Roglic fa tripletta alla Tirreno-Adriatico 2023

Roglic fa tripletta alla Tirreno-Adriatico 2023

Roglic fa tripletta alla Tirreno-Adriatico 2023

Primoz Roglic conquista la terza vittoria di tappa alla Tirreno-Adriatico 2023 dimostrandosi autentico dominatore della corsa dei due mari

Tripletta di Primoz Roglic alla Tirreno-Adriatico 2023, lo sloveno si dimostra autentico cannibale nella corsa dei due mari. Nonostante le dichiarazioni della vigilia, volte un po’ a nascondersi, il capitano della Jumbo-Visma lascia poco alla concorrenza.

La tappa odierna ha vissuto, nella prima parte, sulla fuga di undici corridori: Clément Russo dell’Arkéa-Samsic, Krists Neilands dell’Israel-PremierTech, Mike Teunissen e Georg Zimmerman della Intermarché, Quinn Simmons della Trek-Segafredo, Valentin Ferron della TotalEnergies, Nikias Arndt della Bahrain-Victorious, Casper Pedersen della Soudal-QuickStep, Gianni Vermeersch dell’Alpecin-Deceuninck e gli italiani Davide Bais dell’Eolo-Kometa e Alessandro De Marchi del Team Jayco AlUla.

Gli uomini in avanscoperta sono però controllati a vista dal plotone e il loro margine non sale troppo venendo poi riassorbiti a seguito di un primo attacco di Santiago Buitrago della Bahrain-Victorious a cui ha fatto seguito un forcing clamoroso della Jumbo-Visma guidata da Wout van Aert.

Nell’ultimo giro partono Alex Aranburu e Carlos Verona del Team Movistar, Guillaume Martin della Cofidis e Alexander Vlasov della Bora-Hansgrohe. I quattro guadagnano una ventina di secondi, poi vengono messi nel mirino del gruppo e lentamente ripresi grazie anche al lavoro di Davide Formolo.

Sul penultimo “muro” di giornata prova l’allungo Mikel Landa della Bahrain-Victorious mettendo il fila il gruppetto dei migliori. Davanti restano in otto e nell’ultimo strappetto ci provato Joao Almeida ma Roglic controlla tutto e nello sprint finale si dimostra autentico cannibale cogliendo la terza vittoria di tappa alla Tirreno-Adriatico 2023 precedendo Tao Geoghegan Hart e Joao Almeida.

Quarto e quinto il duo spagnolo Mas-Landa. Sesto posto per il nostro Giulio Ciccone della Trek –Segafredo con un distacco di tre secondi.

Primoz Roglic ipoteca la vittoria del “tridente” con 18 secondi di vantaggio sul portoghese Almeida e 10 su Geoghegan Hart.