Rino De Candido ciclista friulano, la storia

Rino De Candido
Rino De Candido ciclista friulano dalle ottime qualità su pista, mai passato professionista e diventato allenatore
Rino De Candido nasce a Domanins, una frazione del comune italiano di San Giorgio della Richinvelda, n Friuli-Venezia Giulia il 2 giugno 1954. Si avvicina al mondo del pedale nel 1971 tra gli esordienti mettendosi presto in luce per le sue qualità su pista. Nel 1973 il friulano si aggiudica il titolo di campione italiano nell’inseguimento individuale, categoria allievi.
Rino entra nell’organico della Ciclisti Padovani e poi si accasa alla Despair Padova e quindi alla Forestale. Se su strada il suo palmares racconta di una ventina si successi, Rino da il meglio di se su pista.
Nel 1975 conquista il titolo di campione mondiale militare di inseguimento e l’anno successivo Rino De Candido, assieme a Cesare Cipollini, Callari e Pizzoferrato conquista il Mondiale nella quattro chilometri inseguimento a squadre.
Rino De Candido prende parte ai Giochi Olimpici di Montreal 1976 assieme a Callari, Cipollini e Saronni ottenendo il quarto posto nel quartetto. Nelle stagioni successivi conquista quattro titoli nazionali e nel 1979, quando il ciclista friulano sta preparandosi ai Giochi Olimpici di Mosca, il blocco governativo dei militari ne blocca il progetto spingendolo ad intraprendere la carriera di tecnico entrando anche nello staff della nazionale.