maglia del G.S. Sammontana con cui è secondo al G.P. Simca e l’anno seguente passa professionista vestendo la maglia della Zonca riuscendo a cogliere a luglio il settimo posto al Giro dell’Umbria vinto dal belga Antoon Houbrechts, a settembre il dodicesimo posto alla Coppa Sabatini e, soprattutto, ad ottobre un bel quarto posto al Giro del Veneto alle spalle di Giancarlo Polidori, Italo Zilioli e Donato Giuliani.
Nel 1972 il toscano è quindicesimo alla Coppa Sabatini e diciottesimo alla Giro delle Marche ed al termine dell’annata seguente abbandona il ciclismo.